Dalla
collaborazione di
Gambero Rosso e
GL Events Italia, nasce
Gourmet
Food Festival, appuntamento biennale dedicato ai foodies e agli
amanti dell'enogastronomia. La prima edizione,
dal 17 al 19 novembre
2017, si terrà al
Lingotto Fiere, con eventi, degustazioni,
dibattiti, laboratori guidati da alcuni dei più noti e appassionati
chef ed esperti, selezionati dal Gambero Rosso. In questo modo Torino
avrà tutti gli anni un prestigioso appuntamento con la buona tavola
e il cibo di qualità: negli anni pari il
Salone del Gusto, in quelli
dispari il Gourmet Food Festival.
Il cuore di questa tre giorni
sarà una
grande piazza centrale, divisa in
quattro ambienti
tematici: i prodotti e la cucina (salumi, formaggi, carni, pesci,
verdure, oli ecc.), il mondo del dolce (pasticceria, gelateria,
cioccolato, caffè, tè e tisane), il pane e la pizza, il beverage
(vino, birra, mixology). Qui, in questo cuore nevralgico della
manifestazione, si potrà interagire con cuochi, pasticceri,
pizzaioli, cioccolatieri, panettieri, norcini, casari, agricoltori,
sommelier, che porteranno la propria esperienza e i propri
suggerimenti; le azioni che guidano gli obiettivi del Festival sono
4:
Fare (corsi pratici di cucina, pasticceria e panificazione in una
cucina professionale),
Assaggiare (degustazioni guidate di prodotti
artigianali e piatti degli chef premiati dal Gambero Rosso),
Imparare
(gli esperti di settore guidano alla spesa intelligente: comprare
bene al giusto prezzo),
Acquistare (idotti di piccoli e grandi
artigiani italiani, selezionati dal Gambero Rosso).
Nel
programma
ci sono numerose
lezioni e degustazioni, dalla perfetta lista della
spesa per il risotto con Carlo Cracco (17 novembre, ore 17) all'arte
dell'assaggio che mette a confronti panettoni artigianali e
industriali (17 novembre, ore 18.30), dal conoscere bene il pesce e
cucinarlo (18 novembre, ore 12) ai segreti delle tagliatelle (18
novembre, ore 16), dai gianduiotti golosità torinese (19 novembre,
ore 10.30) al Perù enogastronomico da scoprire (19 novembre, ore
17). La varietà dei temi affrontati dà un'idea della completezza di
informazione con cui il Gourmet Food Festival si propone al pubblico E
non solo.
Oltre al ricco programma al Lingotto Fiere, c'è il
calendario di eventi di
Aspettando il Gourmet Food Festival, con
momenti enogastronomici nella Torino gourmet e nei suoi locali. Il 7
novembre, alle ore 20, al
Ristorante Carignano di via Carlo Alberto
35,
A Tavola con l'Amarone Bertani coinvolgerà Fabrizio Tesse, chef
resident del Grand Hotel Sitea, e i vini Amarone Bertani, introdotti
da Gianni Fabrizio (70 euro a persona, prenotazioni tel 011 5170171);
l'8 novembre, alle ore 19, appuntamento da
Papà Noè, in corso Stati
Uniti 11, con
Bollicine in Città, che offre agli appassionati un
aperitivo con degustazione delle bottiglie dell'azienda Tosti. Grandi vini e cucina d'autore il 9 novembre alle ore 20 al
Ristorante Piano 35 del grattacielo Intesa Sanpaolo:
Mezzacorona ad
alta quota è la serata curata dallo chef Fabio Macrì, con etichette
di Mezzacorona (65 euro a persona, prenotazioni tel 011 4387800). Ai
Tre Galli di via Sant'Agostino 25, il 10 novembre alle ore 20, una
serata dedicata alla birra artigianale, con abbinamento tra provolone
Valpadana e birre Flea in un menu ideato da Giovanni Battista Caputo
(30 euro a persona, prenotazioni tel 011 5216027); il 14 novembre
alle ore 20, all'
Artemisia Bistrot, in via Principe Tommaso 18A, la
cucina creativa di Giuseppe Rambaldi viene abbinata ai vini della
cantina Bel Colle (60 euro a persona, tel 011 7607495). L'ultimo
appuntamento, infine, alla vigilia del Gourmet Food Festival, è il
16 novembre alle ore 19 all'
Enoteca Rossorubino di via Madama
Cristina 21, per una degustazione dei vini Bertani.
Il
Gourmet
Food Festival è nel Padiglione 1 del Lingotto Fiere, in via Nizza
294 dal 17 al 19 novembre 2017; gli
orari di apertura sono 17
novembre ore 17-23, 18 novembre ore 10-23, 19 novembre ore 10-20. Il
biglietto giornaliero costa 10 euro, ridotto 7 euro per over65 e
10-17 anni, gratuito per under 9; l'abbonamento di 2 giorni costa 17
euro, quello di 3 giorni 24 euro, se acquistati online tutti i prezzi
sono maggiorati di 1 euro per i diritti di prevendita.
Il
programma completo e
tutte le info su
www.gourmetfoodfestival.it.
Commenti
Posta un commento