L'equinozio d'estate porta con sé la
Festa della Musica, che quest'anno, dal 16 al 21 giugno riempirà di
note il Quadrilatero Romano e il centro storico; ad accompagnarci
verso la manifestazione, c'è, per la prima volta, Note di giugno,
una serie di concerti e manifestazioni musicali, organizzati in spazi
insoliti di tutta la città, grazie alla Direzione Cultura, alla
Fondazione per la Cultura Torino e agli enti di Sistema Musica. Dal
3 al 21 giugno, un cartellone vario e originale permetterà di
avvicinarsi alla musica classica, suonata da artisti e da studenti
del Conservatorio, in vari quartieri torinesi. Ecco il programma, fornito dal Comune di Torino:
Sabato 3 giugno alle ore 10.00 si potrà andare a
+SpazioQuattro, dove si potrà seguire una prova aperta dell'Orchestra Filarmonica di Torino, con pagine di Bartók,
Debussy, Čajkowskij e Janáček. Nella stessa giornata, alle 16.30 la
musica rinascimentale sbarca a Mirafiori Sud, con gli Ottoni
dei Corsi di Formazione Musicale, che proporranno antiche danze e
colori swing, per gli studenti
dell'Aula Ribas del progetto Alloggiami, gli utenti del locale Spazio
Famiglia 10 e i frequentatori di ogni età dei Giardini Fred
Buscaglione. Alle ore 18.00 sarà invece un Quartetto
d'archi del Conservatorio Giuseppe Verdi a portare la musica da
camera tra le aiuole dell'Or-TO di Eataly di via Nizza 230, in
Circoscrizione 8.
Domenica 4 giugno gli Allievi di canto
dei Corsi di Formazione della Città saranno all'ostello Open011 di
Borgo Vittoria, aprendo alle ore 16.30 Una finestra sul '900 con arie,
romanze e passione per la lirica a soffiare sulla Circoscrizione 5. Alle ore 18, e di nuovo da Or-TO di Eataly, suonerà il Cit Brass Quintet del Conservatorio Giuseppe Verdi.
Il 9 giugno alle ore 21, l'Academia
Montis Regalis sarà alla Polisportiva Vianney, nel quartiere
Lingotto-Filadelfia, con gli allievi del proprio Laboratorio
Musicale, per sonate per violino, flauto e clavicembalo di Antonio
Vivaldi. Sabato 10 giugno, alle ore 21, l'Orchestra Filarmonica di
Torino proporrà in Conservatorio i Paesaggi musicali di Mendelssohn
e Saint-Saëns, con gli Allievi dei corsi di Direzione d'orchestra. L'11 giugno alle ore 16.30, alla
Cascina Marchesa, in Barriera di Milano, i Corsi di Formazione
Musicale racconteranno la Carmen di George Bizet.
Nella Cascina Roccafranca, a Mirafiori
Nord, il 16 giugno alle ore 21.00 ci sarà il concerto di due
borsisti della De Sono, Pietro Locatto e Arturo Mariotti, con le loro
chitarre classiche e musica di Carulli, Mertz, Ginastera e
Castelnuovo-Tedesco. Sabato 17 giugno, alle ore 11 nel Cortile
d'Onore di Palazzo Civico, si esibirà il Clarinet Choir, con pagine
scritte e trascritte da tre secoli per il popolare e raffinato
strumento di ebano. Suggestioni sinfoniche spaziali, tra il
Marte di Gustav Holst e l’ET di John Williams, alle ore 16.30 nella Sala ATC di corso Dante 14, in
Circoscrizione 1, con l'Orchestra dei Corsi di Formazione Musicale
della Città di Torino. Il parco della Tesoriera ospiterà i
Venti sonori degli ottoni del Conservatorio Verdi domenica 18 giugno
alle ore 16.30, nella tensostruttura dell'Evergreen Fest.
Prova aperta dell'Accademia Stefano
Tempia il 19 giugno, alle ore 21.00, al Sermig, con pagine di Brahms
e Schubert. Note di giugno terminerà il 21 giugno alle ore 21, con
un concerto in Conservatorio degli Allievi di canto.
Commenti
Posta un commento