Inizia tra due giorni, il 20 ottobre
2017, per terminare il 27 ottobre, la lunga settimana della
View
Conference, il
più importante evento italiano dedicato al settore
digitale e ai suoi sviluppi.
La manifestazione si articola in due
parti:
dal 20 al 22 ottobre, al
Cinema Massimo (via Verdi 18), ci
sarà il
View Festival, dedicato in particolare all'animazione in 2 e
3D. Ci saranno tante proiezioni da non perdere in un Festival pensato
anche per le famiglie e che non propone solo film d'animazione
campioni d'incassi, ma anche piccle produzioni indipendenti tutte da
amare; tra gli appuntamenti da segnalare,
I Puffi – Viaggio nella
foresta segreta (20 ottobre, ore 15.15),
Emojii – Accendi le
emozioni (20 ottobre, ore 18.45) e
Cars 3 (21 ottobre, ore 15.15),
che coinvolgeranno anche
i più piccoli; il 22 ottobre alle ore 20,
da non perdere
Loving Vincent, il primo lungometraggio interamente
dipinto su tela che racconta le opere e la vita di Vincent van Gogh,
vincitore del Premio del Pubblico al Festival d'Annecy, in Francia,
con la partecipazione straordinaria di Steve Muench, Biserka Petrovic
e Adam Maciejewsk; il 21 ottobre, alle ore 20.50, proiezione speciale
di
Mila, il corto di Cinzia Angelini, presente in sala, a cui hanno
partecipato oltre 300 artisti di tutto il mondo. I corti saranno
protagonisti il 20 ottobre, con la proiezione, dalle ore 14, di
45
minuti delle produzioni del Centro del Corto; il 22 ottobre, alle ore
21.45, saranno invece proiettati
corti animati in lingua originale.
Il
programma completo del View Festival è su
www.viewfest.it
Dal 23 al 27
ottobre 2017, nelle sale di
Torino Incontra (via Nino Costa 8), si terrà la
View
Conference, che quest'anno conterà, ancora una volta, sui nomi più
prestigiosi del settore digitale, con registi, direttori di
animazione, supervisori di effetti speciali, per un totale di
7 Oscar
e molti Grammy Awards vinti. Per fare un esempio: il
24 ottobre, alle
ore 18, si parlerà di storytelling con John Nelson, Eric Darnell,
Viki Beck, Mark Osborne e Kris Pearn, moderati da Steve Beck; un
incontro
ai vertici del mondo digitale che si terrà in un Festival
torinese spesso sottovalutato anche dai media locali.
"
Le
più grandi case di produzione, Pixar, Industrial Light and Magic,
Marvel Studios, Wetadigital, Animal Logic, Dreamworks, Sony Pictures
Imageworks (che proprio a VIEW Conference festeggerà i suoi 25 anni
di storia) e tutto
il gotha del cinema internazionale riunito a
Torino per un appuntamento che, come già nelle passate edizioni, si
preannuncia pieno di sorprese" spiega il comunicato stampa "A
View Conference si parlerà anche di
intelligenza artificiale,
animazione, realtà aumentata e realtà virtuale durante cinque
giorni di i
ncontri, workshop, masterclass, proiezioni, conferenze,
anteprime. VIEW Conference è l'occasione per mettere a confronto
le tecnologie più avanzate e per scoprire
tecniche e trucchi
direttamente
dai grandi maestri del mondo interattivo digitale e
porterà a Torino tanti appassionati in arrivo da tutto il mondo:
Germania, Spagna, UK, ma anche Brasile, Australia, Russia, Svezia,
Svizzera, Polonia. L'appuntamento è di quelli da non perdere e
sarà presente anche un gruppo di studenti e docenti di Stanford da
San Francisco. Tra gli eventi in programma da segnalare la seconda
edizione del
Bootcamp Videogiochi che offrirà la grande opportunità
ai talenti e start up italiane di mostrare i propri lavori ad
esperti
internazionali e investiori del settore"
Il
programma
completo e t
utte le informazioni sulla View Conference sono su
www.viewconference.it.
Commenti
Posta un commento