Un weekend con
grande spazio per la
manualità a Torino. Due gli appuntamenti da non perdere per gli
appassionati,
Manualmente, al Lingotto Fiere, che apre le porte
dal
21 al 24 settembre 2017, per scoprire fantasie e creatività, e
Filo
lungo filo, un nodo si farà al Villaggio Leumann di Collegno (TO),
dal 23 al 24 settembre 2017.
Manualmente non si propone come una
vetrina di artigiani e operatori, quanto come
uno spazio per creative
e associazioni che offrano corsi e dimostrazioni delle varie tecniche
creative, senza una vendita finale dei prodotti finiti. Vuole essere,
insomma,
un punto d'incontro tra generazioni ed esperienze diverse,
in tutte le declinazioni della creatività. In questa versione
autunnale,
Manualmente propone
tre fili conduttori:
Il Natale con un
albero di stelle,
Riciclo e recupero creativo,
Peets, i nostri amici
animali, con tutti i suggerimenti "per mettere in pratica la
tecnica preferita, con gli ultimi materiali in commercio ed
esprimendo la propria voglia di partecipare". Tanti gli ospiti,
da
Denise Labadie, che porta le sue opere in mostra e guida un
workshop aperto al pubblico, realizzato grazie a Quilt Italia, a
Emma
Fassio, la più celebre
knitwear designer e blogger di maglia
italiana, a
Daniela Cerri, esperta di cucito e crochet e autrice di
manuali e art book.
Durante la kermesse ci sarà una mostra,
Fili
e forme, realizzata con la collaborazione del
Museo dell'Arte della
Lana di Stia (AR), che permette di scoprire i lavori di
Dea Leidi,
una tessitrice appassionata, che considera i suoi tessuti come dei
divertissement, realizzati con materiale di recupero. Un appuntamento
da non perdere per chi ama lavorare la lana ai ferri è il
knit caffè
organizzato dall'
Associazione La Rete delle Donne, per dire anche
no
alla violenza sulle donne: tra tè, caffè, dolci e laboratori di maglia
e uncinetto, si rifletterà sul rispetto per le donne,
proprio utilizzando il tema della creatività.
Manualmente è
aperto al Lingotto Fiere, in via Nizza 294, dal 21 al 24 settembre
2017,
dalle ore 9.30 alle 19, il
biglietto costa 9 euro, ridotto 7
euro (over 65) e 5 euro (10-16 anni), l'abbonamento per 2 giorni
costa 14 euro.
Tutte le info su
www.manualmente.it.
Al
Villaggio Leumann,
Filo lungo filo, un nodo si farà, arrivata alla
XXIII edizione, si propone come
appuntamento di riflessione e di
incontro per artigiani tessitori, esperti di arte tessile e operatori
del settore. Il publico avrà modo di conoscere
artigiani e artisti
provenienti da tutta Italia, con una
mostra-mercato che offre
un'ampia panoramica delle novità proposte da artigiani e artisti del
tessile e una
sfilata di abiti e accessori da loro creati. Ci sarà
anche un convegno,
Artigiani dell'era digitale, in cui si
condivideranno "storie di rinascita ed esperienza che, grazie ai
nuovi linguaggi e alle nuove opportunità offerte dal digitale e dai
social network, hanno intrecciato i fili di una comunità estesa,
ricca di stimoli e progettualità condivisa". In programma anche
dimostrazioni pratiche e laboratori per bambini e diverse
mostre:
Ricordi di Dorina Dron,
Biofelt Lightings di Judith Byberg,
Infernus
del Gruppo di Quilters italiane.
Questo
il programma di Filo
lungo filo, un nodo si farà: il
22 settembre 2017 alle ore 17,
all'Auditorium G. Arpino di Collegno, in via Bussoleno 50, il
Convegno
Artigiani nell'era digitale (coordinatrice e moderatrice:
Eva Basile, Presidente Coordinamento tessitori; Francesca Baldassarri
:
Storytelling e social: esempi e casi di studio; Tessa Moroder:
Lottozero: collaborazione creativa online e offline; Eleonora
Odorizzi:
Tessere la propria narrazione digitale: l'artigiano e i
social media secondo Italian Stories; Diana Biscaioli:
Dal quartiere
al villaggio globale: un viaggio di andata e ritorno; Maria Chiara
Miduri:
L'Homo faber che intreccia cavi, fibre ottiche e connessioni
virtuali. La nuova condivisione del sapere tradizionale. Seguirà
dibattito); il
23 settembre 2017, alle ore 11 al Villaggio Leumann,
in corso Francia 349, a Collegno, l
'inaugurazione delle mostre e
dalle ore 15 alle 19 la
Rassegna dell'Artigianato Tessile; il
24 settembre 2017, dalle ore 9 alle 19
Rassegna dell'Artigianato
Tessile, alle ore 16 lo
spettacolo di burattini Un intreccio da
favola e alle ore 16.30 la
sfilata di modelli creati dagli
espositori.
Nelle giornate della manifestazione sarà possibile
anche
visitare il Villaggio Leumann con le guide,
prenotando al
numero di telefono 347 3596056.
Tutte le info e gli aggiornamenti sul
programma su
www.villaggioleumann.it
o
sulla
Pagina Facebook del Villaggio Leumann.
Commenti
Posta un commento