Dal
24 al 27 maggio 2017,
Architettura in Città proporrà ai torinesi e
ai turisti
numerose iniziative per avvicinarli
all'architettura e
alle sue tematiche.
Uno dei progetti più interessanti del Festival,
voluto dall'
Ordine degli Architetti di Torino, è
Inside the house,
che propone
10 progetti architettonici fotografati da altrettanti
fotografi. Alla giuria che doveva selezionare i progetti, composta da
Nina Bassoli, Davide Rommaso Ferrado di Festival Architettura in
Città e da Aranna Visani di Camera Centro Italiano per la
Fotografia, sono arrivate
25 proposte. I
10 vincitori sono progetti
sparsi in tutta Torino,
in edifici nuovi e non, che
testimoniano il
rinnovamento della città e la
creatività dei progettisti, che hanno reinventato la vita contemporanea in spazi del passato.
I
fotoreportage saranno costituiti da
4 fotografie, una esposta
nello
Spazio Q35, sede principale del Festival, e le altre 3
nello
studio dell'architetto, così da costituire
una sorta di mostra
diffusa, per raccontare e valorizzare il lavoro degli architetti. I progetti vincitori sono i seguenti:
48
working/livingProgettista: Elisa Enrietto; fotografo: Jana
Sebestova
Un piccolo appartamento nel centro di Torino, trasformato per ospitare contemporaneamente
uno studio e un’abitazione. L’opera è stata completata nel 2015.
Bertola 40
Progettista:
Studio Lageard; fotografo:
Mario Forcherio
Una 'villa urbana' progettata sulla rifunzionalizzazione degli spazi tecnici
collocati sulla copertura di un edificio ottocentesco e capace di
garantire un alto livello di privacy.
Casa Bossi
Progettista:
UNDUO; Fotografo:
Andrea Ferrari
In via Cibrario, Casa Bossi, nata dalla ristrutturazione del primo piano di un villino ndipendente, mette in dialogo elementi liberty e interventi contemporanei.
Casa
Hollywood
Progettista: Luciano Pia; fotografo: Elena
Muzzarelli
In corso Regina Margherita,
Casa Hollywood sorge sulle tracce del Teatro Torinese ottocentesco
bombardato durante la seconda guerra mondiale.
Casa MNVL
Progettista:
Luca Macrì; fotografo: Giorgia Mannavola
Le numerose stanze di un appartamento di via Po sono state fatte
confluire in un unico ambiente.
Case a schiera a San
Vito
Progettista:
Pietro Derossi; fotografo: Paolo Mussat Sartor
Due edifici sulla collina torinese, ognuno dotato di quattro appartamenti, parla della contaminazione tra la casa unifamiliare e l'abitazione collettiva con servizi centralizzati.
Elsa
Progettista:
Blaarchitettura; fotografo: Beppe Giardino
La ristrutturazione di un appartamento collocato in un
fabbricato degli anni '50, in una zona di Cuneo molto verde e
ben posizionata.
La casa dei
gemelli
Progettista: Crotti+Forsans Architetti; fotografo: Maura
Banf
La ristrutturazione di due appartamenti adiacenti nel centro storico di Torino, in via
Garibaldi.
Pentagramma
Progettista:
CIVICO13; fotografo: Silvia Pastore
L'abitazione
è stata realizzata nel 2012 a Torino su commissione di una giovane
famiglia
Residenza
temporanea
Progettista: De Ferrari Architetti; fotografo: Fabio
Oggero
La residenza
temporanea sorge in via San Pio V a Torino e conta 24 alloggi con
spazi comuni aperti anche al quartiere; è stata premiata nel 2015 dall’INU per
il suo inserimento nel contesto urbano,
Commenti
Posta un commento