È arrivato luglio e con lui la vera estate e le vacanze.
Cosa
fare a Torino, si sia torinesi in cerca di svago o turisti di
passaggio in città? Qui
una decina di idee, tra attività classiche,
insolite e nuove in una città che non chiude mai per ferie. L'
ordine è del tutto casuale.
Al
Borgo Medievale tra aperitivi e mostre
Il Borgo Medievale è uno
dei posti più classici per trascorrere qualche ora al fresco,
all'ombra e in un'atmosfera piacevole e d'altri tempi. Quest'anno nel
Giardino Medievale si terranno
aperitivi speciali: il 13 luglio
l'Aperigiardino svelerà i segreti delle piante aromatiche, mentre il
6, 20 e 27 agosto, dalle ore 10.30 alle 13, l'Aperitivo al Borgo sarà
accompagnato da musica e buon vino. Per gli appassionati di motori,
fino a settembre ci sarà la mostra fotografica
Torri e motori,
Automobili al Borgo Medievale, che, utilizzando molto materiale
d'epoca, ripercorre la storia dell'auto a Torino, con modellini,
documentari e pieghevoli; il legame tra il Borgo e le auto è
stretto: sono nati negli stessi anni e il GP del Valentino si
svolgeva a pochi metri dal Borgo.
Estate Reale con aperitivo, ai
Musei Reali
Torino Estate Reale, in piazzetta Reale, offre,
dal 1°
al 16 luglio 2017,
spettacoli di ogni genere, tra teatro, danza,
musica. Il 1° luglio il debutto è con il Ballet Nacional de Cuba,
per dire. Poi ci saranno anche Paola Turci, il Cirko Vertigo, Peppe
Servillo e il suo omaggio a Lucio Battisti, il Sogno Americano
dell'Orchestra del Teatro Regio. Davvero tanti spettacoli da non
perdere, a partire dalle ore 21.30 (biglietti 12 euro settore A, 8
euro settore B, 5 euro per i nati dal 2003, qui
calendario
e info). E, per chi vuole, prima dello spettacolo, un
aperitivo
ai Musei Reali, dove sarà anche possibile visitare gli
Appartamenti
della Regina Elena (aperitivo+visita 20 euro, prenotazione
obbligatoria
estatetickets@comune.torino.it).
In navetta al Castello di Rivoli
Al
Castello di Rivoli, che ospita uno dei più importanti Musei di Arte Contemporanea d'Italia, succedono sempre belle cose. Ma come molte dimore sabaude, che costituivano la Corona di Delizie, è piuttosto lontano da Torino e non è sempre così facile arrivarci. Meno male che la
navetta gratuita dei finesettimana c'è anche nei mesi estivi. Bisogna approfittarne perché la mostra
L'emozione dei colori, tra le più belle della stagione torinese, chiude il 23 luglio. La navetta funziona
il sabato e la domenica con partenza da piazza Castello e fermata, 5 minuti dopo, in piazza XVIII dicembre, alle ore 10.30, 13, 15.30, 18.10 e arriva al Castello un'ora dopo. Le partenze da Rivoli, un'ora dopo quelle da Torino. Info
castellodirivoli.org.
Un
gelato in città
Torino è famosa per le sue gelaterie: qui è
nata la saga di
Grom e
Silvano è considerato ormai da decenni uno
dei migliori gelatai torinesi. Ma non entriamo in questa disanima sui
migliori gelati di città, vi segnalo solo due posti in cui non si
sbaglia mai: da
Pepino, in piazza Carignano, davanti al più bel
palazzo torinese, disegnato da Guarino Guarini,
gustatevi un
Pinguino, una delle invenzioni torinesi più intramontabili. A poca
distanza, in piazzetta CLN,
Alberto Marchetti ha appena realizzato il
suo progetto più grande, una
Casa del Gelato in cui non solo si
acquista e si gusta il gelato, ma si ha la possibilità di vedere da
vicino i prodotti e di conoscerne i segreti, tra magazzini e
laboratori.
Al
Museo Egizio con i Racconti viventi
Partirà il
7 luglio ed è già
imperdibile il progetto del
Circolo dei Lettori,
Luoghi viventi.
Racconti d'autore per musei da vivere e destinato al
Museo Egizio di
Torino e al Musée des Beaux-arts e Les Charmettes di Chambéry.
Attraverso un
app che si può scaricare su smartphone o tablet, si
potranno visitare i Musei ascoltando
racconti inediti d'autore,
scritti appositamente per ognuno dei tre musei. Per il Museo Egizio
hanno scritto Altan, Maylis De Kerangal, Alice Rohrwacher e Léa
Gazzurra, Roberto Saviano, Niccolò Ammaniti e Antonio Manzini: i
loro racconti sono ispirati alla tomba di Kha, ai papiri che
documentano il primo sciopero della storia, agli indovinelli della
Sfinge... tutte le info su
www.museoegizio.it.
