L'estate si avvia verso la sua
conclusione e a Torino arriva il
TOdays Festival, da tre anni
l
'ultimo grande evento cittadino prima dell'autunno. Di questo
Festival bisogna segnalare
non solo la qualità del suo calendario e
il prestigio dei musicisti che vi prenderanno parte, ma anche
gli
obiettivi, che sono
la mescola di linguaggi d'arte, con le
conseguenti
contaminazioni, e i
momenti di formazione, con cui
scoprire nuove
suggestioni. Merita di essere ricordata anche la
scelta di portare TOdays in un quartiere che in questi ani sta
facendo della cultura una delle possibili chiavi di futuro,
utilizzando anche il passato industriale e le tracce che ha lasciato:
in Barriera di Milano, il Festival avrà come
sedi l'ex INCET, il
grande prato di sPAZIO211, la Galleria d'Arte Gagliardi e Domke e gli
Arca Studios, tutti distanti tra loro poche centinaia di metri,
tutti
in spazi che furono un tempo grandi industrie torinesi.
Dal 25 al 27 agosto 2017, i concerti avranno come
protagonisti, tra gli altri, PJ Harvey e Mad
DeMarco (25 agosto), Richard Ashcroft e Perfume Genius (26 agosto),
Band of Horses, The Shins e Timber Timbre (27 agosto); i biglietti
sono in vendita su
www.ticketone.it/
(ma i concerti sono praticamente sold out). Alla musica si
accompagnano
numerosi laboratori,
gratuiti e imperdibili per chi ama
l'arte e le sue contaminazioni possibili: agli Arca Studios e alla
Galleria d'Arte Gagliardi e Domke,
i TOLab favoriscono l'incontro tra
artisti, giornalisti, designer, opinion maker e visionari che si
muovono in modo trasversale tra musica, arte, cultura, per discutere
di musica, tecnologia, professioni possibili. "TOdays interpreta
il DNA della città che si trasforma, nel rispetto dell'ambiente
capace di coniugare
architettura e verde,
memoria storica e
innovazione: al Parco Aurelio Peccei, realizzato e
riconosciuto come il
primo parco d’Italia totalmente
ecosostenibile, delimitato dall'adiacente complesso Docks Dora, la
musica si fonderà con l'arte in produzioni esclusive e site
specific capaci di attraversare i confini fra le diverse discipline"
spiega il comunicato stampa. La
partecipazione è gratuita, per le
modalità d'ingresso (spesso è necessaria comunque un'iscrizione) il
link è questo
www.todaysfestival.com.
TOdays
è uno dei grandi eventi che si tengono a Torino dopo l'introduzione
di
nuove misure di sicurezza: il Prefetto di Torino ha
vietato la vendita di alcolici e bevande in
bottiglie di vetro o lattine; vietato anche il loro
consumo negli spazi del Festival. Il divieto riguarda gli esercizi
pubblici dell'area intorno alle sedi dei concerti, tra corso Vigevano
e via Lauro Rossi, tra corso Vercelli e il Passante Ferroviario
(corso Venezia), e
inizia alle ore 15 della tre giorni.
Commenti
Posta un commento