Mi piace sempre segnalare i
tour che si
organizzano a Torino, perché offrono sempre
chiavi di lettura
diverse, di una città che ha mille volti. A
gennaio ci sono
due tour
consigliabili, che guardano al passato e all'uso che se ne può fare.
Per
Turin Tour, Torino è "la città più europea d'Italia"
e il merito è delle "idee prodigiose degli architetti e delle
storie dei re", da scoprire il
13 gennaio 2018 dalle ore 15, con il
tour
Piaceri barocchi. Chiese, palazzi, cappelle e piazze torinesi
raccontano il gusto di un'epoca, il programma politico di una
dinastia, lo stile di vita. che fa della
meraviglia la protagonista in
letteratura, musica, arte e architettura. "Le residenze di alto
rango si arricchiscono di decorazioni a volute, a fiori, a putti, che
sono un piacere per gli occhi" spiegano da Turin Tour. E,
durante questa passeggiata nel centro di Torino, si terrà sempre
presente che "senza i desideri e capricci di madame e regine, la
nostra Torino non sarebbe così sorprendente!" Pronti per il
tour? La
quota di partecipazione è 8 euro per gli adulti, 6 euro per
gli under10, gratis per gli under5. La
prenotazione è obbligatoria
all'email
info@turin-tour.com
o al numero di telefono 348 9904275; il
ritrovo, in via Garibaldi 25,
davanti alla chiesa dei Santi Martiri.
Un tour che guarda al
passato, ma in chiave completamente diversa è
Fabbriche in
trasformazione, che il
26 gennaio 2018 alle ore 17.30 porta al Lingotto,
tra la Pinacoteca Agnelli e Eataly, due spazi che sorgono in
edifici
ex industriali opportunamente trasformati per una nuova vita e una
nuova destinazione. Dalle origini industriali fino a Renzo Piano, il
Lingotto è un edificio grandioso, tutto da scoprire. Sul suo tetto,
c'è la
Pinacoteca Agnelli, con le opere appartenenti alla
collezione
privata di Gianni e Marella Agnelli: dopo la visita guidata, sarà
possibile salire anche sul tetto dell'edificio, per scoprire quella
che fu
la pista di collaudo delle automobili della FIAT. Lasciata la
Pinacoteca, si raggiungerà
Eataly, adiacente al Lingotto e ospitato
dall'
ex fabbrica della Carpano, uno dei marchi doc del vermouth
torinese. La visita, tra architettura e curiosità da scoprire nel
mercato e supermercato di Eataly, si concluderà con un
aperitivo,
accompagnato da alcune delle eccellenze di Eataly. Non è un
programma irresistibile?
La tariffa è di 24 euro e comprende sia la
visita guidata che l'aperitivo, ridotto 20 euro per 6-16 anni, 16
euro per i possessori della tessera Abbonamento Musei, gratuito per
under6.
Le prenotazioni all'email
gruppi@pinacoteca-agnelli.it
o al numero di telefono 011 0062152.
Commenti
Posta un commento