È una delle
mostre cult del 2017 e se
siete a Torino non potete davvero perdere
Intorno a Leonardo –
Disegni italiani del Rinascimento, la mostra che i
Musei Reali hanno
organizzato intorno all'
Autoritratto di Leonardo, il foglio più
prezioso custodito dalla
Biblioteca Reale, ma non il solo come avrete
modo di verificare.
La mostra, aperta
fino al 15 settembre 2017, è
il primo evento organizzato
in vista del 2019, il
cinquecentenario
dalla morte di Leonardo da Vinci, e celebra non solo il genio
italiano, ma anche la Biblioteca Reale, custode di
una delle più
importanti raccolte italiane di disegni del nostro Rinascimento,
appartenenti ad artisti citati da
Giorgio Vasari nelle sue
Vite.
Scendendo nelle due sale sotterranee della Biblioteca, insomma, si
incontra
la Summa del pensiero artistico del Quattrocento e del
Cinquecento. Ci sono disegni di Giuliano da Sangallo e di Lorenzo
Lotto, di Raffaello Sanzio e di Giuliano Romano;
studi per dipinti e
per sculture o semplicemente di corpi umani, secondo lo spirito
curioso del Rinascimento, che rimetteva finalmente
l'Uomo al centro
della scena. Disegni resi possibili nelle botteghe dei maestri
dalla
diffusione della carta, come sottolinea uno dei cartelli informativi
della mostra.
Si è
impregnati di madonne e di santi, di teste di
uomini e di figure mitologiche, con i colori e le forme del
Rinascimento quando finalmente si arriva
all'Autoritratto restaurato,
sistemato al centro di una delle due sale sotterranee della
Biblioteca Reale. È
l'immagine più celebre di Leonardo da Vinci,
tratteggiata a sanguigna e accuratamente restaurata. Ed è bello il
percorso studiato per portare il visitatore fino a lei, così da
renderla
parte di un pensiero e di una cultura, da cui discende anche
la nostra idea di bello e che ha profondamente segnato
la nostra
identità italiana.
I disegni in mostra appartengono al
Rinascimento italiano e ad artisti citati dalle
Vite di Vasari, uno
dei più importanti libri sull'arte italiana. La Biblioteca Reale ne
custodisce
due antiche edizioni, una stampata a Firenze nel 1550 e
un'altra, successiva, ampliata, corretta e aggiornata, del 1568. "Di
quest'ultima versione del libro" si legge nel comunicato stampa
"la Biblioteca Reale possiede
una sontuosa edizione in tre
volumi, stampata a Roma nel 1759 con dediche al re di Sardegna Carlo
Emanuele III e ai suoi figli Vittorio Amedeo, duca di Savoia, e
Benedetto Maria Maurizio, duca di Chiablese. I volumi settecenteschi
sono corredati di tavole che riproducono le opere più celebri di
Michelangelo". Anche a scoprire realtà come questa, serve questa bella mostra.
Intorno a Leonardo è alla
Biblioteca Reale,
in piazza Castello 191,
fino al 15 settembre 2017. L'
orario di
apertura è da lunedì a venerdì ore 9-18.30, sabato ore 9-14,
domenica ore 10-18. Il
biglietto costa 5 euro, ridotto 3 euro (18-25
anni), gratuito per gli under 18 e per i possessori delle tessere
Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card; va
acquistato
alla biglietteria dei Musei Reali, in piazzetta Reale, da domenica a
martedì, mentre al lunedì direttamente in Biblioteca:
ogni mercoledì, alle ore 17, c'è una
visita guidata, che costa 5 euro
(prenotazione obbligatori al numero di tel 011 543855 e all'email
mr-to.info@beniculturali.it).
Tutte le info su
www.museireali.beniculturali.it.
Commenti
Posta un commento