Il
28 settembre 2017, alle ore 21, il
CineTeatro Baretti (via Baretti 4) ospiterà la tappa torinese del
20° Manhattan Short Film Festival, una curiosa manifestazione che
percorrerà ben
250 città di tutto il mondo
fino all'8 ottobre, per
mostrare a un publico mondiale
i 10 migliori cortometraggi internazionali realizzati
nell'ultimo anno.
Torino è l'unica tappa
italiana, insieme a
Thiene (VI), dove il Festival approderà il 7
ottobre (se, come me, siete curiosi, la lista intera di tutte le
città visitate è su
www.manhattanshort.com).
Immagini da Viola, Franca (Italia) e Mare Norstrum (Siria)
Organizzata da
Piemonte Movie, la serata torinese permetterà di
vedere i
10 corti finalisti, selezionati tra le
oltre 1600 opere
iscritte, provenienti da
75 Paesi; 9 le nazioni rappresentate in
finale, tra cui l'Italia e con la Spagna che fa la parte del leone,
con due corti in lista; questi i
titoli finalisti, in ordine alfabetico di Paese
di produzione:
8 Minutes (Georgia),
Hope dies last
(Gran Bretagna), Viola, Franca (Italia), Just go! (Lettonia), Do no
harm (Nuova Zelanda), Mare Nostrum (Siria), Behind (Spagna), Perfect
day (Spagna), In a nutshell (Svizzera), Fickle Bickle (USA).
"I dieci finalisti faranno parte della
corsa agli Oscar
marchiata Manhattan short, che li qualifica per la selezione agli
Oscar 2018; un
ambizioso obiettivo già messo a segno da
Bear Story
di Gabriel Osorio, uno dei film del MSFF, che si è aggiudicato
l'
Oscar per il Miglior Cortometraggio Animato nel 2016" spiega
il comunicato stampa di Piemonte Movie. Gli spettatori, calcolati in
oltre 100mila in tutto il mondo,
potranno votare il Miglior corto e
il Miglior interprete; i vincitori saranno resi noti il 9 ottobre sul
sito ufficiale del Festival,
www.manhattanshort.com,
e sulla pagina Facebook di Piemonte Movie. Se siete appassionati cinefili e capite l'inglese, sul sito web del Festival ci sono anche
molte informazioni sui corti, con interviste ai registi e fotografie, davvero ben fatto!
"La serata sarà anche l'occasione
per
aprire ufficialmente le iscrizioni ai concorsi Spazio Piemonte e
Panoramica Doc della 17° edizione del
gLocal Film Festival (7-11
marzo 2018, Cinema Massimo), la rassegna annuale di cinema regionale
che dal 2000
promuove la cultura del cinema piemontese, in stretta
sinergia con le più importanti realtà cinematografiche, Film
Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film
Festival e con Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e
Città di Torino.
Spazio Piemonte e
Panoramica Doc sono
rispettivamente riservati a cortometraggi e documentari piemontesi e
alle opere che le giurie di professionisti del settore giudicheranno
migliori saranno assegnati il
Premio Torèt – Alberto Signetto per
il Miglior Documentario (2.500 €) e il
Premio Torèt Miglior
Cortometraggio (1.500 €). Iscrizioni entro il 31 dicembre 2017"
anticipa ancora il comunicato stampa.
L'
ingresso al CineTeatro Baretti costa 5 euro.
Commenti
Posta un commento