Va bene, è presto, ma è meglio se vi
segnate già la data sul calendario: il
9 e 10 giugno 2018 sarà di
nuovo
Open House Torino. Sarà la seconda edizione, dopo lo
strepitoso successo dell'esodio:
111 architetture aperte gratuitamente per un solo weekend, con
oltre 15mila
visite per
36mila visitatori (un successo incredibile
anche per Rotta su Torino, il cui
post che annuncia Open House è
tra i più visti di sempre, con oltre 6mila visualizzazioni).
Numeri eccezionali a livello mondiale: Open
House è in 40 città in tutti i continenti e nessuna ha mai esordito
con i numeri di Torino. Il
miglior esordio di sempre, insomma,
festeggiato anche a Londra, dove il presidente
Luca Ballarini ha
guidato una delegazione degli organizzatori, al convegno
internazionale
Shaping Our Cities for the Future (Plasmare le
nostre città per il futuro). È stato il vertice mondiale,
organizzato da Open House Worldwide (questo il link per scoprire
il
calendario e le città che aderiscono alla rete), si è parlato
delle "
diverse politiche di trasformazione della città
contemporanea. Benessere, rigenerazione, paesaggio, cittadini e
condivisione sono state le parole chiave".
Due delle architetture aperte da Open House Torino 2017
Molecular Biotechnology Center - The Number Six
Ogni città ha
presentato la propria esperienza e nel comunicato stampa l'architetto
Alessandra Aires, nella squadra dei fondatori e degli organizzatori
dell'Open House torinese, spiega cosa è piaciuto della
manifestazione: "
Tra le note positive della nostra esperienza,
molto apprezzate dai colleghi degli altri Paesi,
le cifre, per cui
abbiamo ricevuto molti complimenti,
la ricchezza e la varietà del
programma, che è riuscito ad aprire al pubblico diverse
case private, edifici storici e architetture contemporanee
inaspettate,
la partecipazione e la passione dei volontari. Questi
ultimi sono stati considerati da tutti una vera ricchezza: non tutte le città riescono infatti a
trovare tante persone appassionate, con tanta voglia di scoprire e di
condividere la bellezza della propria città". Non solo. Tanti
anche
gli spunti arrivati dall'appuntamento londinese, che magari
potrebbero entrare nell'edizione 2018: "
Gli investimenti degli
enti pubblici e degli sponsor privati, consapevoli della necessità
di una crescita collettiva della cultura architettonica nelle diverse
fasce della popolazione;
il coinvolgimento delle
scuole e dei più piccoli, affinché la cultura dell'ambiente
costruito e del paesaggio urbano si diffonda tra i giovanissimi;
il
contributo essenziale dei volontari, che diventano un veicolo di
trasmissione importante dei valori fondativi di Open House. Gli
argomenti sono stati tanti e molto utili per l'organizzazione della
prossima edizione di Open House".
Cosa aspettarci
dall'appuntamento di giugno, lo scopriremo nei prossimi mesi, fermo
restando che
la formula rimarrà la stessa: l'apertura gratuita di
palazzi storici e contemporanei, di torri e giardini, di scuole e
parchi, di case e appartamenti privati, di uffici e studi
professionali, per un solo weekend. Adesso c'è
l'appello del
presidente Luca Ballarini, che si rivolge a tutti gli
appassionati di Torino, di architettura e di bellezza. "Per
questa edizione contiamo sulla collaborazione delle
Circoscrizioni,
che ci segnaleranno architetture meritevoli di attenzione nel loro
territorio e che ci metteranno a disposizione la loro rete per la
diffusione del nostro materiale. Chiediamo anche a tutti i torinesi e
agli appassionati di architettura
di segnalarci spazi, edifici, complessi
che vorrebbero
vedere aperti e le architetture
interessanti dei loro quartieri. Siamo
anche
alla ricerca di partner e sponsor che possano aiutarci
nell'organizzazione della manifestazione: le opportunità di
partecipazione sono tante, perché abbiamo intenzione di organizzare
una seconda edizione migliore della prima".
Ed ecco
le
informazioni pratiche.
Siete semplici cittadini e vorreste vedere
aperti alcuni edifici che vi intrigano? scrivete a
team@openhousetorino.it.
Siete architetti e avete realizzato un progetto che vi piacerebbe
vedere aperto per Open House Torino, il 9 e 10 giugno 2018? o
siete proprietari di una casa che vorreste aprire per Open House? presentate la vostra candidatura su
http://bit.ly/2Ev7yUm
e seguite le istruzioni che trovate nella pagina. Vi piacerebbe
partecipare a Open House Torino
come volontari? È ancora presto, ma
segnalate la vostra candidatura a
volontari@openhousetorino.it.
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti, il sito è
openhousetorino.it
Commenti
Posta un commento