Non c'è mostra fotografica che
Palazzo
Madama abbia organizzato nella
Corte Medievale che non sia stata
interessante e che non abbia offerto
spunti di riflessione, anche nei
giorni successivi. Ci pensavo un paio di giorni fa, mentre visitavo
Franco Fontana. Paesaggi, la bella mostra che accompagnerà per tutta
l'estate e parte dell'autunno,
fino al 23 ottobre 2017, e che offre
un'affascinante percorso nella poetica di Franco Fontana.
83enne,
modenese, Fontana colpisce per
l'uso del colore. Che le sue foto
trattino paesaggi collinari, marini o urbani, sembrano
grandi quadri,
per la luminosità, la
composizione cromatica e geometrica, i contrasti. E si
rimane affascinati a guardare le foto, senza pensare a dove possano
essere state scattate o in quale stagione, perché il rapporto con il
colore e la sua geometria nella definizione dello spazio, catalizza
tutte l'attenzione. Il comunicato stampa suggerisce che "nel
colore Fontana cerca e trova gli equilibri compositivi, e
con il
colore risolve lo spazio: nulla importa, a chi guarda, dove quella
fotografia sia stata scattata, né quando, nulla importa del
contesto. In questo senso, il suo è un
paesaggio puro, liberato
dalle necessità e dai vincoli della contingenza, poiché il vero
soggetto della sua fotografia è
il gioco delle cromie e delle luci,
il taglio dell'inquadratura, l'estensione emotiva di questi elementi,
non della natura in quanto tale". Non c'è modo migliore di
definire queste immagini, affascinanti e pure; rappresentano
un modo
di interpretare la fotografia tra i molti possibili, tra i tanti che
Palazzo Madama continua a proporre nella Corte Medievale. Per questo si esce dalla mostra soddisfatti, con un tassello in più nel rapporto anche personale con la macchina fotografica.
Accompagnano la mostra
numerosi eventi collaterali. Il
20 agosto,
il 17 settembre e il 15 ottobre 2017, alle ore 16, ci saranno
visite
guidate, per approfondire la figura di Franco Fontana (Biglietto
d'ingresso alla mostra + 5 euro; prenotazione al telefono
0115211788); il
21 luglio, 18 agosto, 8 settembre, alle ore 16.00, le
visite guidate saranno dedicate ai possessori della tessera
Abbonamento Musei Torino Piemonte (Ingresso gratuito alla mostra + 5
euro; prenotazione al numero verde 800 329329). Il
24 settembre e 8
ottobre 2017, alle ore 16, i
laboratori per le famiglie inviteranno a
creare con la carta, dopo la visita alla mostra, paesaggi dai colori
intensi e contrastanti, alla ricerca delle geometrie nascoste della
natura (i bambini entrano gratis alla mostra e pagano 7 euro per
l'attività; info e prenotazioni al numero di telefono 011 4436999 o
all'email
didattica@fondazionetorinomusei.it,
con orario lun-ven ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00).
Franco Fontana.
Paesaggi è a
Palazzo Madama, in
piazza Castello, fino
al 23
ottobre 2017. L'
orario di apertura è mer-lun 10-18, chiuso il
martedì. Il
biglietto d'ingesso alla mostra costa 8 euro, ridotto 5
euro, gratuito per under 6, possessori delle tessere Abbonamento
Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card.
Tutte le info su
www.palazzomadamatorino.it.
Commenti
Posta un commento