Alla
Sacra di San Michele con la navetta
La Sacra di San Michele è una
meta fascinosa in tutte le stagioni: la sua architettura gotica si
sposa benissimo con i cieli tempestosi e quelli più sereni.
All'imbocco della Valle di Susa, gode di un panorama incomparabile.
Da Torino si può raggiungere in
due modi: al
mercoledì, sabato,
domenica, con il treno della linea SFM3, quindi, scesi ad Avigliana,
con una
navetta che parte dal piazzale davanti alla Stazione in
coincidenza con l'arrivo del treno (4 euro a/r); alla
domenica, alle ore 8.30
da
Porta Susa, con
autobus e visita guidata all'antica Abbazia,
per tornare a Torino alle ore 13 (35 euro a persona, 29 per
possessori tessera Abbonamento Musei; prenotazione obbligatoria
www.somewhere.it o tel 011
6680580). Info e orari
www.sacradisanmichele.com.
Quartieri da scoprire: Borgo Aurora e Campidoglio
L'estate è
sempre una bella occasione
per scoprire e rivedere quartieri torinesi
non troppo centrali.
Borgo Aurora, in piena rinascita,
tra
architettura e creatività, offre tra le sue strade e i suoi cortili,
negozi e laboratori di design, di artigianato, di sorprese; per
pranzo un salto alla Lumeria (via Reggio 6c) o da Pai Bikery (via Cagliari 18).
Campidoglio è il
quartiere dell'innovazione, ha la prima piazza smart d'Italia, con i
servizi tecnologici che facilitano la vita ai cittadini, ha il primo
Museo di Arte Urbana d'Italia, con i suoi coloratissimi
murales, e
nelle sue viuzze che sanno ancora di paese nuovi artigiani e
creativi; per scoprire il quartiere e le sue innovazioni, il
6 luglio
alle ore 17.30 c'è anche un
tour in bici (iscrizioni e info
torinolivinglab-biketour.eventbrite.it).
A
piedi tra le nuvole, fino al Nivolet
Dal 9 luglio al 27 agosto
2017, gli ultimi 6 km della Strada Provinciale 50, che da Ceresole
Reale porta al Colle Nivolet, saranno
chiusi al traffico; si potrà
salire fino al Lago Serrù con l'auto oppure utilizzare la
navetta a
disposizione da Ceresole Reale; le guide del Parco Nazionale del Gran
Paradiso hanno organizzato numerose escursioni e attività, che
permetteranno di scoprire le bellezze paesaggistiche, la flora e la
fauna del Parco, le tradizioni e le eccellenze dei Comuni che lo
compongono. Qui trovate
gli
orari delle navette dei giorni festivi, e qui
quelle
dei giorni feriali, che sono la grande novità (e bell'idea) di
quest'anno.
Sul
sito del Parco del Gran Paradiso, le
attività in programma, per
scoprire il Nivolet.
Parchi da godere
Dici parchi a Torino e si
pensa immediatamente al
Parco del Valentino o a quello della
Pellerina, i parchi più amati dai torinesi. E sì, d'estate sono due
dei posti migliori per prendere il fresco, leggere un buon libro,
camminare lungo il fiume. A questi due aggiungo il mio prediletto, il
Parco Dora, soprattutto al mattino e al tramonto, e due parchi su cui
ha puntato l'attenzione la recente
Open House Torino: il
Parco
Colonnetti, a Mirafiori Sud, con la sua Casa del Quartiere e le sue
numerose attività (
nel
suo sito web gli aggiornamenti), a poca distanza dal Mausoleo
della Bela Rosin e dal Parco lungo il Sangone, e il
Parco Mennea, nei
pressi di piazza Marmolada, ideale per chi ha bambini e vuole
praticare sport all'aria libera.
Torino Estate e Tutta la mia
città
Per tutta l'estate,
compreso agosto, Torino propone
tante
attività anche nelle sue
Circoscrizioni. Dal Parco della Tesoriera
al Cecchi Point, dal PAV, Parco Arte Vivente, ai MagazziniOz, dalla
Palazzina di Caccia di Stupinigi alla Reggia di Venaria Reale, sono
tante le sedi di concerti, spettacoli teatrali, danza, aperitivi,
cinema, fino al
TOdays Festival, che in Barriera di Milano, dal 25 al
27 agosto 2017, chiude un po' l'estate torinese, in vista
dell'autunno, con concerti, laboratori e tanti ospiti internazionali
(vedi
www.todaysfestival.com).
Il
programma di Torino Estate è, in .pdf, su
www.torinoestate.it.
Commenti
Posta un commento