Il tempo di celebrare Pasqua e Torino è
pronta a immergersi nelle atmosfere del
Salone Internazionale del
Libro, che si svolgerà
dal 18 al 22 maggio 2017 e che da
qualche tempo ha il suo prologo nei giorni intorno al 23 aprile,
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, il 23 aprile, con
Torino che legge.
Dal 18 al 23 aprile 2017, la terza edizione delal
kermesse coinvolgerà l'intera città, con
più di 300 appuntamenti
in biblioteche, librerie, scuole, musei, teatri, case del quartiere,
40 fra enti, associazioni e fondazioni, circoli, piazze, corsi,
giardini e persino in un tram storico. Non mi stancherò mai di
sottolineare
la capacità di Torino di fare rete e di coinvolgere in
una manifestazione ogni quartiere:
datele un argomento e Torino ne
saprà fare un unicum invidiabile di appuntamenti, spettacoli,
cultura.
I libri, con i loro autori e le loro letture, saranno
protagonisti di questa cinque giorni, a cui
parteciperanno, tra i
tanti, Giuseppe Culicchia, Stefania Bertola, Margherita Oggero,
Francesco Carofiglio, Bruno Gambarotta, Emiliano Poddi, Stefania
Miretti, Andrej Longo, Anna Migotto, Margherita Giacobino, Raffaella
Romagnolo, Zoltan Nagy. L'
inaugurazione, il 18 aprile alle
ore 17, è
alla Biblioteca Centrale (via della Cittadella 5), con l'incontro
Comunicare la lettura.
Riflessioni e prospettive per la filiera del libro e della lettura a
Torino, a cui prenderanno parte anche Annamaria Testa, Giuseppe
Culicchia e Nicola Lagioia. Di questa stessa giornata vi segnalo
anche due eventi al
Circolo dei Lettori (via Bogino 9): alle ore 18,
#PrimaveraTorinese presenta
Il caso Matera con Paolo Verri, direttore
Matera 2019 (
La Città dei Sassi ha vinto la sfida, è pronta ad
assumersi il ruolo di Capitale europea della Cultura 2019. Come è
riuscita a portare a termine l'ambizioso progetto? I protagonisti, in
dialogo con Nicola Lagioia, raccontano l'avventura, che, iniziata
anni fa, è un mix di pro gettualità, forza d'animo, coinvolgimento
dei cittadini, buona governance e un po' di follia); alle ore 19,
Delizie di stagione (
Aperitivo con gli asparagi di Santena e delle
Terre del Pianalto, il germoglio a tempo zero, che i partecipanti
possono assaggiare in una degustazione di piatti. Il suo segreto sta
nella sua freschezza, assicurata dal tempo zero che passa fra
raccolta in campo e consumo).
Poi, tra gli oltre 300 eventi,
spulciando nel programma, il
19 aprile, alle ore 20.30, alla
Biblioteca Civica Natalia Ginzburg (via Lombroso 16), la
presentazione de
I cieli su Torino, venti racconti scritti da
altrettanti autori per raccontare Torino e le sue trasformazioni, con
Renzo Sicco e Gian Luca Favetto. Il
20 aprile, alle ore 17, in
Biblioteca Centrale,
Leggere Torino, una
visita guidata alla scoperta delle raccolte storiche della Biblioteca
(prenotazioni
studilocali.bct@comune.torino.it);
alle ore 21, al Circolo dei Lettori uno
Speciale Scandinavia in
attesa del Grande Nord, il viaggio che il Circolo organizza per la
tarda primavera, con la collaborazione di
Iperborea, con
reading di
Giuseppe Culicchia e Lucia Sacerdoni al violoncello. Il
21 aprile,
alle ore 17.30, in Biblioteca Alessandro Passerin d'Entrèves (via Guido Reni 102),
Se un
pomeriggio di primavera un lettore… un incontro in cui, lettori e
lettrici saranno protagonisti: ognuno è invitato a portare con sé
le pagine del libro che ha amato di più, perché l'amore della
lettura, se condiviso si accresce; alle ore 18, in Biblioteca
Centrale,
incontro con Margherita Oggero e Bruno Gambarotta per la
presentazione de
La ragazza di fronte e
Non si piange sul latte
macchiato. Il
22 aprile, Torino che legge ricorda il gemellaggio con
Sant Jordi, la festa per cui i catalani regalano una rosa e un
librlo, e le librerie aderenti allestiranno le vetrine con rose e
libri, mentre alla Biblioteca Centrale verrà donata una rosa alle
signore che effettueranno un prestito di libri.
Anche l'ultimo
giorno di Torino che legge è un giorno di lettura: dalle ore 10 alle
13 e dalle ore 14 alle 17, il
tram storico 3104 del 1948 sfilerà
nelle vie del centro, mentre a bordo ci saranno letture da
Gli
Arancini di Montalbano di Andrea Camilleri e dell'antologia
Lingua
Madre Duemilasedici. Racconti di donne straniere in Italia (ingresso
gratuito, con partenza ogni 30' dal capolinea di Piazza Castello,
lato Teatro Regio). Sempre domenica, al Mausoleo della Bela Rosin, in
strada Castello di Mirafiori,
Assemblea Teatro propone il
reading Un
omaggio a Manuel Antonio Pina.
Tante proposte, come potete vedere,
il
programma completo, con tutte le iniziative anche nei quartieri,
su
www.torinochelegge.it.
Commenti
Posta un commento