Poco meno di dieci giorni a San Valentino, che non
definirò la giornata più romantica dell'anno, ma sì una delle più
commerciali. Se credete
nell'utilità del 14 febbraio, ecco alcune
delle
cose più originali che potete fare a Torino nel 2018!
A
Palazzo Reale,
Giardino Forbito organizza una serata che parte alle
ore 19, con una
visita alla Galleria Sabauda, prosegue la
creazione
di un mazzo di fiori da dedicare alle dame presenti, invita al
tango
con una squadra di maestri e ballerini internazionali e offre
un
apericena regale nella Caffetteria Reale Gerla.
Prenotazione obbligatoria, da Gerla,
corso Vittorio Emanuele 88 (tel 011545422), Caffetteria Reale,
piazzetta Reale 1 (tel 0114361455), Circolo dei Lettori, via Bogino 9
(tel 3356304455), Creacion Tango Argentino, bia della Consolata 5 (tel
329 9746786), Club Almagro, via Perugia 20 (340250 6180);
i biglietti
costano 12 euro (visita a Palazzo più serata di tango e composizione
floreale), 18 euro (visita a Palazzo e apericena alla Caffetteria
Reale), 30 euro (visita a Palazzo, apericena, serata tango e
composizione floreale).
All'
Armeria e a Palazzo Reale, alle
ore 17, nell'ambito del progetto
Conosci i Musei Reali? ci sarà una
visita
guidata, compresa nel biglietto d'ingresso ai Musei Reali (12 euro,
ridotto 6 euro per 18-25 anni, gratuito per under 6 e possessori
delle tessere Abbonamento Musei, Royal Card, Torino+Piemonte Card);
guidata da Valeria Amalfitano si intitola
Nozze Regali/regali di
nozze: "Un percorso 'sentimentale' attraverso le sale di
rappresentanza e l'Armeria. Negli ambienti fulcro politico del potere
sabaudo affiorano tracce dei legami matrimoniali della dinastia,
testimoniati da preziosi doni di nozze". Non è necessaria la
prenotazione.
Al
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6), a San Valentino le
coppie entreranno con
un solo biglietto (qualcuno ha avvertito Fratelli d'Italia della discriminazione verso i single?), non importa la composizione della coppia basta essere in due per pagare un solo biglietto. Alle
ore 11.30, la visita guidata
Il mio cuore segue il tuo amore, che "prendendo spunto dal passo di un'antica poesia d'amore, conduce il visitatore alla scoperta dell'armonia di coppia, nelle differenti sfaccettature del quotidiano. Il
biglietto della visita guidata costa 7 euro, da aggiungere al prezzo del biglietto d'ingresso (intero 13 euro, ridotto 9 euro per 15-18 anni, 1 euro per 6-14 anni, gratuito per under 5 e possessori delle tessere Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card).
Prenotazione obbligatoria al tel 011 4406903 o all'email info@museitorino.it.
Al
Planetario, San Valentino è una bella occasione
per
osservare lo spazio in coppia, magari riscoprendo
le più celebri
storie d’amore tra le costellazioni. La serata inizia alle
ore 19,
con la
visita libera al Museo, quindi, alle
ore 20.30, sarà servita
la
cena; al termine ci sarà una
proiezione live nel Planetario, per
scoprire le costellazioni visibili nelle sere di febbraio e le loro
mitologie, i pianeti visibili e gli oggetti che caratterizzano il
cielo invernale. Il
menù non è ancora definito, è consigliabile
seguire la pagina
www.planetarioditorino.it
per essere aggiornati. Il
biglietto costa 140 euro a coppia e può
essere
acquistato alla biglietteria di Infini.to, durante gli
orari di apertura del Museo, oppure nel circuito Ticketone: nei
punti vendita oppure online sul
sito internet (l'acquisto su Ticketone ha i diritti di
prevendita).
Se avete in mente un San Valentino
meno prevedibile e più irriverente, meno romantico e più ironico, c'è
Le Musichall (corso Palestro 14), che propone uno
spettacolo appositamente pensato per la Festa degli innamorati. Dopo il successo del
Gran Varietà, tornano in scena "il clown metropolitano B
enjamin Delmas, che accompagna il pubblico come cerimoniere della serata, il duo di attrici-comiche-clown
Le due e un quarto (Martina Soragna e Silvia Laniado) e
Filiberto Selvi, giovanissimo illusionista torinese, campione italiano di magia in carica". Sarà "uno
spettacolo esilarante con numeri di magia e sketch comici, colpi di
scena ai limiti del surreale, acrobazie e clownerie", per celebrare "con una risata il
più esplosivo dei sentimenti".
