Arriva la primavera ed è di nuovo
tempo di
Follia in Fiore, appuntamento florovivaistico che gode anche
di una location fascinosa e non casuale, il
chiostro della Certosa
Reale di Collegno (TO), dove un tempo i padri certosini coltivavano
le erbe officinali (fu poi anche uno dei più grandi ospedali
psichiatrici italiani, il Manicomio di Collegno, insomma). Il
25 e 26
marzo 2017, lungo i portici del chiostro,
fiorai e vivaisti proporranno tutte le
novità per giardini
e terrazze, come "rose, aromatiche, orchidee, ma anche piante
succulente, tillandsie, piante da frutto e piccoli frutti, piante da
orto, piante acquatiche, rampicanti, annuali, erbacee perenni e
arbusti ornamentali" come racconta il comunicato stampa.
Per
la due giorni ci sono anche
eventi collaterali, come l'
infiorata nella chiesa della SS. Annunziata, la
commemorazione dei 90 anni dello
smemorato di Collegno, l'
esposizione dei bonsai, a cura del Bonsai
Club di Torino, l'
allestimento artistico di
Un treno di fiori,
realizzata con materiale di recupero, le
conversazioni di
Urbi et
Orti, le
degustazioni di
Spezie ed erbe con cioccolato.
Il
programma
è davvero molto ricco e lo trovate qui sotto. L'ingresso a Follia in
Fiore è
libero (l'
orario di apertura è 9-18.30 per entrambe le
giornate).
Il
programma, diviso per sedi
Cortile aulico
- Sabato ore 16:00
cerimonia a ricordo
...1927/2017 – 90 anni fa Lo Smemorato di Collegno con la
partecipazione di Alfatre Gruppo Teatro
- Sala nobile: il
Ricamo Bandera a cura
dell'Associazione Tradizioni Piemontesi
- Installazione di
Urban Knitting
(graffiti di maglia) a cura del gruppo Knit Cafè di Collegno -
Donne ai Ferri Corti
- ore 10.00-12.30 e 14.30-18.00 Punto
informativo e
Visite guidate gratuite - ritrovo al Banco dello
Speziale a cura dei Ciceroni Collegnesi e dell’Associazione
Filocalia
Chiesa della SS. Annunziata
- Nuova edizione dell'
infiorata a
cura dell’Associazione Amici della Certosa
Aula Hospitalis
- Profumi di storia:
Erbe ed Erbari,
Certose e Certosini esposizione dell’Erbario di Frà Bottalini
(1749) Marisa, Manuel Torello e Marco Gramaglia
- Domenica ore 10:30
Presentazione
dell'
Erbario del certosino Fra Bottalini del 1749 intervengono
Marisa, Manuel Torello e Marco Gramaglia a seguire conversazione sui
Principi della classificazione sistematica delle piante Bruno Troi
Ippocastano
-
Incontro con i rapaci a cura
dell'Associazione Falconeria del Vento
Chiostro grande
-
Mostra mercato florovivaistica a cura
di Orticola Piemonte
-
Laboratori creativi,
giochi di una
volta per bambini a cura dell'Associazione LEULAB, della
Cooperativa CHRONOS e dell'Associazione San Lorenzo gruppo storico
CONTEA di COLLEGNO
- Sabato dalle 9.30 alle 12.30
l'orto
in piccoli spazi Le principali avversità delle piante e i rimedi
naturali. Allestimento di un orto in cassetta a cura dell'Associazione
Parco del Nobile –
- Sabato dalle ore 15:00 e Domenica
dalle ore 10:00
Dimostrazione tecnica di bonsai con estrazione di una
pianta in regalo ai presenti
- Domenica
Incontro con l'Asinello
Peluche
Museo della Città
-
Esposizioni di Bonsai a cura del
Bonsai Club Torino
- Sabato ore 17:30
Degustazione di vini
e formaggi (ONAV e ONAF)
- Domenica: ore 11:30
Degustazione di
formaggi (ONAF)
- Ore 15:00
Degustazione alla scoperta
dei nuovi abbinamenti:
spezie e erbe con il Cioccolato Lorenzo
Zuccarello
- Tutte le degustazioni sono ad
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30 posti)
- Ore 17:00
Buon campo non mente –
Coltivazioni biologiche per uno stile di vita sano e consapevole a
cura di COOP
-
Mostra espositiva Cuore matto
Porticati
- Allestimento artistico
un treno di
fiori realizzato con materiali di recupero a cura
dell'Associazione Ecovolontari
-
Esposizione di foto e opere d'arte a
cura delle Associazioni Fotogruppo l'Incontro e Amici della Certosa
-
Conoscere i funghi per conoscere
l'ambiente a cura dell'Associazione Micologica Piemontese
-
Apicultura e orticultura della
Certosa a cura del Parco del Nobile
-
La piantumazione delle piante a cura
dell’Associazione Albero Gary
Orto che Cura - Cooperativa il Margine,
Piazza Avis
-
Visita alla serra delle meraviglie,
all'orto e all'apiario
- Sabato ore 14:30 –
Urbi e Orti
…chiacchierata sugli orti in Città - Marco Gramaglia
- Domenica ore 14:30 –
La via
dell'Oriente... chiacchierata sulle Erbe e le Spezie – Marco
Gramaglia
-
Caccia alla Pianta percorso alla
scoperta delle piante in fiera
-
Punto ristoro
Piazza SS. Annunziata – c/o sede
dell'Associazione Argonauti
- Sabato ore 14:00/18:30: D
imostrazione
dei laboratori: disegno, pittura e manipolazione dell'argilla
- Domenica ore 10:00/12:00-14:00/18:30
Dimostrazione dei Laboratori di manipolazione dell'argilla nel
pomeriggio cottura Raku e affumicature
Commenti
Posta un commento