A Rotta su Torino arrivano sempre
tante proposte sulle cose da fare in città; sono (quasi) sempre interessanti
e
non sempre riesco a gestirle tutte, per farle conoscere ai lettori.
In questi giorni di primo autunno ci saranno tante cose belle da fare
tra Torino e i suoi immediati dintorni, così ho deciso di
riunire in
un articolo quelle che mi affascinano di più. L'ordine non è dettato
dalle mie preferenze, ma dal calendario.
Il
15 settembre 2017
inizia al
DUPARC Contemporary Suites (corso Massimo d'Azeglio 21) una
serie di incontri curiosi, che permettono di
conoscere meglio gli appartamenti dell'hotel e di approfondire idee
di viaggio e di letteratura. L'idea è di
Barbara Perrone,
autrice del blog
Tangibili emozioni: per
un venerdì al mese,
da
settembre a giugno, dalle ore 18.30,
un appartamento sempre diverso
del Duparc ospiterà un incontro di Barbara
con uno scrittore
alternato a un suo racconto di viaggi ed esperienze non comuni grazie
al progetto
Travel & Swap. Viaggiare con stile barattando; alla
fine della chiacchierata,
un aperitivo offerto dal Duparc. Gli
incontri sono
gratuiti e si inizia con la presentazione del libro
My
secret Turin di Irene Perino e Alice Del Giudice, il
20 ottobre Barbara Perrone presenterà il
Portogallo (la
blogger residente nel Milanese, ma
innamoratissima di Torino, sarà
protagonista anche il 15 dicembre con
3 idee di viaggio sotto
l'albero, il 23 febbraio con
Insoliti weekends, il 20 aprile con
Svizzera. Eco & Slow Travel, il 15 giugno con
Vietnam mon amour).
Somewhere, il tour operator che ha fatto scoprire ai torinesi e
ai turisti la
Torino Magica e la
Torino Sotterranea, ha deciso di
celebrare
i suoi primi 20 anni con un nuovo progetto,
Svela-TO, una
caccia al tesoro con cui scoprire "scorci inediti, sotterranei
inesplorati, torri medievali e corti barocche", con due fini: il
primo è
conoscere, attraverso il divertimento, una Torino inedita e
sconosciuta, il secondo, non meno importante è la
beneficenza.
L'iscrizione alla caccia al tesoro, 5 euro a persona, sarà devoluto
alla
Piccola Casa della Divina Provvidenza. "Crediamo che il
turismo possa essere anche solidale, che possa aiutare e dare
sostegno ad attività benefiche. Svela-TO è il nuovo format CHARITY
di Somewhere: divertirsi facendo del bene!" spiega Laura Audi,
l'anima di Somewhere, nel comunicato stampa. L'appuntamento è il
16
settembre 2017 a Palazzo San Martino della Motta, in via Botero 15,
la caccia al tesoro durerà circa un paio d'ore e si concluderà con
una
sorpresa, l'apertura, solo per i partecipanti, di
una delle più
belle e inaspettate dimore storiche del centro; per le iscrizioni e
le informazioni, il sito web è
somewheresvelato.it.
Urban Center Metropolitano riapre le attività, dopo la pausa
estiva, con
tre tour fascinosi, per scoprire Torino da "luoghi
insoliti e prospettive inedite". Il
16 e 30 settembre 2017,
La
città condivisa poterà nella Torino delle nuove forme di socialità,
con la diffusione del
co-housing.
Nel primo tour, il 16 settembre,
alle ore 10.30, con partenza da Urban Center Metropolitano (piazza
Palazzo di Città 8F) e
uso di mezzi pubblici, si visiteranno Numero
Zero, Luoghi Comuni di Porta Palazzo e di San Salvario, Lombroso 16 e
la Casa del Quartiere di San Salvario. Il
30 settembre, sempre con
partenza dalla sededi Urban Center alle ore 10.30 e con uso dei mezzi
pubblici, si visiteranno Vivo al Venti, Housing Giulia, Numero Zero,
Arte in Stabile e Luoghi Comuni di Porta Palazzo. Entrambi
i tour de
La città condivisa costano 6 euro (4 per chi ha l'abbonamento agli
autobus), le
iscrizioni vanno effettuate all'email
visiteguidate@urbancenter.to.it
o al numero di telefono 011 553795 entro le 18 del giorno precedente
all'itinerario scelto. L'appuntamento del
20 settembre è organizzato
nell'ambito del Gran Tour e propone un itinerario nella
Torino
dell'innovazione, intrecciando "le traiettorie dell'
open
innovation alle esperienze pilota di rigenerazione e trasformazione
di parti di città". Con un bus si visiteranno Rinascimenti
Sociali, Nuvola Lavazza, Casa Zera, Open Incet, Parco Aurelio Peccei
(14 euro a persona, con
prenotazione obbligatoria sul sito
https://piemonte.abbonamentomusei.it).
