Al
Museo Ettore Fico è in corso,
fino al 25 maggio 2017, una serie di incontri culinari dedicati
a produttori giovani e innovativi, che incontrano la fantasia e la
creatività dello chef istruttore
Enrico Bricarello: non è la cucina
del resto, una forma di arte contemporanea? Nel più giovane Museo di
Torino,
GEM 2017 – Incontri in Barriera, ideato dalla
Conservatoria
delle Cucine Mediterranee, finanziato dalla
Fondazione CRT, propone
nei
giovedì di maggio "la scoperta di realtà imprenditoriali
attente alla
qualità del prodotto e alla correttezza del processo
produttivo, alla capacità di realizzare salti di qualità e di
specializzarsi, arricchendo la gamma di produzioni locali e
coniugando tradizione e innovazione, sempre con un'attenzione
rigorosa a politiche di difesa dell'ambiente e di valorizzazione di
produzioni sostenibili" spiega il comunicato stampa.
Durante le serate ci sarà una
degustazione guidata dei
prodotti selezionati e del piatto che verrà creato con una
ricetta studiata in esclusiva da Enrico Bricarello. E non solo, essendo in uno
dei templi dell'arte contemporanea torinese, le serate saranno anche
occasioni di
incontri e dialoghi su vari temi, con
ospiti
prestigiosi.
L'
11 maggio, inoltre, la serata sarà anche un
omaggio ad Amatrice e ai suoi produttori, che stanno vivendo momenti
difficili
dopo il terremoto:
Rinaldo D'Alessio, presidente del
Consorzio di tutela de L'amatriciano, e
Antonio Di Marco,
vicepresidente del Consorzio e titolare dell'
allevamento più
importante di Amatrice, con 1200 pecore e 100 vacche da latte,
porteranno la loro testimonianza e racconteranno
l'attenzione e la
qualità della filiera del pecorino e del latte amatriciano, con la
cura del territorio e degli animali, liberi di muoversi all'aperto e
di pascolare. "Nonostante le evidenti difficoltà post
terremoto, sono riusciti a
fare 'rete', con la sinergia
tra
innovazione e tradizione: processi di lavorazione di una volta
vengono affiancati dalle più moderne e migliori tecnologie. Il
risultato finale è un
caseificio all'avanguardia, in cui i maestri
caesari provano soluzioni diverse, con una cura del particolare quasi
maniacale e una zona produttiva, relativa agli
insaccati, in cui
vengono ricercati minuziosamente gusti, sapori, spezie e
stagionature, prodotti genuini con caratteritiche di profumo e sapori
eccellenti" spiega il comunicato stampa.
Il
18 maggio,
Alex
Cepernich, l'architetto che ha disegnato il Museo Ettore Fico,
racconterà le trasformazioni di Barriera di Milano, mentre, il
25
maggio, la risicultrice
Alice Cerruti chiuderà il calendario degli
appuntamenti raccontando "la sua esperienza e il suo impegno tra
la salvaguardia della tradizione agricola e l’utilizzo di nuove
tecnologie". Durante tutte le quattro serate saranno inoltre
sempre presenti i prodotti de
La Fattoria dell'Aglio di
Caraglio e i vini e le birre dell'
Azienda Agricola Castagnero di
Agliano Terme. Le
degustazioni costano 15 euro a persona e a serata,
la
prenotazione è obbligatoria all'email
conservatoriagem2017@gmail.com
sarà anche possibile
visitare il Museo Fico liberamente, per 5 euro
a persona (gratuito per i possessori dell'Abbonamento Torino Musei)
dalle ore 18 alle 19. Il
calendario degli incontri è il seguente:
11 maggio 2017
Sapori veri: il Piemonte incontra i
prodotti di Amatrice
Pastificio Antilia
Az. Agr. Giacosa
Sebastiano - Lumache
Letture a cura di Lucrezia Scalzotto con
brani tratti da Piccola etnologia del cibo
Ospite il Consorzio per
la tutela e valorizzazione de l'Amatriciano
18 maggio 2017
La
frontiera del gusto: pecora sambucana, caprini a latte crudo e birre
artigianali
Piccolo Salumificio Montano. Il Covo della Pecora
Az. Agr. Cascina Aris
Birrificio EdFil di Castagnero
Ospite
l'arcihtetto Alex Cepernich, progettista del Museo Ettore Fico
25 maggio 2017
Tradizione e sperimentazione in cucina
Az. Agr.
Alice Cerutti Cascina Oschiena
Soc. Agr. San Luigi di Allio&c
Az. Agr. Corda Paolo- Il filo rosso
Ospite Alice Cerruti,
giovane risicultrice
Le foto, di
Enrico Muraro, dalla
pagina Facebook del Museo Ettore Fico.
Commenti
Posta un commento