FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

L'asse prospettico tra Palazzo Reale e Porta Nuova, a Torino

E' successo che pochi giorni fa ero a Palazzo Reale e all'uscita, su piazzetta Reale, non ho potuto resistere alla tentazione di una foto verso piazza Castello, perché si potrà vedere 10mila volte, ma il colpo d'occhio di quell'architettura omogenea, con l'asse prospettico chiuso da Porta Nuova, fa sempre il suo effetto e pazienza per la Torre Littoria che non c'entra niente a sinistra. E neanche 48 ore dopo @ludwigcultura ha pubblicato su Twitter una foto del 1904, scattata più o meno dalla stessa posizione (io ero al piano terra, sul portone di Palazzo Reale, la foto dev'essere stata scattata dal primo piano).


È la stessa piazza, si riconosce immediatamente: da un lato la mole di Palazzo Madama con la facciata juvarriana, la cancellata con i Dioscuri di Pelagio Palagi a separare piazzetta Reale e piazza Castello, l'architettura omogenea di piazza Castello. Ma è proprio da quest'architettura che le differenze tra oggi e un secolo fa si fanno evidenti. Il ritmo delle aperture più serrato, la presenza più vistosa degli abbaini, il tratto più marcato delle lesene angolari, un certo sapore più popolare, nelle finestre aperte e nei balconi più abitati. L'assenza della Torre Littoriaun altro senso delle proporzioni della piazza, rendendo più monumentale l'ingresso in via Roma. E anche via Roma, prima dello sventramento e la ricostruzione, sembrava più vivace e forse più popolare, dalle facciate apparentemente più vissute di quanto siano adesso.

Rimane, impeccabile e immutabile, la prospettiva chiusa dalla stazione di Porta Nuova e la statua equestre di Emanuele Filiberto, che, in piazza San Carlo, inguaina ancora la spada, per lasciare la guerra e dedicarsi al suo Ducato. Il più importante asse visuale barocco, quello che guarda verso sud, verso la pianura e l'infinito (non ci sono né le Alpi né la collina a chiuderlo), fa convergere tutte le linee prospettiche sulla statua del suo principe, quello da cui tutto è iniziato, a rendere bellissimo e rassicurante il passare del tempo. Tranquilla, Torino, tutto cambia, puoi sventrare vie e palazzi, circondarmi di auto e poi di turisti, ma io rimango qui, a vegliare perché tu non ti perda mai e possa sempre riconoscerti.


Commenti