Dal 6 al 9 aprile 2017, torna
Torino
Crime, una delle poche manifestazioni italiane dedicate al
crimine,
in tutte le sue possibili
chiavi di lettura narrativa, dal cinema
alla scienza, dalla letteratura al giornalismo. Tanti gli
argomenti in
programma, con
ospiti che discuteranno di psicologia, terrorismo,
corruzione, stalking; saranno quattro giorni di
tavole rotonde,
incontri e dibattiti.
Gli appuntamenti al
Circolo dei Lettori
saranno a
ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero di
telefono 011 4326827, email
info@circololettori.it;
per la
serata inaugurale, alla Cavallerizza, al Campus
Einaudi, al Blah Blah e alla Piazza dei Mestieri, l'
ingresso è libero e senza
bisogno di prenotazione. Tutte le info e gli approfondimenti su
www.crimefestival.net.
Questo il programma:
6 aprile 2017
ore 18.30
Circolo dei Lettori, via Bogino
9
Intelligence ieri e oggi: dall'Italia vista dagli archivi
segreti della CIA, ai nuovi terrorismi fino al Caso
Snowden.
Intervengono Alfredo Mantici, direttore di Lookout e
Lorenzo Vidino, ricercatore dell'ISPI
ore 21.00
Aula Magna
della Cavallerizza Reale, via Giuseppe Verdi 9
Cerimonia
ufficiale di inaugurazione
Il caso Multari: la nascita della legge
sullo stalking
Incontro con Marco Bosio, avvocato e presidente
delle Camere Penali di Sanremo e Imperia, Rosa Tripodi, la madre di
Antonella Multari, Michela Murgia, scrittrice, e Alessandro Parigini,
Capo del Nucleo di Prossimità della Polizia Municipale di Torino.
Modera Beppe Gandolfo, giornalista del TG5
7 aprile 2017
ore
11.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Ecomafia e reati
ambientali
Incontro con Sergio Pascali, Comandante del NOE (Nucleo
operativo ecologico dei carabinieri), Stefano Ciafani, direttore
generale di Legambiente, Alessandro Battaglino, presidente di
Barricalla. Conduce Carla Pairolero, presidente Legambiente
Metropolitano.
ore 13.30
Circolo dei Lettori, via Bogino
9
Criminal Table
Incontro con Gianluca Borgia, presidente della
Cooperative Extraliberi per parlare della realtà carceraria.
ore
15.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Mai più soli: il mondo
della Security
Applicazioni e servizi innovativi a confronto con
Alessandro Meluzzi e Luca Leonessi, presidente di Gecom
ore
16.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
La grafologia
forense
Incontro con Ilaria Macchiorlatti e l'avvocato Valeria
Giacometti. Modera Diego Longhin, giornalista de la Repubblica
ore
18.30
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Nella testa del
giallista
Massimo Tallone, scrittore e giallista, fondatore di
ToriNoir, incontra Filippo Rutto, psicologo e docente di Psicologia
Sociale.
ore 21.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Black
Axe: La mafia nigeriana in Italia e all'estero
Incontro con IMD,
scrittore e già poliziotto della Catturandi di Palermo, e Marco
Martino, Dirigente della Questura di Torino
8 aprile 2017
ore
11.00
Campus Luigi Einaudi, Università degli studi Torino –
Lungo Dora Siena 100
Corruzione e reati contro la Pubblica
Amministrazione
Incontro con Rocco Sciarrone, professore associato
di Sociologia Generale all'Università di Torino, Davide Mattiello
deputato e membro delle Commissioni giustizia e Antimafia, e Maurizio
Riverditi, professore Associato di diritto penale del Dipartimento di
Giurisprudenza dell'Università di Torino. Modera Gianluca Gobbi
ore
13.30
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Criminal
Table
Incontro con i curatori di Cronaca&Dossier, Alberto
Bonomo e Pasquale Ragone.
ore 15.00
Circolo dei Lettori, via
Bogino 9
Psicologia, Giustizia e Crimine. Qual è il loro rapporto
nei tempi moderni?
Lectio Magistralis di Guglielmo Gulotta,
avvocato, psicologo, psicoterapeuta e Professore Ordinario di
Psicologia Giuridica dell'Università degli Studi di Torino.
ore
16.00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
La scoperta della
criminalità femminile
Incontro su Cesare Lombroso con Silvano
Montaldo, Direttore del Museo di Antropologia Criminale Cesare
Lombroso e Fabrizio Russo, criminologo.
ore 18.30
Circolo dei
Lettori, via Bogino 9
I nuovi terrorismi e l'ISIS. La criminalità
trans-nazionale e il business dei flussi migratori
Incontro con
Claudio Bertolotti, membro dell'Italian Team for Security,
Terroristic Issues & Managing Emergencies (ITSTIME), Stefano
Dambruoso, ex magistrato e deputato e Germano Dottori, docente di
Studi Strategici presso la LUISS Guido Carli
ore 21.00
Circolo
dei Lettori, via Bogino 9
Il ragionamento investigativo e il
metodo scientifico
Intervengono: Luciano Garofano, Ugo Fornari e
Biagio Fabrizio Carillo. Modera Beppe Gandolfo
ore 23.00
Blah blah, via Po 21
Music meet murders: narcos
A partire dalla serie tv culto di Narcos, si viaggia tra
Medellin e Miami per conoscere l’inizio della carriera di Pablo
Emilio Escobar Gaviria, il più ricco criminale della storia. Musiche
di Blou Daville, conduce Matteo Negrin
9 aprile 2017
Piazza
dei Mestieri - Via Jacopo Durandi 13
ore 15.00
Archeologia del
crimine
Dal codice di Hammurabi, alla Passione di Cristo fino ai
crimini dell’epoca Tardo Antica: un viaggio nel tempo e nei suoi
fatti più oscuri, guidato da Generoso Urciuoli, archeologo e
divulgatore scientifico.
Piazza dei Mestieri - Via Jacopo Durandi
13
ore 16.30
Sherlock Holmes contro Dracula
Sfida raccontata
da Marco Zatterin, vice direttore de La Stampa, e disegnata in
diretta da Walter Venturi, fumettista della Sergio Bonelli
Editore.
Piazza dei Mestieri - Via Jacopo Durandi 13
ore
18.00
Piazza dei Mestieri - Via Jacopo Durandi 13
La tecnica scientifica e lo storytelling
Tavola Rotonda
sulle analogie tra l'indagine scientifica e l’indagine
giornalistica.
Intervengono: Alessandro Meluzzi, Mario Ghirardi,
Biagio Fabrizio Carillo e il Colonnello Fabio Federici.
Commenti
Posta un commento