Weekend verde nel cuore di Torino:
dal
26 al 28 maggio 2017, torna
Flor, che per questa edizione amplia la
tradizionale
location in
via Carlo Alberto a
via principe Amedeo e a
via Roma, nel tratto compreso tra piazza San Carlo e piazza Castello.
L'ampliamento implica un maggior numero di espositori e un programma
di conferenze e incontri più articolato rispetto alle scorse
edizioni.
Gli
espositori presenti saranno
oltre 200, provenienti
da ogni parte d'Italia, con proposte che vanno dagli agrumi siciliani
alle piante alpine, dal Mediterraneo degli olivi e delle bouganville
alle piante rampicanti e le orchidee per i giardini e i balconi, e
poi, ancora, piante tropicali e acquatiche ma anche oggettistica per
il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni e
spezie.
Il centro di Flor, organizzata dall'
Associazione Nuova
Orticola del Piemonte, è il
cortile di Palazzo Birago, in via Carlo
Alberto 16, con
incontri e appuntamenti da non perdere. Tra questi ci
sono anche
installazioni e mostre che accompagneranno per tutta la
durata della manifestazione:
Citrus. Opus est nobis amore sub cortice
è un'installazione artistica a cura dell'artista e designer Sophie
Mühlmann, che propone un percorso olfattivo e visivo di grande
impatto, attraverso fragranze, colori, disegni e forme originali.
L'orto insolito, a cura del Vivaio Fratelli Gramaglia in
collaborazione con Orticola Piemonte, espone piante da orto insolite
e curiose provenienti da tutto il mondo.
Il giardino del Gin, propone
la scoperta delle piante da cui arriva una delle bevande alcoliche
più amate.
Marocco: il racconto, le immagini, i profumi. I tuffatori
di Casablanca è il fotoreportage di questa edizione, a cura di
Rosita Ferrato. Il programma di incontri è il seguente:
26
maggio 2017
ore 17
L'orto antico
Lezione aperta con Edoardo
Santoro dell'Associazione Culturale Sguardo Nel Verde. Gli ortaggi
più usati in passato e le tecniche di coltivazione della tradizione
ci insegnano che, ancora oggi, l'orto fatto all'antica maniera ha
molto da insegnare.
27 maggio2017
ore 10
I segreti
dell'orto, con Marco Gramaglia del vivaio Fratelli Gramaglia.
ore
11
presentazione del libro
Giungla nell'asfalto con l'autore
Daniele Fazio
ore 12.30
L'orto in piazza. Esperienza di orto
condiviso e smart in piena città, a cura dell’Associazione Orti in
Piazza con Paolo Bonfiglioli.
Ore 15
presentazione de
I
Giardini di Torino - tutti i giardini da scoprire per abitare la
città e vivere il verde a cura di AIAPP, nell'ambito del Festival
dell'Architettura
ore 16
Funghi e pregiudizi popolari, a cura
del Gruppo Micologico Torinese
ore 17
Marocco: il racconto, le
immagini e i profumi. Dal libro
I tuffatori di Casablanca di
Rosita Ferrato,
28 maggio 2017
ore 11.30
I segreti dell'orto, con Marco Gramaglia del vivaio
Fratelli Gramaglia.
Ore 15
presentazione de
I Giardini del
Piemonte - il viaggio delle piante nei giardini storici e
contemporanei, a cura di AIAPP
ore 16
Le piante succulente:
dalle strategie di adattamento agli accorgimenti di coltivazione, a
cura di Aias in collaborazione con i vivai di piante cactaceae e
succulente presenti a Flor.
Commenti
Posta un commento