Arriva il Capodanno Cinese, il Chunjie
(in realtà significa Festa di Primavera, non Capodanno), e il MAO
(via San Domenico 11) presenta una settimana di eventi dedicati alla
Cina e alla sua cultura, in collaborazione con numerose associazioni
cinesi di Torino e l'Istituto Confucio dell'Università di Torino e
con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare di
Cina di Milano. Dal 13 al 18 febbraio 2018, sono tanti gli eventi da non perdere: dallo zodiaco alla moda, dalla musica al cinema, per una settimana che cerca di
raccontare le mille sfaccettature di una cultura millenaria e i suoi
rapporti con l'Italia. Sono tutti eventi gratuiti, con ingresso
libero fino a esaurimento posti. Ecco il calendario:
13-18
febbraio 2018
Shengxiao. Dodici segni zodiacali cinesi
La
mostra espone una serie di pannelli didascalici, in inglese e cinese,
per spiegare l'antica tradizione zodiacale cinese, che utilizza
dodici segni scritti e dodici animali per registrare l'anno di
nascita di ogni persona, ed è diffusa in tutta la Cina. "Il
ricco apparato didascalico presenta le foto di alcune opere che
ritraggono i dodici segni zodiacali del calendario lunisolare cinese
conservate in uno dei più importanti musei della Provincia cinese
dello Henan, il Museo della Municipalità di Anyang" spiega il
Museo di via San Domenico.
Due le sedi torinesi della mostra,
oltre il MAO anche il centro Lingua e cultura cinese, in via La Salle
17.
15 febbraio 2018
ore 17.30
Qipao. Sfilata di abiti
della stilista Luna Chen
Incontro e sfilata organizzati in collaborazione con AIDA
Il
qipao è il tradizionale abito femminile cinese, Luna Chen, nata in
Cina ma ormai torinese d'adozione, lo rivisita in chiave moderna e
presenta i suoi modelli, realizzati nel suo atelier torinese.
ore
18.00
Quartetto Fides
Esibizione di musica popolare cinese e
italiana a cura del Quartetto Fides, gruppo composto da quattro
studenti cinesi e italiani del Conservatorio di Torino.
17
febbraio 2018, ore 18
Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
Una Graphic Novel e un
Documentario a Cartoni Animati sottotitolato in cinese per scoprire
un secolo di integrazione italo-cinese in Italia.
Chinamen propone
i ricordi delle più antiche famiglie italo-cinesi, curandone la
memoria. Vecchie fotografie, lettere, ritagli di giornali ingialliti,
interviste, album di famiglia e documenti inediti, raccontano "la
storia collettiva di tutti i principali lignaggi storici". È
"un saggio a fumetti e un documentario a cartoni animati che
ripercorre 100 anni di storie di immigrazione e integrazione cinese
in Italia".
Con la collaborazione di BeccoGiallo
18
febbraio 2017, ore 17.30
Lanterne cinesi al MAO
Attività per
famiglie organizzata dai Servizi Educativi del MAO
Una visita alla
galleria del Museo dedicata alla Cina e poi un laboratorio per
imparare a realizzare lanterne cinesi con materiali inconsueti.
Biglietto: bambini 7 euro per l'attività, adulti ingresso
ridotto al MAO (8 euro, gratuito con l'Abbonamento Musei);
prenotazione consigliata tel 011 4436999 entro le ore 15.00 del
venerdì precedente.
Commenti
Posta un commento