Nella Torino che sta ripensando il
proprio futuro, con una revisione del Piano Regolatore, arriva il
contributo del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori, con gli Ordini degli Architetti di
Piemonte e Valle d'Aosta.
Le città del futuro è il titolo di una
serie di incontri che si terranno il 9 febbraio 2018, alle OGR di
Torino, in corso Castelfidardo 22, per discutere di rigenerazione
urbana e modelli futuri dell'abitare, delle città e dei territori.
Un argomento importante e cruciale per questa stagione torinese, ma
anche per gli architetti, che si stanno preparando al loro Congresso
Nazionale, a Roma a luglio 2018. "A partire dalla presentazione
dell'esperienza di quattro città europee Amburgo, Londra, Lubiana e Parigi
e da una riflessione su come stanno cambiando le città europee, nel
corso dell'incontro saranno esposti i dati di una ricerca commissionata dal Consiglio Nazionale degli Architetti al
Cresme, che si concentrerà sulla situazione dei contesti urbani in
Piemonte e Valle d'Aosta" anticipa il comunicato stampa.
A
raccontare le esperienze di rigenerazione del Piemonte e della Valle
d'Aosta ci saranno l'Assessore all'Urbanistica e vicesindaco di
Torino Guido Montanari, che spiegherà "i progetti e alle
visioni per il futuro della città", il sindaco di Vercelli
Maura Forte, "che analizzerà il percorso di rigenerazione delle
aree attigue alla ferrovia", l'architetto Claudio Bonicco, che
illustrerà "il percorso che ha portato, a partire
dall'esperienza di Europan 14, alla costruzione dell'Urban Center del
territorio cuneese, mentre l'architetto Giuseppe Blengini
descriverà il progetto del Palazzo dell'Edilizia di Alessandria.
Infine, l'intervento del presidente dell'Aosta Future Camp,
Alessandro Cavaliere, per presentare una modalità di riflessione sul
futuro della città che si svolgerà a marzo in occasione del primo
Hackaton in Valle d'Aosta". In programma anche interventi sul
social housing, uno dei modelli dell'abitare del futuro, e sul riuso
del patrimonio industriale. A poche settimane dalle elezioni del 4
marzo, non mancherà un confronto con i politici: Stefano Esposito
(PD), Marco Grimaldi (LeU), Roberto Rosso (NcI-UDC), Alberto Sasso
(M5S) e Diego Sozzani (FI), moderati dall'architetto Nicola Di
Battista, dibatteranno su Le città del futuro.
Il programma
di Le città del futuro, il 9 aprile 2018 alle OGR, è il seguente:
ore 9.00
Registrazione
partecipanti
ore 9.30
Saluti
istituzionali
Massimo
Giuntoli, presidente Ordine Architetti Torino
Fulvio
Gianaria, presidente OGR CRT
Chiara
Appendino, Sindaco Città metropolitana di Torino
Marco
Gilli, Rettore Politecnico di Torino
Luciano
Bonetti, presidente Federazione interregionale degli Architetti PPC
Piemonte e Valle d'Aosta
ore10.00
Obiettivi
del Congresso
Giuseppe
Cappochin, presidente CNAPPC
ore
10.10
Declinazione regionale degli obiettivi del Congresso
Sergio
Togni, presidente Ordine Architetti Valle d'Aosta, membro Ufficio
di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Ordini degli
Architetti d’Italia
ore
10.20
Intervento
Marco
Aimetti, Consigliere CNAPPC di riferimento
ore
10.30
Video che illustra come stanno cambiando 4 città europee
(Amburgo, Londra, Lubiana, Parigi)
ore
10.35
Come cambiano le città europee. Cosa sta succedendo in
Italia e in Piemonte e Valle d'Aosta
Lorenzo
Bellicini, direttore CRESME
ore
10.50
Opportunità, problemi, tecnologie
I
progetti del futuro di Torino, Guido Montanari, vicesindaco Città di
Torino
Rigenerazione
urbana a Vercelli delle aree attigue alla ferrovia, Maura Forte,
Sindaco Comune di Vercelli
Rigenerazione
urbana e cultura del progetto: dall'esperienza di Europan 14 alla
costruzione dell'Urban Center del territorio cuneese, Claudio
Bonicco, architetto
Il
Palazzo dell'Edilizia di Alessandria, Giuseppe Blengini, architetto
Idee
per Aosta del futuro, Alessandro Cavaliere, presidente Aosta future
Camp
Housing
sociale regionale. Politica degli interventi: proposte e
progettazione, Augusto Ferrari, assessore alle politiche sociali,
della famiglia e della casa Regione Piemonte
Il ruolo del patrimonio industriale nella rigenerazione urbana biellese,
Manuel Ramello, vicepresidente AIPAI - Associazione italiana
patrimonio archeologico industriale
Stop
al consumo di suolo: verso una legge nazionale, Fabrizio Aimar,
architetto divulgatore scientifico
ore
12
Tavola rotonda con i candidati alle elezioni politiche
Tema: Il ruolo della rigenerazione
urbana. Obiettivi, politiche, risorse.
Partecipano: Stefano Esposito (PD), Marco Grimaldi (LeU), Alberto Sasso (M5S), Diego Sozzani (FI)
ore 13
Sintesi
dei lavori
Massimo Giuntoli, presidente Ordine
Architetti Torino
Commenti
Posta un commento