Cosa fare in città
nel primo mese intero
d'autunno? A Rotta su Torino arrivano sempre tante proposte, mi
riesce sempre complicato dedicare un articolo a ognuna di loro, per
cui vi segnalo
le prime che non dovreste perdere, siate torinesi o
turisti.
Il
1° ottobre, nel
Parco di Stupinigi, c'è la
tradizionale
Fiera di Stupinigi, che trovate tra gli antichi poderi e
il viale dei pioppi che porta alla Palazzina. Dalle ore 9, l'apertura
della Fiera propone i
mercatini di prodotti ed eccellenze del
territorio a cura di Campagna amica e dell'antiquariato minore; alle
ore 10 apre la Palazzina di Caccia, mentre alle ore 12 è la volta dello
stand gastronomico Stupinigi è... con la polenta con cinghiale
del Parco e altri piatti preparati con i prodotti delle aziende
dell'Associazione del Parco di Stupinigi; dalle ore 15.30, una
passeggiata lungo il viale di Stupinigi con il Gruppo Storico Conte
Occelli di Nichelino e dalle ore 15 ci sarà la
pizza cotta al forno
a legna, preparata con i prodotti delle aziende locali. Per tutta la
giornata di Fiera, ancora,
Filiera in fiera racconterà la filiera di
Stupinigi, dalla farina fino al pane e alla pizza, ci sarà il
trenino per le visite al Parco Naturale, sarà possibile effettuare
giri sui pony e seguire gli spettacoli dei
cavalli frisoni. Tutte le
informazioni su
www.facebook.com.
In
Borgo Dora, sempre il
1° ottobre, c'è
A spasso nel Tempo, la
Festa del Balon, con la suddivisione in aree storico tematiche,
eventi musicali, esposizione di collezionismo tra
antiquariato,
vintage, etnico e brocantage; ci saranno anche
mini ambientazioni
storiche da poter utilizzare come set fotografici.
Il
4 ottobre,
alla
Libreria Therese di
corso Belgio 49bis/A, dalle ore 19 ci
sarà un bell'incontro:
Petunia Ollister (pseudonimo di una
conservatrice dei Beni Culturali) presenterà il suo volume edito da
Slow Food Editore, che raccoglie i
#bookbreakfast da lei pubblicati su
Instagram; causa insonnia, Petunia ha sempre letto tanto e da gennaio
2015 pubblica su Instagram le immagini di colazioni lente e libri da
leggere. Con lei,
Hamilton Santià, critico culturale ed esperto di
comunicazione, coinquilino di Petunia, che chissà cosa avrà da
aggiungere: "Non vi resta che venire alla Therese, accomodarvi e
assistere a più di una semplice presentazione,
quasi una sitcom con
annessi festeggiamenti itineranti tra Vanchiglietta e Vanchiglia che
'Blake Edwards, levati!'" assicura Libreria Therese sulla pagina
dell'evento, su Facebook. La serata sarà completata da un
aperitivo,
da
prenotare al tel 011 882631 o scrivendo a
info@libreriatherese.it;
l'
ingresso è libero, ma costa
6 euro per chi intende consumare
l'aperitivo.
In
piazza Madama Cristina, l'
8 ottobre, è tempo di
San Salvario Emporium, il mercato dedicato all'artigianato, al design
e all'editoria indipendente, diventato ormai
una delle certezze
mensili per gli amanti dei mercatini. Nel corso del tempo si è
arricchito di
workshop e dimostrazioni, a cura degli artigiani; il
food corner, che offre cibo di strada, conta sulla collaborazione di
ristoranti e locali di San Salvario, mentre la
Busking Zone dà
spazio a complessi, cantautori e artisti di strada. Nelle piccole
bancarelle, stilisti, artigiani, designer, illustratori provenienti
da tutta Italia, che creano prodotti originali in pezzi unici. Un
mercatino in cui non si smette mai di
scoprire cose belle.
Il
22
ottobre torna in
piazza Madama Cristina il
Festival del Bagnet Verde:
le
modalità di partecipazione non sono cambiate. Basta formare una
squadra e iscriversi attraverso il modulo che si trova all'indirizzo
www.bagnettoverde.it;
poi è tutta questione di allenamento per preparare la propria
ricetta. Il bagnet viene
preparato in piazza, con prezzemolo e aglio
forniti dall'organizzazione (il resto viene portato dai partecipanti,
in base alla propria ricetta). Una
giuria popolare (il pubblico assaggia e giudica) e una di esperti proclameranno il vincitore del
Gran Premio del Bagnet Vert. Per
info
info@bagnettoverde.it. Ad
accompagnare il Festival, ci sarà
Birra Madama, che compie tre anni
e li festeggia in piazza Madama Cristina, di cui porta il nome: ci
saranno alcune delle sue
più apprezzate birre artigianali, la
Golden, la Mia, l'America B e la Molesta; saranno presenti anche
altre sedici birre di realtà di eccellenza a cui Birra Madama si
ispira. Tra gli ospiti,
tutti i birrifici torinesi (Birrificio
Torino, Birrificio San Paolo e Piazza dei Mestieri) e alcuni
provenienti da altre province.
Il 7 ottobre aprirà a Palazzo
Chiablese la mostra dedicata a
Joan Mirò, uno degli eventi culturali
dell'autunno torinese, e il
26 ottobre Theatrum Sabaudiae Torino
proporrà una
serata tutta catalana: alle ore 18.40 ci sarà una
visita guidata alla mostra e di seguito
un aperitivo catalano (30 euro a
persona, 19 per i possessori della tessera Abbonamento Musei Torino,
prenotazioni su
www.arteintorino.com).
Commenti
Posta un commento