Un asse
lungo un chilometro, che dalla
Porta Nuova portava verso sud, dotato di
eleganti portici costruiti
tra l'Ottocento e il primo Novecento, in testa, verso corso Vittorio
Emanuele e Porta Nuova, si trovano
due dei più prestigiosi alberghi
torinesi, il Turin Palace Hotel e BW Plus Hotel Genova, al loro termine, già in corso
Sommeiller, Casa Lattes,
una delle più belle costruzioni del Liberty
nel quartiere, alle spalle di corso re Umberto.
Via Sacchi ha tutte
le potenzialità per essere una via del passeggio torinese, grazie ai
suoi portici e alla sua posizione semicentrale, e anche, perché no?,
alla presenza della Stazione di
Porta Nuova, che corre parallela per tutta la sua
lunghezza, fino al Dopolavoro Ferroviario.
Dopo
anni di degrado, con una certa desertificazione commerciale (ma con
piccoli gioielli come, al 42, la
storica Pasticceria Pfatisch), via
Sacchi è adesso protagonista di
20 giorni di eventi ed esperimenti
che ne progettano il
rilancio; saranno utilizzati anche alcuni locali commerciali adesso vuoti e sfitti, per alcune delle attività previste.
Dal 10 al 30 ottobre 2017, la Fondazione
Contrada coordina una serie di
seminari, mostre, mercati tematici,
performance e installazioni artistiche, tour nei luoghi sconosciuti e
inimmaginati, voluti dalla
Città di Torino con gli Assessorati per
la Cultura, per il Commercio e Turismo, per le Politiche Giovanili e
con la partecipazione di Politecnico di Torino- Facoltà di
Architettura- Dipartimento di Architettura e Design, Accademia
Albertina di Belle Arti, Ferrovie Italiane, Comitato Rilanciamo Via
Sacchi, la startup Taimwise, CirKovertigo e vari esercenti e
proprietari della via. Tutti gli eventi sono
gratuiti, ma in alcuni è
richiesto l'
accredito, da richiedere alla Fondazione Contrada o al
Politecnico (vedi
www.contradatorino.org).
Il programma è il seguente:
10 ottobre 2017
Seminario:
Living Lab Via Sacchi
Dopo Lavoro Ferroviario, via Sacchi 63
ore
9-13 -
Via Sacchi cos'è? Laboratorio con ruolo attivo di studenti,
esperti, amministrazione cittadina, esperti di settore, cittadini,
city users, e altri stakeholders del territorio.
Ore 14-18 -
Via
Sacchi cosa sarà... Workshop attivo con tavoli di lavoro e proposte
per il futuro della via.
Inaugurazione
ore 18 - #sacchi56
Passeggiando tra le reclame
ore 18 - Viaggio sotto i portici
di via Sacchi attraverso le evocative immagini dei manifesti d'epoca.
A cura di Giardino forbito e Olimpia Soleri. In collaborazione con
Collezione Soleri, associazione Fotografia, progettazione grafica
Relocation & more. Olimpia Soleri inaugura la mostra e ne
racconta la scelta tematica.
11 ottobre 2017
Il design
della montagna
ore 18.30-19.30 - Libreria La Montagna, via Sacchi
n.28.
La Libreria La Montagna ospita i designer e i progettisti
di Ferrino
12 ottobre 2017
Gazebo Sambuy
ore 15 -
Cartoline da Torino. Viaggio tra le
memorabilia di Torino con il
collezionista Alberto Bolaffi. A cura di Giardino forbito
Saperi &
Sapori. Abitanti e commercianti sui presidi di via Sacchi
ore 16 -
#sacchi56 A cura di Giardino Forbito
Libreria La Montagna, via
Sacchi 28
ore 18.30 -
111 luoghi di Torino che devi proprio
scoprire. di Maurizio Francesconi e Alessandro Martini, Emons
edizioni.
13 ottobre 2017
Giardini Sambuy
ore 15 -
Piccante a colori, Il giro del mondo in 80 peperoncini con i Fratelli
Gramaglia
ore 17 -
Le Mille e una Patata. Forme e ricette del
tubero più cucinato al mondo Federico Chierico di Paysage à manger
in collaborazione con Floritalia
14 ottobre 2017
Giardini
Sambuy
ore 12 -
Creatività e tradizione. La chef Imma Ferraro si
racconta.
Ore 15 -
Stuzzicando con le forme. Scuola di cucina il
Melograno.
Ore 16 -
Bolle in pentola. Il Comitato Figli di Terra
Madre cerca nome.
Ore 18 -
Le Beaujoulais è terminée, sboccia
il novello. Aziende vinicole del territorio
15 ottobre
2017
Giardini Sambuy
ore 11 -
Chi si loda s'imbroda.
Appuntamento con Miss Dado – Francesca Persano
ore 12 -
Il gelo
è servito. Lo chef Luca Zara surgela e insegna
ore 15 -
A noi ci
piace la menta! Fratelli Gramaglia e la partecipazione dell'artista
Alice Belcredi
ore 17 -
Se non hanno più brioche che mangino
pane! Storie del pane quotidiano - Tavola rotonda.
Partecipano:
Salvatore Alessandro Giannino, Andrea Bertino, Emilia Luisolo,
Olimpia Soleri, e Freedhome.
Ore 19 -
La cipolla, i limoni, le
patate, la polenta e via recitando. Il cibo in poesia. Aperitivo e
reading poetico a cura di Amado mio.
Belleville Comics, via Sacchi
44
ore 19 -
Presentazione dei libri Ther Rust Kingdom di
Spunga, ed. Hollow Press e
Lalaland di Lucio P., ed.
Shockdown.
16 ottobre 2017
Seminario: Il piano colore di
Torino 1997-2017
ore 16-18 - via Sacchi 27 bis (lato ferrovia)
A
cura di Fondazione Contrada Torino Onlus e con la partecipazione del
Comitato Rilanciamo Via Sacchi. Aggiornamenti su Piano Colore di
Torino e sulle economie di scala per la riqualificazione degli
ambienti unitari. Esperienze realizzate e programmi futuri
20
ottobre 2017
Dispositivi di rigenerazione e riflessioni
sull'"anello"
ore 14.30-18.30, Dopo Lavoro Ferroviario,
via Sacchi 63
Tavola rotonda e Assessorato alla Rigenerazione
Urbana, Assessorato all’Urbanistica, Assessorato all’Ambiente,
Assessorato alla Mobilità e Assessorato all'Innovazione, con i
comitati Rilanciamo via Sacchi e Portici in Movimento.
25
ottobre 2017
Portici a confronto: Bologna/Torino
ore 15-18 -
Dopo Lavoro Ferroviario, via Sacchi 63
Open Data, Innovazione e
Sicurezza nelle applicazioni per turismo e commercio. Comune di
Bologna: Agenda digitale e Tecnologie informatiche; Assessorato
all’Innovazione, e SIAT (Società degli Ingegneri e Architetti di
Torino), a cura di Fondazione Contrada Torino Onlus
28
ottobre 2017
Cultura Ferroviaria: Narrazione a due voci
ore
10.30 - Apertura straordinaria della Sala Gonin. In collaborazione
con Gruppo FS - Grandi Stazioni Rail, e prof G.M. Lupo. Punto di
raccolta allo spazio #SACCHI56
Commenti
Posta un commento