Torino sarà la prima città italiana
dotata di rete 5G e sarà parte della prima rete paneuropea di città
interconnesse 5G. L'annuncio arriva dal Comune di Torino e da TIM,
che hanno sottoscritto un accordo nei giorni scorsi per i primi passi
della nuova rete. Cos'è la tecnologia 5G? È l'ultima frontiera
della telefonia mobile, quella che promette velocità da 100 a 1000
volte superiori di quelle adesso esistenti e che renderà il sistema
di comunicazione ancora più efficiente. Non sono ancora stati
definiti gli standard del suo uso e probabilmente, terminata la fase
di sperimentazione, arriverà al grande pubblico a partire dal 2020,
ma, per darvi un'idea, permetterà di scaricare un film in
pochi secondi.
Secondo gli accordi raggiunti con il Comune, TIM
installerà già entro quest'anno un centinaio di smart cell nelle
principali vie e piazze torinesi (via Roma, via Po, via Garibaldi,
via Lagrange, piazza Vittorio Veneto, Quadrilatero Romano,
Politecnico e Università di Torino), quindi, a partire dal 2018,
inizierà la sperimentazione della tecnologia 5G, in modo da "dare
impulso alla realizzazione di una rete mobile di nuova generazione, a
conferma dell'impegno dell'azienda nell'innovazione mobile, ruolo
che esercita anche a livello mondiale contribuendo alla definizione
dello standard 5G. Il progetto 'Torino 5G' prevede l'estensione
progressiva sul territorio urbano comunale della nuova infrastruttura
a banda ultralarga mobile con l'obiettivo di coprire l'intera città
entro il 2020". I primi a provare gli effetti della banda
ultralarga saranno 3mila utenze, che usufruiranno anche dei servizi
sperimentali messi a disposizione dal Comune in questa fase.
Al
di là della soddisfazione e dell'orgoglio per essere ancora una
volta la città della sperimentazione, il laboratorio d'Italia, quali
i vantaggi per Torino? Lo spiega ancora il comunicato stampa diffuso
dal Comune: "TIM potrà fornire alla città di Torino i servizi
di nuova generazione legati alla Smart City, come quelli relativi
alla pubblica sicurezza, alla gestione delle flotte di mezzi pubblici
ed erogazione di servizi informativi ad esse connessi, oltre che
soluzioni di telesorveglianza in ampie zone del territorio cittadino,
di realtà virtuale a supporto del turismo e, attraverso
l'introduzione di tecnologie 5G nei processi produttivi
dell'industria manifatturiera, anche nuovi servizi per sviluppare
l'industria 4.0 sul territorio torinese". L'innovazione in tanti
settori della vita cittadina è evidente: l'alta velocità della
nuova tecnologia introdurrà cambiamenti nell'economia e nella vita
cittadina, facendo di Torino un luogo di sperimentazione di futuri
stili di vita.
Commenti
Posta un commento