Il
15 settembre 2017 torna la
Notte degli Archivi, un evento nato
l'anno scorso per far scoprire un patrimonio generalmente
sconosciuto, quello degli archivi storici di aziende pubbliche e
private italiane. Come sostengono gli organizzatori, "è un
viaggio nella memoria storica, alla scoperta di un
tesoro
inestimabile che identifica il nostro passato". La formula è la
stessa dello scorso anno: gli
archivi storici aprono le porte al
pubblico, con
visite guidate e alla presenza di
scrittori e
giornalisti che animeranno la serata con le loro letture.
Gli Archivi
partecipanti sono
ventuno e si occupano di temi lontani e
sorprendenti. Dall'
Archivio del Conservatorio Giuseppe Verdi (piazza Bodoni), dove i
visitatori saranno accolti da
Boosta dei Subsonica, qui in veste di
scrittore, all'
Archivio dell'IREN (corso Ferrucci 123/A), dove si assisterà a un reading di
Giuseppe Culicchia (due i turni di visita, alle ore 19.30 e 21).
Dall'
Archivio Storico del Liceo Gioberti (via SantOttavio 11), in cui Paolo Di Paolo
analizzerà i primi passi della ricerca intellettuale di Piero
Gobetti, all'
Archivio Storico del Teatro Regio (piazza Castello 215), in cui
Marcello Fois
ricorda il ruolo di Arturo Toscanini, che fu direttore stabile del
teatro e che diresse la prima assoluta della
Bohème di Giacomo
Puccini e la prima italiana del
Crepuscolo degli dei di Richard
Wagner.
Spulciando ancora nel programma, al
Polo del '900 (via del Carmine 4) varie
chiavi di lettura su cosa rimarrà del '900, con la collaborazione
dell'
Archivio Nazionale Cinema d'Impresa: alle ore 19
Siamo il nostro
profilo social? L'immaginario collettivo rivelato dalle nostre
tracce digitali, con
Davide Bennato; alle ore 20,
Carte, immagini,
facce e voci dal Polo del '900, Archivi aperti (visita guidata
con gruppi di 12 persone); alle ore 21,
Che tempi! Video appunti
per un diario sociale di
Marco Peroni e Claudio Bovo con Claudio
Bovo e Maurizio Verna. All'
Archivio del Politecnico di Torino, al Castello del Valentino,
Maurizio Crosetti concentrerà l'attenzione su Carlo Mollino, e, in
Sala delle Colonne, ci sarà
un'esposizione di documenti originali del fondo archivistico Carlo
Mollino. L'
Archivio Storico della Città di Torino racconterà
I
migliori anni del boom con A
nton Emilio Krogh e
Rita Pavone, mentre
Luca Indemini ed Enrico Pandiani racconteranno un viaggio nel tram
dei cambiamenti con l'
Archivio Storico GTT-ATTS (sarà davvero un
viaggio per Torino, a bordo di tram storici, con partenza da piazza Castello).
Basterebbero questi
archivi e questi eventi per illustrare la singolarità e il fascino
della Notte degli Archivi, ma gli appuntamenti che meritano una
segnalazione sono tanti: ci sono anche l'
Archivio Storico della
Compagnia di San Paolo (piazza Bernini 5), dove ci sarà
Irene Dionisio; l'
Archivio
Storico di Italgas (corso Palemo 3), con
Bruno Gambarotta; l'
Archivio Storico Reale
Mutua (via Garibaldi 22), dove il pubblico sarà in compagnia di
Fabio Geda; l'A
rchivio
Storico dell'Accademia di Agricoltura di Torino (via Andrea Doria 10), con
Luca Mercalli,
per arrivare a uno dei più noti archivi torinesi, l'
Archivio di
Stato di Torino (piazza Castello 209) raccontato da una nuova torinese, la scrittrice sarda
Michela Murgia.
Questi sono solo alcuni degli archivi partecipanti
alla Notte, tutti hanno
proposte interessanti, tutti hanno
una storia
da raccontare che merita di essere ascoltata: sarà difficile
scegliere quali visitare in una sola notte, non perdetevi d'animo e
consultate il programma,
nella
pagina ufficiale della manifestazione, dove trovate anche le modalità di partecipazione, archivio per archivio!
Commenti
Posta un commento