Dicembre vuol dire
Natale e
Capodanno. Torino non fa eccezione e da
Natale coi fiocchi in poi, ci
sono già
tanti eventi legati al periodo natalizio da segnalare.
Natale coi fiocchi parte stasera alle ore 18, con l'inaugurazione in
piazza Castello: sarà acceso l'
albero di Natale e saranno aperte le
prime due caselle del
Calendario dell'Avvento (tutte le sere alle ore
18 sarà aperta una casella, fino a Natale). Poi sarà
atmosfera
natalizia, con concerti
(da non perdere le
Quattro Stagioni di Vivaldi, eseguite in Duomo il
10 dicembre, alle ore 21!), animazioni, eventi sia in centro che
nelle periferie. Il 2 dicembre
#addobato2017 coinvolgerà tutta la
città nell'allestimento di alberi natalizi con materiale di
recupero. In
piazza Castello (lun-gio 10.30-20.30, ven 10.30-21,
sa-dom.festivi 10.30-23),
Solferino (lun-ven 10.30-20.30,
sab-dom-festivi 10.30-24) e
Santa Rita (lun-ven 10-20.30,
sab-dom-festivi 10.30-22) e nel
Cortile del Maglio (lun-gio 10.30-19,
ven 10.30-20, sab-dom-festivi 10.30-20), a Borgo Dora, ritornano i
Mercatini di Natale, con street food, tradizioni e proposte per
regali e decorazioni natalizie.
Fino al 14 gennaio 2018, in piazza
Solferino, ci sarà la
pista per il pattinaggio sul ghiaccio, una
delle attività predilette dai torinesi in questo periodo (orario
lun-ven 10.30-21, sab-dom-festivi- ore 10.30-24; biglietto 8 euro
compresi i pattini, gratuito per chi è dotato di pattini,).
Dall'8
dicembre, fino al 14 gennaio, torna al Borgo Medievale il
Presepe di
Emanuele Luzzati. Tutto il programma di
Natale coi fiocchi, con gli
eventi, i concerti e le animazioni, su
www.nataleatorino.it.
Tanti
i
Mercatini di Natali indipendenti dalla kermesse del Comune. Si
inizia con l'edizione natalizia del
San Salvario Emporium, il
3
dicembre in
piazza Madama Cristina, con oltre 100 espositori di
artigianato, design ed editori indipendenti, food corner, musica e
vari progetti da presentare; per conoscere gli espositori presenti e
il programma della giornata,
www.sansalvarioemporium.com.
Per l'intero weekend dell'Immacolata,
8-10 dicembre 2017, a Borgo
Dora c'è il
Grande Evento di Natale al Balon, con antiquariato,
vintage e mercatini (il Mercatino di Natale del Cortile del Maglio è
adiacente). L'
8 dicembre il Balon è per i bambini, con laboratori
artisti, spettacoli di animazione, teatro di strada, spettacolo di
maronette e gli Omini d'artista, decorati dalle scuole e dalle
associazioni del quartiere; il
9 dicembre lo storico Balon e il
10
dicembre il Gran Balon, con antiquariato e vintage, con spettacoli
teatrali e musica d'accompagnamento. Il programma completo su
www.facebook.com. L'
8 e il 9 dicembre, in via Montebello, ci sarà un mercatino
speciale,
Creativi for Christimas 2017, che intende promuovere il
lavoro artigianale, presentando numerosi creativi e laboratori
manuali, con dimostrazione delle lavorazioni artigiane; ci saranno
anche spettacoli, intrattenimento e musica.
Musica alle
OGR (corso Castelfidardo 22), con spettacoli di grande livello per tutto il mese: il 2 dicembre il live di
Ezio Bosso segna il debutto di
Piano Lessons, un progetto tutto dedicato ai pianisti internazionali (dopo Bosso ci saranno, nei primi mesi del 2018, Brad Mehldau, Yann Tiersen, Michael Nyman).
Paolo Fresu Quintet e
Daniele di Bonaventura (8 dicembre),
Noa (9 dicembre), i
Dervisci rotanti di Galata (20 dicembre) e
Vinicio Capossela, con
Paolo Rossi e il
Mago Wonderland (22 dicembre) saranno i protagonisti de
La musica dei cieli, un festival diffuso ospitato in luoghi suggestivi, in cui la musica è chiave di incontro e confronto tra le diverse culture. Il
16 e 17 dicembre arriverà la
Festa della danza, format dedicato al ballo ideato dalla ballerina e coreografa Bianca Li: per due giorni si potranno scoprire tutti gli stili di danza, dalla salsa al tango dall'hip hop al pop, in una grande festa collettiva in cui provare i primi passi o divertirsi osservando gli altri.
C'è poi l'attesa di Natale appena
fuori porta. Alla
Palazzina di Caccia di Stupinigi,
Natale è Reale
porta spettacoli teatrali per adulti e bambini, manifestazioni
storiche, il grande presepe meccanico, il mercatino al coperto, la
Corte del Gusto, la Casa di Babbo Natale, il Villaggio degli Elfi,
laboratori creativi, la mostra dei monumenti in mattoncini Lego e
tanti intrattenimenti. Il Tour Natale è Reale (mercatino, presepe,
Villaggio degli Elfi, Area Lego®): 3 euro, gratis fino a 3 anni. Per
scoprire tutti gli eventi in programma e per prenotare gli
spettacoli, il sito web è
www.natalereale.it.
La
Reggia di Venaria propone il
Sogno del Natale; nei suoi
Giardini potrete notare le architetture fiabesche del Villaggio di
Babbo Natale, con il suo quartier generale, la pista di pattinaggio,
il mercatino, lo streetfood, i laboratori per le famiglie; il
calendario di eventi, con relativi costi,
fino al 7 gennaio 2018, su
www.ilsognodelnatale.it.
Con il biglietto del
Sogno del Natale, ingresso ridotto alla Reggia
di Venaria e alle sue mostre; il biglietto d'ingresso all'area è
gratuito, previo ritiro di pass, non è gratuito, invece, l'ingresso
al Villaggio di Babbo Natale (3-11 anni 5 euro, over 11 7,50 euro;
nei festivi, 3-11 anni 6 euro, over 11 10 euro).
Al
Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO), l'
8 dicembre propone il
Mercatino di Natale nella Sierra neogotica, con le creazioni di artigiani e operatori sociali del territorio, e una merenda con i prodotti locali, a cura dell'
Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Il 25 e 26 dicembre, il tradizionale
Concerto di Natale, a cura del progetto artistico
Avant-dernière pensée.
Commenti
Posta un commento