Ancora una
domenica senza auto a
Torino: il
2 aprile 2017,
dalle ore 10 alle 18, torna la
Domenica Ecologica e
non potranno circolare le
vetture private (le
eccezioni sono "veicoli elettrici o ibridi,
le moto a quattro tempi, i veicoli destinati al trasporto persone con
oltre nove posti, i mezzi di forze armate, organi di polizia,
soccorsi, Vigili del fuoco, Protezione civile, quelli che raccolgono
i rifiuti o puliscono le strade. Non saranno limitati i taxi, le auto
del car sharing e chi deve spostarsi per motivi di lavoro non avendo
a disposizione mezzi pubblici nel raggio di un chilometro").
Ma
domenica senza auto
non significa stare in casa ad annoiarsi: tanti
gli
eventi organizzati per approfittare della città, in bicicletta o
con i mezzi pubblici. Più in basso trovate
passeggiate,
itinerari e
pedalate per godersi della città senza auto; qui vi segnalo i
mercatini che saranno allestiti in varie piazze torinesi: Il libro
ritrovato (piazza Carlo Felice ore 8-18), Antiquariato minore (piazza
Vittorio Veneto ore 8-18), Campagna Amica (piazza Palazzo di Città,
ore 9-19), San Salvario Emporium (piazza Madama Cristina dalle ore
11).
Ecco il
programma:
Passeggiate sonore
Un modo di vivere e attraversare il
territorio dando precedenza alla percezione uditiva. Si tratta di
compiere un percorso a piedi in cui si concentra l'attenzione su
tutto ciò che è udibile.
Da Urban Center, in piazza Palazzo di
città, alle ore 9, 11, 14, 16. Per iscrizioni, il form al sito di
cui lascio il link o al numero di telefono 011.5537950 dal martedì
al sabato ore 11-18
www.arpa.piemonte.gov.it
Pedalata
Collettiva 12 km
La pedalata collettiva organizzata da
Amicinbici-bik&motion intende invogliare i cittadini a utilizzare
la bicicletta come mezzo di trasporto anche per le lunghe tratte; ci
si può aggregare anche lungo il percorso. Si parte da piazza
Giovanni Astengo e si arriva in piazza Castello. Appuntamento alle
ore
14.
www.amicinbici.it
Bicincamp&Dui
Pas in Camp
Un percorso comodo e raggiungibile nel quartiere di
Campidoglio, sia a piedi che in bicicletta, per favorire
l'aggregazione sociale e promuovere la bicicletta; ci si ritrova al
Parco Ruffini, per un pic nic conviviale. L'attività è aperta a
tutti ed è necessario portare con sé qualcosa da bere o da mangiare
da condividere in compagnia. Si parte da piazza Moncenisio alle ore
10 e si arriva al Parco
Ruffini
www.facebook.com
Benvenuti
in bici welcome
Mobilità sostenibile, accoglienza e integrazione
anche attraverso la bici, con la presenza di migranti e richiedenti
asilo. Le partenze sono alle ore 14 piazza Giovanni Astengo, alle ore
15 Parco Ruffini angolo corso Rosselli e Cecchi Point (via Cecchi
17); chi ha la possibilità dovrebbe prestare una bici inutilizzata,
da portare sabato pomeriggio o domenica dalle ore 14 al Cecchi Point.
Info
www.facebook.com
PeopleforSoil
Promosso in piazza Palazzo di Città da
Legambiente, People4Soil è n'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)
sostenuta da più di 400 associazioni che chiedono all'UE norme
specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come
l'acqua e come l'aria.
https://salvailsuolo.it/
Tutta dritta
Gara internazionale da 10 km, aperta a tutti
e per tutte le età, partnza da piazza San Carlo alle ore 10, arrivo
alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Per partecipare, bisogna
iscriversi sul sito
Info
www.teamarathon.it
1° Pedalata Ecologica
Partenza dalle ore 15.30, dalla
Cascina Giajone (via Guido Reni 102) e arrivo al Parco Colonnetti,
dove, dalle ore 17 sarà allestita un'officina popolare, a cura di
Casa nel Parco. Per partecipare a questa Pedalata Ecologica, aperta a
tutti i cittadini, iscrizioni nel sito web
indicato
www.comune.torino.it
Check
up bici e marchiatura + merenda
Dalle ore 15, nel piazzale di
Eataly Lingotto (via Nizza 230/14), FIAB Torino Bici & Dintorni
propone un controllo + assistenza bici gratuito in collaborazione con
Decathlon con la merenda per chi arriva pedalando. Per chi lo
desidera, l’associazione Intorno effettuerà la marchiatura della
bici a partire dalle 15.30. Sarà inoltre allestito un punto
informativo per raccogliere richieste o suggerimenti per migliorare
la viabilità pedonale e ciclabile a Torino.
Commenti
Posta un commento