Da via Massena 19, il
Polski Kot
promuove a Torino la
cultura slava, portando in città i fermenti
culturali e artistici che ribollono in Paesi ancora poco conosicuti
in Italia, sebbene molto frequentati, sia nell'immaginario (chi
resiste al fascino della Mitteleuropa?) che nei viaggi contemporanei
(chi non è stato o vorrebbe andare a Praga o Varsavia o nelle capitali
balcaniche rinate dopo la guerra?).
Uno dei progetti più
interessanti di quest'associazione culturale è il
Festival Slavika,
che si terrà quest'anno
dal 18 al 25 marzo e che si muoverà in
diversi luoghi della città, come una
manifestazione diffusa, tra
librerie, locali e ristoranti, per parlare di letteratura, food,
musica, danza. Il p
rogramma non è banale e offre davvero
l'opportunità di saperne di più sul mondo che si muove in quella
che un tempo era
l'altra Europa e chissà se stiamo imparando a
capirla.
Per tutte
le info e gli aggiornamenti il sito è
polskikot.wordpress.com.
Questo il programma:
18 marzo 2017
ore 17
inaugurazione
del Festival e vernissage della mostra dell'artista polacca
Małgorzata Lazarek
la galleria evvivanoé (via
Giuseppe Grassi 16)
ore 18.30
presentazione del libro Primo
Amore di Ivan Turgenev, edito da Miraggi Edizioni appositamente
per il Festival. Intervengono Barbara Delfino (traduttrice) e Massimo
Maurizio (ricercatore di Lingua e Letteratura Russa all'Università
di Torino)
Sovietniko (via Cibrario 9)
ore 20:
aperitivo
balcanico
SAMO (corso Tortona 52)
ore 22
concerto dei The
Ufoslavians (balkan, reggae)
SAMO (corso Tortona 52)
19
marzo 2017
ore 12
presentazione del libro Il Brasile d'Europa
di Paolo Carelli, sul calcio nella ex-Jugoslavia tra utopia e
fragilità, con Polo Carelli ed Eric Gobetti (storico ed esperto dei
Balcani). Brunch prima e dopo la presentazione
Libreria Luna's Torta
(via Belfiore 50)
ore 15.30
presentazione del libro I Polacchi
in Piemonte 1848-1919 di Ligia Wroblewska
Polski Kot (via Massena
19)
ore 18
premiazione della miglior traduzione edita nel
2016 da lingua slava all'italiano alla presenza della direttrice
del premio, Barbara Delfino
Officine Corsare (via Pallavicino 35)
ore 18.30
dibattito All'ombra dei due giganti, sul presente e il
futuro dell'Ucraina, con Anna Zafesova (giornalista de
La Stampa ),
Alessandro Achilli (traduttore e ricercatore di lingua ucraina),
Marco Puleri (ricercatore)
Officine Corsare (via Pallavicino 35)
20 marzo 2017
ore 18
presentazione del libro Storia
della cultura e della letteratura serba di Bojan e Marija Mitrovic,
con Bojan Mitrovic e Ljiljana Banjanin (professoressa di Lingua e
letteratura serbo-croata all'Università di Torino)
Polski Kot
(via Massena 19)
ore 20.30
proiezione del film russo Ivan
Vasil'evich cambia professione (87', RU 1973, v.o. con sottotitoli).
La serata sarà introdotta da Katia Veshkina (giornalista) e Giulia
Lago, traduttrice dei sottotitoli italiani
Associazione Culturale
italo-russa E' ORA – Torino (ARCA Studios, in via Valprato 68 -
Docks Dora)
ore 21
presentazione del libro C'era una volta
l'Est. Storie di calcio dalla Germania orientale di Roberto
Brambilla, con l'autore e Damiano Benzoni (redattore di EaST
Journal).
Polski Kot (via Massena 19)
21 marzo 2017
ore
18
presentazione del libro Dybuk di Andrzej Wajda alla presenza
delle curatrici Sarah Kaminski (professoressa di Lingua e Letteratura
Ebraica all'Univesità di Torino), Silvia Parlagreco (ricercatrice e
organizzatrice indipendente), Giulia Randone (ricercatrice
specializzata in teatrologia polacca ed ebraica)
Libreria
Trebisonda (via Sant'Anselmo 22)
ore 19.30
presentazione del
libro Petr Kral, nozioni di base, discutono sull'autore ceco
Francesco Forlani (scrittore) e Luca Ragagnin (scrittore e
paroliere). Letture di brani di Elisa Galvagno
Klec Blazna (via
Sant'Ottavio 37)
ore 20.30
conferenza su La bellezza salverà
il mondo, sulla trasformazione del dolore in bellezza nelle
situazioni post-traumatiche in Ucraina; un secondo intervento sarà
sul
tema dell'arte urbana e dei murales come strumento di denuncia a
Kiev
Centro Studi Sereno Regis (via Garibaldi 13)
ore 21
proiezione del film
Body/Cialo/Corpi di M. Szumowska (90', PL 2015, v.o. con
sottotitoli)
CineTeatro Baretti (via Baretti 4)
22 marzo
2017
ore 18
presentazione del libro Il bambino nella neve di
Wlodek Goldkorn, con l'autore, Sarah Kaminski (professoressa di Lingua
e Letteratura Ebraica all'Univesità di Torino), Donatella Sasso
(ricercatrice dell'Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini).
Letture a cura di Eleni Molos (attrice)
Polo del '900 (via del
Carmine 14)
ore 21
spettacolo del gruppo poetico-artistico
Orbita dalla Lettonia
Polski Kot (via Massena 19)
23 marzo
2017
ore 18
presentazione dell'antologia poetica Deviando
sollecito dalla rotta (Stilo Editrice) del gruppo poetico lettone
Orbita alla presentazione del curatore Massimo Maurizio (ricercatore
di Lingua e Letteratura Russa all'Università di Torino)
la
galleria d'arte Evvivanoé (via Giuseppe Grassi 16)
ore
19.30
cena ceca
Klec Blazna (via Sant'Ottavio 37);
ore
21
s
pettacolo teatrale Sam, con Przemyslaw Wasilkowski
San
Pietro in Vincoli (via San Pietro in Vincoli 28)
ore
21.30
spettacolo Il buon soldato Svejk, con Giorgio Olmoti
Klec
Blazna (via Sant'Ottavio 37)
24 marzo 2017
ore
18
presentazione del libro Vagabondi notturni di Wojciech Jagielski (Edizioni Nottetempo), con Domenico Quirico (inviato de
La
Stampa). Modera Davide Lessi (
La Stampa)
Circolo dei lettori (via
Bogino 9)
ore 20
cena russa
Sovietniko (via Cibrario
9)
ore 21
proiezione del film La poesia spezzata. Zuzanna
Ginczanka (54', IT 2015) sui destini della poetessa polacca di
origine ebraica
Polski Kot (via Massena 19)
ore 22
Disko
Slavika vs Gipsy Party, con Accordi&Disaccordi (jazz manouche),
Bandaradan (balkan) e Dj Je Pijan
Officine Corsare (via
Pallavicino 35)
25 marzo 2017
ore 18
presentazione del
libro Var di Sasa Stojanovic (Ensemble Editore), con
l'autore e la traduttrice Anita Vuco
Polski Kot (via
Massena 19)
ore 21
proiezione del film Demon di Marcin Wrona (PL 2015, 94', v.o. con
sottotitoli)
Cinema Massimo (via Verdi 18)
Commenti
Posta un commento