È stato stamattina. Dopo aver demolito
la soletta che copre ancora la Dora, nel
Parco Dora, e averli
lasciati in piedi, le scavatrici hanno iniziato
ad abbattere anche i
setti. Così, in poche ore,
è cambiato lo scenario nel lotto
Valdocco ed è stato chiaro che
la stombatura della Dora non sta
seguendo il progetto presentato dal Comune di Torino, e ancora
presente
nel suo sito web. Quel progetto prevedeva sì
la rimozione
della soletta, ma non quella dei setti, le pareti verticali che la
sostenevano, che sarebbero stati lasciati in tutta la loro lunghezza. Ad
attraversare il fiume ci sarebbero state
tre passerelle pedonali, che
sarebbero state appoggiate anche ai setti. Niente di tutto questo a
quanto pare verrà realizzato.
Con la
demolizione dei setti di
tutto il lato orientale della soletta, evidentemente si sta
realizzando un altro progetto. Probabilmente la Dora verrà
liberata
completamente dal suo passato industriale e verrà lasciata
una sola
passerella centrale, che faciliti il passaggio tra le due rive ai
fruitori del parco. Sarebbe decisamente
un progetto più bello del
precedente, con il fiume libero di scorrere nel suo letto e con una
passerella, magari
un frammento della soletta che si sta demolendo,
che permetterà di raggiungere facilmente le Isole del Parco e lo
SNOS, Stazione Dora e le vie retrostanti l'Environment Park (adesso i
pedoni devono 'circumnavigare' la Dora e tutta l'area di Valdocco
Nord, non ancora sistemata). Come sarà questo progetto, al di là
delle speculazioni di chi osserva i lavori?
Stamattina ho
contattato l'ufficio stampa del Comune di Torino, alla ricerca di un
rendering, di un qualcosa che illustrasse il nuovo progetto e
spiegasse le ragioni delle modifiche. Non mi è stato fornito alcun
materiale, ma ho ricevuto un'informazione preziosa:
il progetto della
Dora stombata verrà presentato
all'inizio di ottobre, quando i
lavori saranno terminati. Dunque, tra un paio di mesi la stombatura
dovrebbe essere giunta al termine e dovremmo finalmente
saperne di
più sulle modifiche del progetto. Considerando il ritmo con cui
stanno procedendo i lavori, pare che questa volta si arriverà
puntuali alla scadenza. Quando si vuole, anche l'Italia sa fare le
cose con puntualità.
[AGGIORNAMENTO]
Il
4 settembre 2017, il sindaco
Chiara Appendino, accompagnata dagli Assessori all'Urbanistica
Guido Montanari e all'Ambiente
Alberto Unia, ha visitato il
cantiere della stombatura della Dora. In una diretta
su Facebook, ha espresso la soddisfazione per i lavori, mentre l'assessore Montanari ne ha approfittato per mostrare
una piantina del progetto che si sta seguendo. L'immagine che vi propongo è stata
presa dal video, la qualità non è ottima, dunque, ma sufficiente per
avere un'idea del progetto che si sta realizzando, i cui tempi rimangono confermati: fine settembre-inizio ottobre la fine della stombatura, quindi la sistemazione delle rive,
con la partecipazione dei cittadini per il disegno del lato settentrionale, definito dalla Dora e da corso Mortara. Come chiarito da Montanari, il nuovo progetto prevede l'abbattimento dei setti, in modo che si possa ammirare la Dora nella sua interezza, e
una sola passerella centrale sul fiume, in asse con l'ingresso al Parco da via Costaguta.
L'immagine in questione mostrata da Montanari circola anche sul blog skyscrapercity.
RispondiEliminaNessuno si è accorto che è un'immagine "specchiata"?
Probabilmente sul forum di skyscrapercity avranno fatto come ho fatto io, uno screenshot del video. Da cosa dedice che sia specchiata l'immagine? non si vedono né corso Principe Oddone né via Livorno, per poterlo dire, almeno, io non li vedo ;)
RispondiElimina