Per questo 25 aprile 2017, Festa della
Liberazione, vorrei segnalarvi una piccola mostra scoperta alla
Fondazione Merz nei giorni scorsi. È piccola e c'è
pochissimo tempo
per visitarla, perché chiuderà il 30 aprile, si intitola
Corpi
attraverso i confini. Memorie dell'Europa di oggi ed è dedicata agli
immigrati,
a chi lascia la propria terra in cerca di un'altra vita in
Europa. Mi sembra che il 25 aprile,
festa di speranza, di diritti e
di conquiste sia un bel giorno per parlare di speranza, di diritti e
di conquiste di chi arriva in Europa
in fuga da guerre, povertà,
persecuzioni.
La mostra nasce da un
progetto di ricerca svolto in
Italia e in Olanda e si basa su
interviste fatte agli immigrati e sui
disegni con cui hanno spiegato i loro viaggi e le loro aspettative. È
una sorta di colpo allo stomaco, perché i
video presentano volti di persone reali, donne peruviane, giovani algerini, stranieri arrivati in Europa
con il
loro bagaglio e che raccontano noi,
la nostra cultura e le nostre
capacità di accoglienza con il loro sguardo. I disegni parlano di
aerei presi
verso l'incertezza, anche se carichi di speranza, di
viaggi attraverso i continenti
pieni di paura e
verso l'ignoto, di
bambini che
chiamano casa la nuova terra.
Arrivano al cuore
perché
parlano di sentimenti e non di numeri, sono la prova
quantomai necessaria in questi anni così pieni di
strumentalizzazione, che
qui in Europa arrivano persone, con una
storia, con un desiderio, che è quello di sempre, sin dalla nostra
apparizione su questo pianeta,
vivere in pace e dare un futuro ai
propri figli. Passate a visitarla, se non oggi, in uno di questi
giorni, perché è
un bel modo di celebrare questo aprile che per il
nostro Paese fu di Liberazione e per ricordare che chi ha dato la propria vita per liberarci dal nazifascismo aveva in mente
un'Italia dei diritti e delle persone.
Restiamo umani è
sempre un invito valido,
il 25 aprile più che mai.
Corpi attraverso i confini. Memorie dell'Europa è alla
Fondazione Merz, in via Limone 24, fino al 30 aprile 2017. L'
orario d'apertura è da martedì a domenica ore 11-19. Il
biglietto costa 6 euro, ridotto 3,5 euro (10-26 anni, over 65, possessori della Pyou Card), gratuito per possessori tessera Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card;
comprende anche
la mostra dei cinque finalisti del MMPrize.
Tutte le info su
www.fondazionemerz.org.
Commenti
Posta un commento