Novembre,
mese dell'arte contemporanea, inizia il
27 ottobre 2017,
oggi, con l'inaugurazione di
Luci d'Artista. Poi è tutta una
continua girandola di mostre ed eventi, che coinvolge piccole e
grandi gallerie d'arte, location inaspettate e originali: è la
Torino Contemporary Art! Sto
ricevendo tanti comunicati stampa e stare dietro a tutto quello che
Torino sta preparando è davvero complicato. Andiamo con ordine e
iniziamo da ciò che è causa di tutto quest'attivismo novembrino
d'arte contemporanea: Artissima!
Dal 3 al 5 novembre 2017,
all'
Oval – Lingotto Fiere,
Artissima porterà a Torino 206 gallerie
d'arte provenienti da 31 Paesi; tra le novità, la nuova sezione,
Disegni, che sostiene il nuovo collezionismo, è curata da
Luis Silva
e João Mourão, direttori della Kunsthalle Lissabon di Lisbona, e
presenterà il lavoro di 26 artisti, rappresentati da altrettante
gallerie (10 italiane e 26 straniere).
Tutte le info su Artissima,
sul suo sito web,
www.artissima.it
(orario 12-20; ingresso 15 euro, ridotto 10 euro per 12-18 anni, over
65, possessori tessera Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card).
Nelle stesse giornate di Artissima, un nuovo appuntamento,
FLAT –
Fiera Libro Arte Torino, che, a
Palazzo Cisterna, in via Maria
Vittoria 12, propone la valorizzazione dell'editoria d'arte
contemporanea: cataloghi di mostre, monografie, saggi, libri
d'artista, magazines, edizioni rare, trovano il proprio posto,
accompagnati da un ricco programma di eventi culturali e di mostre.
Il sito web è
www.flatartbookfair.com
(orario 3-4 novembre ore 12-23, 5 novembre ore 10-18; biglietto unico
d'ingresso 5euro).
The Others Art/Fair torna nell'
ex ospedale
Maria Adelaide, in lungo Dora Firenze 87,
dal 2 al 5 novembre 2017,
proponendosi come luogo d'incontro tra mercato e innovazione
culturale; il sito web è l'orario d'apertura è 2 novembre ore 20-1,
3-4 novembre ore 17-1, 5 novembre ore 11-20; ingresso 7 euro, ridotto
5 euro per universitari, tessere Torino+Piemonte Card.
Paratissima
cambia invece sede e,
dal 1° al 5 novembre 2017 debutta alla
Caserma
La Marmora di via Asti 22, con il tema
Superstition e ben 500 artisti
presenti: non mancano le ragioni, neanche quest'anno per fare un
salto in questa fiera sempre sorprendente. Il sito web
per saperne di
più è
www.paratissima.it;
orario: 1 novembre 15-25, 2-3 novembre 15-24, 4 novembre 12-24, 5
novembre 10-22; ingresso 5 euro, abbonamento 5 giorni 10 euro,
gratuito under 18.
Dal 2 al 5 novembre 2017, da non perdere per
gli appassionati d'arte anche
Flashback 2017, manifestazione dedicata
all'arte antica e moderna e quest'anno ispirata al romanzo
fantascientifico
In senso inverso di Philip K. Dick, in cui il tempo
ha iniziato a scorrere al contrario (la sede è il
Palaisozaki, in
Piazza d'Armi, il sito web è
www.flashback.to.it;
orario di apertura: 11-20; ingresso 10 euro, ridotto 8 euro,
ridotissimo 5 euro per Abbonamento Torino Musei, Abbonamento Musei
Lombardia Milano, Torino + Piemonte Contemporary Card), e
Dama, che,
a
Palazzo Saluzzo Paesana, in via Bligny 2, propone un progetto
indipendente e collaborativo tra gallerie d'arte emergenti
internazionali (orario 1 novembre 18-22, 2-3 novembre 12-19, 4
novembre 12-23, 5 novembre 12-17; ingresso libero; sito web
www.d-a-m-a.com/). Di
nuovo al
Lingotto Fiere, nel
Padiglione 5,
dal 3 al 5 novembre, ci
sarà
Operae Indipendent Design Fair, che da otto anni propone un
punto di vista originale sul design contemporaneo, indipendente e
internazionale, con due sezioni, dedicate a
Designer e
Gallerie di
design; il sito web è
www.operae.biz
(orario: 11-20; ingresso 7 euro, ridotto 5 euro, gratuito per under
18, architetti, possessori delle tessere Torino+Piemonte Contemporary
Card, abbonamento Musei Torino Piemonte, abbonamento Musei Lombardia
Milano).
