Febbraio
a Torino è uno
strano mese.
Tecnicamente è inverno e se lo
dubitiamo è capace di gelate o nevicate che. Ma ci sono anche certe
giornate di sole alto, di Alpi in vista e di temperature tiepide che
pensi subito che
la primavera sia ormai nell'aria.
Così, nelle montagne russe della stagione, guarda all'inverno
pensando alla primavera. Forse anche per questo partono
gli eventi
cult, che segneranno l'anno e offre tante
cose da fare.
La prima che merita di essere
segnalata è la mostra
Renato Guttuso – L'arte rivoluzionaria nel
cinquantenario del '68, alla
GAM (via Magenta 31)
dal 23 febbraio al 24 giugno 2018; è no dei grandi eventi dell'anno per Torino, se ne riparlerà dopo l'inaugurazione,
intanto segnatevelo. Come sono da segnare anche gli appuntamenti alle
OGR, in corso Castelfidardo 22: il programma delle Arti Visive del
2018 parte i
l 2 febbraio, con
Tino Sehgal, in Italia
per la prima
volta con un progetto
site specific, dopo aver vinto il Leone d'Oro
alla Biennale di Venezia 2013: per le OGR ha "ideato
una
complessa coreografia che vede la partecipazione di
più di cinquanta
interpreti, pensata come un unico grande movimento in continua
mutazione durante il corso della settimana" il suo lavoro sarà
al Binario 1 delle OGR
fino al 17 marzo 2018.
Il
primo weekend di febbraio, dall'1 al 4, però, è di
Automotoretrò, al
Lingotto
Fiere (via Nizza 294), associata per il nono anno consecutivo a
Automotoracing, all'Oval. La prima kermesse è dedicata al motorismo
storico, la seconda al mondo delle corse;
da non perdere, per gli
appassionati, la Lancia Rally037, leggendaria vettura che vide al suo
volante Walter Rohl, Markku Alen, Henri Toivonen, la Citroën 2CV e
la Land Rover, che festeggiano i loro primi 70 anni. Ci saranno anche
esibizioni in pista (tra gli ospiti Graziano Rossi, pilota padre del
mitico Valentino),
esperienze immersive e
simulatori di velocità.
Dal 2 al 25
febbraio 2018, Torino è musica classica e celebra
Richard Strauss; una trentina di istituzioni culturali cittadine hanno preparato
un ricco calendario di eventi e concerti, che permetteranno di
ascoltare dal vivo, in varie sedi cittadine, dal Teatro Regio a
Palazzo Barolo, dall'Auditorium Vivaldi al Cine Teatro Baretti, dal
Circolo Lettori alla chiesa della Gran Madre di Dio, passando per
l'inevitabile Goethe Institut, musica ed esperti; ci sarà
spazio anche per film e memorie. Un
programma imperdibile per un
musicista che ha avuto un forte rapporto con l'Italia e che a Torino
ha visto ben due opere rappresentate
per la prima volta in Italia, da
Salome, di cui Strauss fu anche direttore d'orchestra, a
Ariadne auf
Naxos. Il programma completo, in .pdf, può essere scaricato da
www.teatroregio.torino.it.
Ancora, tra le cose da fare,
fino al 25 febbraio 2018, da venerdì a domenica (con l'eccezione
del 4 febbraio), Palazzo Reale
aprirà eccezionalmente
le Cucine
Reali e l'Appartamento del Re, così chiamato perché abitato da
Vittorio Emanuele III nei suoi soggiorni torinesi; le visite,
guidate, costano 4 euro, si terranno esclusivamente in gruppo (max 25
persone), alle ore 10, 11, 12, 15, 16, 17;
non è necessaria la
prenotazione.
Il
10 febbraio 2018, dalle
ore 21, con Turismo
Torino e Bus Company torna
Turin Dark Experience, "un viaggio
nelle ombre di Torino in cui si mescolano storia, leggende e casi di
cronaca, tradizioni magico-esoteriche e società segrete"; tutte
le info su
www.buscompany.it.
La
Settimana del Cioccolato è il grande evento di
Eataly Lingotto (via Nizza 230/14),
dal 12 al 18
febbraio, con tanti appuntamenti: corsi, degustazioni gratuite,
speciali show cooking e gustosi eventi dedicati alla mixology; alla
vigilia di San Valentino c'è anche una lezione di cucina sul
cioccolato afrodisiaco. Il programma completo sarà presto online su
www.facebook.com.
Al
Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, c'è un focus di tre martedì sul
Giappone oltre gli
stereotipi, alle ore 18: 13 febbraio
Naturali per natura – La
spiritualità, con Massimo Soumaré, scrittore e traduttore; 20
febbraio,
Dall'anno 1000 a oggi – La letteratura, con Gianluca
Coci, traduttore e iamatologo, e Antonietta Pastore, traduttrice per
Einaudi; 6 marzo
Provare per credere – Il cibo, con Stefania Viti,
giornalista e scrittrice specializzata sul Giappone).
Tre notti con
la Costituzione celebra i 70 anni della nostra Carta e invita a
conoscerla meglio con i seguenti appuntamenti, tutti alle ore 21: 5
febbraio:
Come nasce la Costituzione (Quale democrazia sognavano i
padri costituenti? Quali i necessari compromessi che portarono
alla nascita di una magnifica utopia?), 19 febbraio,
I principi
fondamentali (Fulvio Croce e Giorgio Ambrosoli, Luigi Calabresi e
Boris Giuliano, Carlo Casalegno e Peppino Impastato, Pio La Torre e
Guido Rossa: gli italian heroes fedeli alla Repubblica fino alla
morte), 5 marzo,
Un tesoro da migliorare (La Costituzione può essere
riformata? Grandi dibattiti culturali agitano il Paese: la libertà
di espressione e le fake news, il diritto alla salute e il fine vita,
il fenomeno dei migranti e lo ius soli).
Il 4 marzo, infine, si vota
per il rinnovo del Parlamento e al Circolo dei Lettori ci sono due
incontri, curati da YouTrend:
Cosa dicono i sondaggi e come funziona
il Rosatellum (12 febbraio, ore 21) e F
ra comunicazione politica e
scenari del dopo-voto (26 febbraio, ore 21).
Se amate il mondo
dell'editoria, vi segnalo questa serie di appuntamenti organizzati
dalla
Libreria Luna's Torta di San Salvario (via Belfiore 50) e dall'associazione
culturale
Switch on Future: il
3 e 24
febbraio e il 17 marzo 2018 tre case editrici indipendenti
racconteranno il loro lavoro e risponderanno alle domande del
pubblico, in un
incontro diretto e informale durante il
brunch. Il 3 febbaraio ci sarà
CasaSirio, il 24 febbraio toccherà
ad
AutoriRiuniti e il 17 marzo, infine, a
Intermezzi; le prenotazioni
per assistere agli incontri e per il brunch, su
info@lunastorta.eu.
Se credete nell'importanza del talento e della sua coltivazione, il
4 febbraio 2018 al
Teatro Valdocco (via Sassari 28d) arriva
TEDxTorino, che ha la cooperazione come filo conduttore e che dà la parola a
13 personalità di talento, che racconteranno le loro battaglie di cooperazione in settori diversi come la cultura, l'economia, la solidarietà, la medicina o la moda e che spiegheranno c
on quali idee cambieranno il mondo.
Tutte le info, per partecipare alla giornata, su
www.tedxtorino.com.
Commenti
Posta un commento