Il titolo del progetto è davvero
suggestivo ed evocativo,
Camera con vista. Ma niente romantiche
inglesi né viste fiorentine. L'
Assessorato alla Cultura e al Turismo
della Regione Piemonte, con la collaborazione della
Fondazione per
l'Architettura di Torino, ha lanciato per quest'estate un premio per
raccogliere
nuove e creative idee sull'abitare e sull'ospitalità nei
paesaggi piemontesi. La camera con vista si trova, insomma, nelle
nostre colline, davanti ai nostri laghi, nelle nostre valli, nelle
nostre pianure con vista Alpi ed è
tutta da immaginare per
valorizzare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
"Al
premio
possono partecipare tutti gli studenti, gli architetti, i
designers e i creativi che abbiano raggiunto la maggiore età, che
dovranno effettuare l'
iscrizione gratuita e inviare le proprie
proposte
entro le 12 del 28 agosto 2017 caricandole sul sito
www.concorsiarchibo.eu/cameraconvista. I progetti dovranno seguire
uno o più dei seguenti
temi espressivi: architettura, design,
installazioni ambientali, grafica e graphic novel, e saranno
giudicati da una Commissione composta da Gianluca D'Incà Levis,
critico d'arte e curatore del progetto Dolomiti Contemporanee, dal
direttore della GAM e del Castello di Rivoli Museo d’Arte
Contemporanea Carolyn Christov Bakargiev, dall'architetto Carlo
Pession e dal grafico e designer Mario Piazza, nonché da un
rappresentante della Regione Piemonte" spiega il comunicato
stampa della Fondazione per l'Architettura. Le
tre migliori proposte
selezionate riceveranno un premio rispettivamente di 2000, 1000 e 500
euro.
Scopo del premio è stimolare
il dialogo tra i diversi modi
di abitare, attraverso linguaggi artistici diversi. I candidati
dovranno infatti
approfondire la propria conoscenza del Piemonte,
visitando il territorio, scoprendone storia e passato attraverso foto
e video, vivendone atmosfere e specificità, per raggiungere lo scopo
finale: "
Mettere al centro il valore culturale del paesaggio,
che per il nostro territorio costituisce un importante valore
aggiunto, anche in termini turistici" secondo l'Assessore alla
Cultura Antonella Parigi. Il paesaggio piemontese vanta numerosi beni
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO: i Sacri Monti piemontesi, i
paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, le Residenze
Reali sabaude, le Riserve MAB dei Parchi delle Valli del Ticino, del
Monviso, del Po e della Collina Torinese. Tutti luoghi che meritano
una camera con vista che non lasci indifferenti.
Commenti
Posta un commento