Biglietti su
www.lemusichall.com: intero 20 euro, ridotto platea: 18 euro (over 65; under 12;
Abbonamento Musei, Torino+Piemonte card e Torino+Piemonte
Contemporary card); intero balconata 17 euro, ridotto balconata: 15 euro (over 65; under 12, Abbonamento Musei, Torino+Piemonte card e Torino+Piemonte
Contemporary card); a tutti i prezzi bisogna aggiungere 1,50 euro per i diritti di prevendita.
Per la
Festa degli Innamorati non mancano i
tour
appositamente pensati, con l'amore e la passione come filo
conduttore.
CulturalWay propone un tour che parte alle
ore 20.45 in
piazza San Carlo e si conclude in via Stampatori due ore dopo, per
"approfondire
la storia dei principali amori nati e consumati a
Torino, dalle antiche storie più note alle fonti archivistiche regie
e popolari, alle relazioni più recenti note alle cronache cittadine
e giornalistiche". Il
biglietto costa 10 euro, ridotto 5 euro
per 6-18 anni (il tour è aperto a tutti, non solo alle coppie); per
info e prenotazioni, tel 339 3885984, email
info@culturalway.it.
Somewhere,
tour operator attivissimo nella scoperta di elementi inediti nella
storia e nella magia di Torino (c'è qualcosa di più magico
dell'amore?), ha studiato ben
due itinerari per il 14 febbraio.
Amori
a Corte, alle ore 20.45 in via Corte d'Appello angolo via delle
Orfane, invita a scoprire
Palazzo Barolo, grazie all
'apertura
esclusiva delle sue sale: "Un'occasione per scoprire la Storia e
la Bellezza di questo gioiello del centro storico, una delle più
belle Dimore Nobiliari di Torino, con un itinerario 'giocato' sul
tema dell'Amore, da quello sfortunato di Elena Matilde al grande
amore tra i Marchesi di Barolo sino all’amore per l’arte e la
cultura che fecero di questo Palazzo il luogo 'magico' in cui si
esibì il giovane Mozart". Il
biglietto costa 20 euro e
si
acquista su
www.somewhere.it,
dove trovate tutte le info. L'altro tour è uno
speciale della Torino
Magica, fiore all'occhiello di Somewhere, e si intitola non a caso
Alchimia d'Amore: "Un percorso intrigante e curioso tra volti
inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita
attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni,
la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata
che regge il calice del Sacro Graal, sotto l'occhio attento dei
fantasmi più famosi, che brinderanno con voi nella notte più
romantica dell'anno" assicurano da Somewhere; il
biglietto costa
28 euro e si parte alle ore 21 da piazza Statuto 15; l'
acquisto, con
maggiori info, su
www.somewhere.it.
Tra le
tantissime cene possibili a Torino per la
Festa degli innamorati vi segnalo queste.
Al
Borgo Medievale,
nella Sala Rinascimentale, alle
ore 20.30,
Held Eventi organizza
una
romantica cena in atmosfera rinascimentale, con
reading poetico di
Simona Carta dal libro
Tu fai arte di me; il
menù della cena
comprende l'aperitivo di benvenuto, un piatto di antipasti piemontesi
freddi e caldi, Plin al ragù bianco, Lonzino di maiale al latte,
Patate al forno, Gelato con cioccolata calda, Vino e acqua, Caffè;
la
serata costa 39 euro a persona; info (su whatsapp) e
prenotazioni
tel 373 7744904.
Il
ristorante Del Cambio, che fu amato da Camillo
Benso di Cavour e dagli intellettuali del Risorgimento (piazza
Carignano 2) offre un
menù appositamente studiato dal suo chef
Matteo
Baronetto "per la serata più romantica dell'anno, da gustare
nella magica atmosfera delle sale sulle note del
Maestro Franco
Viganò". Il menù è il seguente: Cuvée Del Cambio 2012;
Insalata di barba dei frati, vongole e limone; Brodo di carciofi e
calamari; Salmone e fegato grasso; Scampi alla menta; Ravioli di
patate, baccalà'e formaggio Cevrin; Coniglio alla ligure; Baba' alla
barbabietola e frutti rossi. Il
costo è di 130 euro per persona,
vini esclusi.
Info e prenotazioni eventi@delcambio.it.
