Al Museo Accorsi-Ometto, una piccola
chicca, nel percorso della collezione permanente. Nella sala da
pranzo è stata allestita una tavola, così come sarebbe stata
preparata nel Piemonte dell'Ottocento. Curata da Piero Gondolo della
Riva e Marco Albera, presenta porcellane e cristalli di grande
eleganza, tutti made in Piemonte. Dovete notare i piatti, decorati sul fondo con vedute di Torino e del Piemonte; per dare maggiore
realismo, i bicchieri di cristallo sono stati riempiti di acqua e di
vino; le posate sono state sistemate in modo che sia visibile il
marchio e sia chiaro agli ospiti il loro prestigio; una finezza il
piccolo oggetto di vetro su cui appoggia il coltello, per non toccare
la tovaglia.
Il servizio di porcellana è stato prodotto dalla Reale Manifattura Dortu, fondata a Torino nel 1824 dal francese Frédéric Dortu; i bicchieri sono della Regia Fabbrica di vetri e di cristalli di Chiusa Pesio. Una tavola che testimonia l'elevato grado di raffinatezza ed eleganza raggiunto dalle case manifatturiere piemontesi e un'occasione davvero unica per ammirare un servizio di porcellana Dortu nella sua interezza.
La tavola allestita è nel percorso museale del Museo Accorsi-Ometto, in via Po 55, fino al 3 giugno 2018. L'orario di apertura è da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 14.00-19.00; lunedì chiuso. Il biglietto d'ingresso costa 10 euro, ridotto 8 euro.
Il servizio di porcellana è stato prodotto dalla Reale Manifattura Dortu, fondata a Torino nel 1824 dal francese Frédéric Dortu; i bicchieri sono della Regia Fabbrica di vetri e di cristalli di Chiusa Pesio. Una tavola che testimonia l'elevato grado di raffinatezza ed eleganza raggiunto dalle case manifatturiere piemontesi e un'occasione davvero unica per ammirare un servizio di porcellana Dortu nella sua interezza.
La tavola allestita è nel percorso museale del Museo Accorsi-Ometto, in via Po 55, fino al 3 giugno 2018. L'orario di apertura è da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 14.00-19.00; lunedì chiuso. Il biglietto d'ingresso costa 10 euro, ridotto 8 euro.
Nessun commento:
Posta un commento