L'inizio del mese dell'arte contemporanea vede entrare
di scena anche le
OGR Torino, finalmente protagoniste della scena torinese:
il
3 novembre verrà inaugurato
Come una falena alla fiamma - Like a
moth to a flame, un grande progetto espositivo, firmato da Tom
Eccles, Mark Rappolt e Liam Gillick, realizzato da OGR Torino e
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e concepito intorno a un nucleo di
opere conservate in alcuni dei
più importanti Musei torinesi: il
Museo Egizio, Palazzo Madama, il MAO, la GAM e il Castello di Rivoli
che saranno esposte tra OGR e Fondazione Sandretto. Info su
www.ogrtorino.it.
Da non
dimenticare che
dal 3 al 5 novembre una navetta, la
Free Art Shuttle,
permetterà di
spostarsi gratuitamente tra le maggiori fiere e i
musei d'arte contemporanea; due i percorsi, con partenza
ogni 30 minuti dal capolinea, davanti al
Lingotto Fiere,
dalle ore 11 alle ore 18: il
percorso 1 comprende
Artissima, Operae, PAV Parco Arte Vivente, Flashback, Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Merz, OGR Officine Grandi
Riparazioni, GAM; il
percorso 2 tocca Artissima, Operae, Palazzo
Madama, FLAT Fiera Libro Arte Torino, Camera, Paratissima, The
Others, MEF Museo Ettore Fico.
Il
4 novembre 2017, infine, la
Notte delle Arti Contemporanee, con l'apertura straordinaria di Musei
e Gallerie d'Arte completa il quadro di questa pirotecnica settimana
di arte contemporanea.
Vi segnalo ancora alcune
mostre e
personali, che hanno appena aperto o apriranno nei giorni d
Artissima; alla
galleria d'arte Febo e Dafne di via della Rocca 17,
il
4 novembre alle ore 18 ci sarà l'inaugurazione della mostra
retrospettiva dedicata a
Tina Sgrò -Spazio Luce (aperta fino al 6
gennaio 2018, orario mar-sab 10.30-13 e 15.30-19.30, ingresso
libero).
Nello
Spazio Ersel di piazza Solferino 11 apre oggi, e
fino
al 24 novembre 2017,
Nella natura selvaggia, con una quindicina di
foto di
David Yarrow, uno dei più prestigiosi fotografi di animali e
natura selvaggia, scattate durante i suoi viaggi in Africa, Corea del
Nord e Parco di Yellowstone (orario lun-ven 10-18, ingresso libero).
Creativity Oggetti, in via Carlo Alberto 40/f, è l'ultima tappa di
Cube-Compressi, una mostra sui lavori di 24 artisti sul tema del
cubo: "Nella sua forma perfetta, nella sua apparente semplicità,
nel cubo c'è uno spazio infinito di racconto" (aperta
fino al
25 novembre 2017, orario lun 15.30-19.30 e mar-sab ore 10-13.30 e
15.30-19.30.
When Textile Meets Animals, nello
Show Room dell'Opificio di Torino, in via Martiri della Libertà 42, rimarrà aperta
da oggi al 5 novembre 2017 per mostrare il rapporto tra le nuance dei raffinati tessuti dell'azienda torinese, leader nella produzione di tessuti ad alta gamma made in Italy, e il piumaggio di alcuni degli uccelli più emblematici e amati del pianeta (orario: 10-18, tutti i giorni, chiuso 29 ottobre e 1 novembre, ingresso gratuito)
Il quadro completo di
tutti gli eventi di Torino Contemporary Art è su
www.contemporarytorinopiemonte.it/
Commenti
Posta un commento