Se amate la
musica classica, c'è questo bel connubio musical-gastronomico, proposto dall'
Osteria Rabezzana (via San Francesco d’Assisi 23/c). Alle ore 20.30,
L'amore: tormento e diletto conta su un duo di voci del
coro del Teatro Regio di Torino, il tenore
Alejandro Escobar e il mezzosoprano
Rossana Gariboldi. Insieme accompagnano la cena preparata dallo chef Piero Pulli con questo
programma musicale: G. Donizetti -
Una furtiva lagrima (Elisir d'amore), G. Rossini -
Cruda sorte (Italiana in Algeri), G. Verdi -
Dè miei bolenti spiriti (Traviata), G. Bizet -
Habanera (Carmen), G. Bizet -
La fleur que tu m'avais jetée (Carmen), G. Puccini -
Che gelida manina (Bohéme), F. Cilea -
Acerba voluttà (Adriana Lecouvreur), F. Tosti -
'A vucchella, De Crescenzo -
Una rondine al nido, E. De Curtis -
Non ti scordar di me, La Calle -
Amapola, R. Leoncavallo -
Mattinata, S. Gastaldon,
Musica proibita. Il
menù della cena è il seguente: Ostrica gratinata, Gamberi in salsa guacamole, Rolè di salmone affumicato con formaggio caprino e germogli, Fregola alla fonduta di spinacini e merluzzo, Tagliata di spada al curcuma con giardinetto di verdure allo zenzero, Mousse di frutto della passione in cialde di cioccolato fondente e frutti di bosco. Il
costo della serata è di 40 euro a persona.
Info e prenotazioni tel 011 543070, email: info@osteriarabezzana.it.
Serata
speciale al
Jazz Club di piazzale Valdo Fusi, dove, dalle
ore 20.30
renderanno omaggio all'amore
la cucina e la musica. "Le più
belle canzoni d'amore d'oltreoceano, standard jazz e qualche chicca
della tradizione italiana: un delicato omaggio all'Amore in tutte le
sue forme declinato dalla stupenda voce di
Valentina Nicolotti e dal
pianismo lirico di
Fabio Gorlier" preannunciano gli
organizzatori. Il
menù è curioso, perché ripercorre
tutti gli stadi
dell'innamoramento: L'incontro: Involtino di verza ripieno alla
mediterranea su crema di acciughe (*Involtino di verza su crema di
zucchine alla menta); Il bacio: Chicche di patate con crema di
baccalà, verdurine croccanti e timo fresco (*Chicche di patate con
crema di cavolfiori, verdurine e crumble di parmigiano); L'abbraccio:
Arrosto di vitello con fonduta di Toma e pere caramellate al marsala
(*Sformato di zucca con fonduta di Toma e semi assortiti); Le
carezze: Patate al forno al rosmarino fresco e bietole spadellate
all'olio; La dolcezza: Mousse di cioccolato fondente, caramello
salato e croccante di nocciole; inclusa nel menù, oltre l'acqua, una
bottiglia di vino rosso ogni 2 pax.
Prenotazione obbligatoria per la
cena: tel 011882939 oppure apposito modulo su
www.jazzclub.torino.it.
Il
costo della serata, comprensiva di musica e cena, è di 40 euro a
persona. Via Amendola 9d.
E, infine, questo evento speciale
preparato da
Grezzo Raw Chocolate, per far conoscere la
pasticceria
crudista, realizzata utilizzando solo ingredienti biologici ed
integrali, dalla frutta essiccata al cioccolato crudo, lavorati sotto
i 42° per mantenerne intatte proprietà organolettiche e nutritive;
non ci sono pertanto additivi chimici, derivati animali, cereali,
legumi, zuccheri o farine raffinate o lieviti. La
degustazione
speciale, pensata per San Valentino,
dalle ore 18.30 alle 19.30, in
via Amendola 9D, prevede: Cioccolata Calda Senza Latte con Cioccolato
Crudo (una bevanda calda innovativa, dal potere energizzante e dal
sapore unico. Latte di Mandorla fresco, anacardi, cocco fresco,
cioccolato crudo, zucchero di cocco e vaniglia); Crudotto alle
Nocciole e Cioccolato (Un dolce buono, semplice, con pochi
ingredienti e tutti naturali. Mandorle, pasta di nocciole, zucchero
di cocco , cacao crudo in polvere e avena); Crudotto alle Mandorle
(Mandorle e Zucchero di Cocco. Due soli ingredienti per regalare una
esperienza sorprendente); Cheesecake alla Pesca (Una base di mandorle
croccanti e una crema profumata e avvolgente alla pesca); Latte Crudo
di Mandorle (Fresco e Nutriente, prodotto quotidianamente nel nostro
laboratorio a partire da mandorle biologiche siciliane); Crostatina
al Cioccolato Crudo (Mandorle, cocco, cioccolato crudo e nocciole);
Torta di San Valentino (Una torta speciale in edizione limitata. Un
morbido ripieno di cioccolato crudo con una copertura croccante di
cioccolato crudo fondente); Tartufo al peperoncino (La magia del
cioccolato crudo si unisce al piccante del peperoncino). Il
costo
della degustazione è di 21 euro a persona, con la prenotazione
online è di 14,90 euro; la partecipazione alla degustazione permette
uno
sconto del 10% sull'acquisto dei prodotti il giorno di San
Valentino. La
prenotazione online su torino.grezzoitalia.it.
Pagina
in progress, in attesa di altri eventi!
Commenti
Posta un commento