Era naturale che prima o poi
l'unica
città italiana dotata di vigneto urbano (a Villa della Regina)
dedicasse una manifestazione alla vendemmia. Succederà il
14 e 15
ottobre 2017, con
La Vendemmia a Torino – Grapes in Town. Degustazioni,
arte e tour racconteranno il vino e i suoi produttori, con numeri
lusinghieri alla prima edizione: quasi
40 degustazioni in 2 giorni,
16
conferenze e incontri,
12 visite guidate e
5 prestigiose gallerie
d'arte. Come sempre, quando Torino organizza un evento dalle
possibilità multidisciplinari, sono coinvolte
numerose realtà
culturali: i Musei Reali, il Cicolo dei Lettori, il MAO, il Museo
della Montagna, il Museo del Risorgimento, CAMERA, il Museo delle
Arti Applicate e, ovviamente,
Villa della Regina,
con il suo vigneto
dallo spettacolare panorama sulla città, sono alcune delle
istituzioni partecipanti.
Ma cosa succederà nei giorni di
La
vendemmia a Torino? Il programma propone
degustazioni in luoghi come
Palazzo Cisterna (eccellenze dei vini piemontesi con oltre 100
etichette), il Museo del Risorgimento (prodotti vitivinicoli
piemontesi, in particolare il Vermouth), CAMERA (degustazioni con
enologo), il Circolo dei Lettori (degustazioni dei vini di
Fontanafredda di Serralunga d'Alba, CN) o il Museo della Montagna
(degustazione dei vini di montagna), tra i tanti.
All'inaugurazione della manifestazione, sarà presente anche una
delegazione del Perù, il
Paese ospite della prima edizione, guidata dall'ambasciatore del Perù in Italia Luis Iberico Núñez, con la Presidente dell'Associazione no profit Las Damas del Pisco del Perù Gladys Torres e 40 produttori vitivinicoli; in quest'occasione sarà inaugurata anche la mostra
Perù la Terra del Pisco, Cultura Vitivinicola, aperta al Circolo degli Artisti (via Bogino 9, Scala B), fino al 15 ottobre.
Ma non sono
solo degustazioni ed è questo il bello. È proprio
uno sguardo a
360° gradi: il vino e la cultura, la letteratura, il cinema, il
paesaggio.
Al Circolo dei Lettori, si parlerà di
Parole e immagini
di vino, Racconti e ricordi tra cinema e letteratura (14 ottobre, ore
15);
al MAO,
In vino veritas, una lettura delle poesie di Chicca
Morone dedicate a Omar Khayyam, con arpe di Vincenzo Zitello e le
vibrazioni delle
crystal bowls (14 ottobre, ore 16) e poi
Bere con
gli dei. Storie di guerrieri, principi e sacerdoti tra Mediterraneo
antico e medioevo barbarico, un viaggio lungo le rotte del vino, con
parole e suoni; di nuovo al
Circolo dei lettori, I
l nord Piemonte a
tavola: showcooking con lo chef Antonio Labriola e i vini Gattinara
raccontati da Piera Genta, a cura di La città del gusto Torino –
Gambero Rosso (15 ottobre, ore 17, prenotazione obbligatoria tel
0114546594 o email
torino@cittadelgusto.it).
Nel ricco programma di eventi, degustazioni, incontri,
laboratori, ospitati in Musei e Dimore Sabaude, tengo a segnalare
il
giusto protagonismo di Villa della Regina e del suo magnifico vigneto
gestito dalle
Cantine Balbiano: il 14 e 15 ottobre, dalle ore 10 alle
17, sarà possibile
visitare il Vigneto e acquistare i suoi prodotti
in Villa. Il vigneto di Villa della Regina è l'unico vigneto urbano
in Italia ed è uno dei tre presenti in Europa: gli altri due sono a
Schoenbrunn, a Vienna, e a
Montmartre, a Parigi, ma nessuno vanta il
suo fantastico panorama, che comprende la Mole Antonelliana e la
corona delle Alpi. Non perdetelo!
Ma non è finita qui:
La
Vendemmia a Torino è anche occasione di altre iniziative.
A San
Salvario, l'
Enoteca Diffusa, formata dai locali Affini, il Barotto,
Baretti Bis, Bottega Baretti, Closer, Lo Stonnato, Mad, Shaka Brah e
Sans Soushì propon,
dal 12 al 15 ottobre, dalle ore 18 alle 2, un
itinerario culturale di riscoperta dei vini DOC e DOCG della
provincia di Torino, abbinati all'offerta culturale dei locali o da
provare nei cocktail.
Dal 12 al 22 ottobre,
piazza Carlo Alberto
ospiterà una mostra dedicata a
Camera con vista, il concorso indetto
da Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura e Turismo e Fondazione
per l'Architettura e rivolto ai creativi per identificare idee di
ricettività specifiche per le caratteristiche culturali e
paesaggistiche della nostra regione. Il
13 ottobre, dalle ore 18 e
con partenza
da piazza Vittorio Veneto, le guide Bogianen condurranno
un
tour alla scoperta del Vermouth, in vari locali del centro storico
(info:
www.facebook.com/vivabaretti).
Il
14 e 15 ottobre, dalle ore 10 alle 18,
Dopo l'UNESCO, agisco! dedica spazio ai paesaggi vitivinivoli di Langhe, Roero e Monferrato
(Museo Nazionale del Risorgimento). Infine, sabato
14 ottobre, dalle
ore 21, la grande
Notte della Vendemmia, da
Eataly Lingotto (via
Nizza 230/14), con vino, musica dal vivo, dj set e la Cantina di
Eataly con le barrique e le 5000 etichette di vino (ingresso libero,
con consumazione facoltativa fino a esaurimento posti).
Tutte le
info sulla Vendemmia a Torino, sul sito ufficiale,
www.vendemmiatorino.it.
Commenti
Posta un commento