Domenica
17 settembre, ai
Giardini Reali, ci sarà una
Festa di fine estate,
organizzata dalla
Fondazione Paideia, in collaborazione con i
Musei
Reali di Torino, per le famiglie e per i bambini. Ci saranno
numerose
attività pensate per i più piccoli e per i loro genitori:
"Laboratori creativi e di improvvisazione teatrale, letture
animate, giochi, musica e spettacoli, in compagnia dei volontari
della Fondazione Paideia e del personale dei Musei Reali di Torino"
anticipa il comunicato stampa. E non solo, sarà anche possibile
gustare
una speciale merenda solidale, il cui ricavato andrà alla
Fondazione Paideia, per continuare a sostenere le sue attività in
favore delle famiglie con bambini disabili; in particolare, la
merenda solidale aiuterà alla realizzazione del
Centro Paideia, un
nuovo "polo
per la riabilitazione infantile e spazio di
socializzazione per tutte le famiglie, che verrà inaugurato a Torino
nel 2018". L'ingresso è
libero e gratuito, da piazzetta Reale
1.
Al
Castello di Pralormo (TO), il
17 e 24 settembre 2017, ci
saranno visite speciali, per conoscere
la vita quotidiana del XIX
secolo, dal dietro le quinte di un pranzo alle
meraviglie della
tecnologia. "Il Castello è una dimora privata abitata dalla
famiglia dal 1680 e grazie a questa continuità familiare, conserva
arredi, ma anche oggetti e attrezzature che rendono la visita
un'esperienza immersiva nella vita di chi vi ha abitato e lavorato
nei secoli passati. Attraverso le cantine, le dispense, le
ghiacciaie, i fruttai e poi le ampie cucine, la camera delle
porcellane e dei cristalli, la sala da pranzo si scoprono
ricette e
segreti di cucina e le
complesse regole del cerimoniale" spiega
il comunicato stampa. Nel secondo itinerario, è protagonista una
sorprendente rarità, che il Castello custodisce grazie alla
passione
per i treni in miniatura del conte
Edoardo Beraudo, coltivata dal
1896: "Su di un grande stupefacente impianto d'epoca che occupa
tre sale viaggiano trenini in scala 0 attraversando paesaggi dipinti
sulle pareti, gallerie scavate nei muri, stazioni passeggeri ricche
di dettagli e un colossale scalo merci". La prima visita,
La
vita quotidiana al Castello costa 8 euro, (ridotto per gruppi 6,5
euro, per bambini 4-12 anni 4 euro), la seconda,
Il trenino del
conte, costa 12 euro (10 euro ridotto, 8 euro per bambini 4-12 anni).
Le due visite sono cumulabili e costano 15 euro, ridotto 10 euro per
bambini 4-12 anni.
Nel
Castello di Miradolo, a San Secondo di
Pinerolo (TO), l'ultimo weekend estivo propone l'
ultimo appuntamento
di Invito al Parco Estate (poi toccherà all'autunno). Il
16 settembre, alle ore 17,
Il Giardino
Sofia è una curiosa passeggiata che propone letture animate nel
Parco storico, dedicate al mondo dei giardini e della natura e
realizzate con la collaborazione del
Circolo LAAV-Letture ad Alta
Voce di Torre Pellice.
Domenica 17, alle ore 16, ci saranno
in
contemporanea il laboratorio per bambini 5-12 anni
Investiganimali,
alla scoperta dei piccoli animali che popolano il Parco, e
Gli
abitanti discreti del Parco, visita guidata per gli adulti, con una
guida specializzata. Il
laboratorio costa 5 euro più il biglietto
d'ingresso al Parco (prenotazione obbligatoria entro sabato 16 alle
ore 18 al tel 0121 502761 o e-mail
prenotazioni@fondazionecosso.it);
la visita guidata per gli adulti costa 6 euro più biglietto
d'ingresso al Parco (prenotazione consigliata ai riferimenti già
forniti); le
letture nel parco sono comprese nel biglietto d'ingresso
al Parco.
Commenti
Posta un commento