Se siete passati per
Porta Susa, in
questi giorni, avrete notato i modellini di auto che accompagnano
lungo la galleria vetrata della stazione. Sono la prima immagine del
3° Parco Valentino, il
Salone dell'Auto en plen air, che quest'anno
si svolgerà
dal 7 all'11 giugno 2017 e coinvolgerà anche
numerosi luoghi
di Torino, dall'inevitabile
Parco del Valentino in cui
oltre 50
grandi marchi automobilistici esporranno i propri modelli, a
piazza
San Carlo, dove avranno spazio soprattutto le
novità green delle
Case automobilistiche, dal
Parco Dora, che ospiterà per la prima
volta
appuntamenti tematici, il 10 e 11 giugno, a
piazza Vittorio
Veneto, da cui il 10 giugno partirà il
Gran Premio Parco Valentino.
Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac,
Chevrolet, Corvette, Dacia, Ferrari, Fiat, Ford, Honda, Italdesign,
Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus,
Mazda, Mazzanti, McLaren, Mercedes-Benz, Pininfarina, Porsche,
Renault, SEAT, ŠKODA, Smart, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo sono
solo a
lcuni dei marchi che parteciperanno al Salone dell'Auto Parco
Valentino. Oltre all'esposizione, la cinque giorni offrirà
un
calendario fitto di appuntamenti e le celebrazioni di due anniversari
importanti, i
70 anni della Ferrari e i
90 anni della Volvo. La
festa
del Cavallino Rampante aprirà la
kermesse il
7 giugno, nel cortile
del Castello del Valentino, che sarà decorato tutto di rosso, mentre
il 1
0 giugno toccherà alla Volvo, con un
allestimento speciale che
celebrerà la
Casa svedese, con auto della Scuderia Volvo e di alcuni
soci del Registro Italiano Volvo d'Epoca. Gli anniversari, gli eventi
collaterali che si svolgeranno nel Cortile del Castello e i meeting
saranno
accessibili esclusivamente ai visitatori che avranno con sé
il
biglietto elettronico gratuito, scaricabile sul sito
www.parcovalentino.com,
con il quale si potrà accedere inoltre allo
sconto del 30% per i
biglietti di Trenitalia e a una serie di convenzioni con enti e musei
torinesi, elencate sul sito ufficiale della manifestazione.
Gli
eventi del Salone iniziano dalla sera prima, il
6 giugno 2017, quando
ci sarà una
proiezione sulla Mole Antonelliana, a ricordare l'inizio
della
kermesse. Poi, il
7 giugno, l'
inaugurazione e il
Car Design
Award, premio al design
automotive promosso dal bimestrale
Auto&Design che riconosce miglior design di auto di serie, il
miglior design per le
concept e il miglior design di marca. Nella
sala congressi del Castello del Valentino si svolgerà il talk show
organizzato da
#FORUMAutomotive
dal titolo
Giornalismo e Comunicazione: generazioni a
confronto, al quale interverranno giornalisti e addetti ai
lavori. Il
9 giugno ci sarà l'appuntamento di
Cars & Coffee, con
auto partecipanti da tutta Europa: supercar, prototipi, one-off ed
edizioni limitate s'incontreranno nel Cortile del Castello del
Valentino.
Ma non sarà solo Parco del Valentino, si diceva. In
piazza San Carlo ci sarà il "
focus
sulle nuove motorizzazioni elettriche e ibride plug in" anticipa
il comunicato stampa: "per due intere giornate, sabato 10
e domenica 11 giugno, saranno ospitate le ultime novità delle Case
automobilistiche che rimarranno in esposizione accanto alle vetture
green dei proprietari. Anche numerosi modelli Tesla del Tesla
Club Italy si ritroveranno a Torino per un raduno hi-tech. Un
focus utile e interessante, durante il quale i visitatori potranno
approfondire le tematiche delle motorizzazioni elettriche,
confrontandosi con chi le guida nella quotidianità e ne conosce
tutti gli aspetti sull'utilizzo e la loro gestione".
Al
Parco Dora, il Salone dell'Auto porterà "il
meeting a scopo
benefico
delle auto tuning e
dei mezzi della Protezione Civile, mentre domenica 11 è in programma
un grande raduno riservato a vetture americane per il
primo USA
Cars Meeting". Sabato
10 giugno, uno degli appuntamenti
clou della 5 giorni di eventi: in
piazza Vittorio Veneto ci sarà un
raduno di supercar e vetture motorsport, che poi nel pomeriggio,
dalle 15,
sfileranno in città, per arrivare fino alla
Palazzina di
Caccia di Stupinigi: l'apertura toccherà alla Lancia D50 con cui
Alberto Ascari vinse il GP del Valentino 1953.
Come
anteprima, la mostra di modelli e prototipi a Porta Susa e
I maestri
del car design, che all'
Aeroporto di Torino espone tre prototipi e i
bozzetti di alcune delle più famose auto del mondo. Non solo Torino,
però: anche a
Milano, alle
stazioni Cadorna e Garibaldi, ci sono
due
mostre di avvicinamento al Salone torinese. Tre anni e già capace di
tanto.
Commenti
Posta un commento