Dal 20 al 23 marzo 2018,
Alp Movie
propone, al
Cinema Ambrosio (corso Vittorio Emanuele II 52), una selezione delle
migliori
produzioni del cinema di montagna, avventura ed esplorazione.
Quattro serate organizzate grazie alla collaborazione del
Trento Film
Festival e del
Cervino Mountain Film, che permettono di scoprire le
imprese più audaci compiute in montagna, in documentari e in film
girati appositamente.
L'edizione 2018 della manifestazione ha una
forte declinazione al femminile, con la presenza della freeclimber
Federica
Mingolla, che il 22 marzo sarà protagonista di
La montagna delle
donne, una serata dedicata alle alpiniste e alle donne che
sfidano la montagna in arrampicata, trailrunning, wingsuit. Insieme a
Federica anche vari cortometraggi,
tutti al femminile, tra cui
FISCH!
Climbing the grey ocean wall, che racconta la sua salita in libera
della celebre via
Attraverso il Pesce, sulla parete sud della
Marmolada (Dolomiti),
Duality, corto realizzato da Vibram,
nell'ambito del progetto
Trailrunning Team Vibram, in cui quattro
donne, quattro forti ultrarunner raccontano le loro vite tra una
quotidianità fatta di famiglia e lavoro e la corsa in montagna, e
634 - Perception - The Mountain within, dedicato a Géraldine
Fasnach, la 'donna uccello' e alla discesa in snowboard lungo il
canalone Marinelli, il più lungo delle Alpi, e al volo con la tuta
alare dai 4634 metri della Punta Dufour.
L
'inaugurazione di Alp
Movie tocca però a
Hansjörg - No turning back di Damiano Levati in
programma il
20 marzo alle ore 20.30: è "un delicato profilo
dell'alpinista che più di tutti ha sperimentato il free solo e la
cui memorabile impresa sulla via
Attraverso il Pesce ha
segnato per sempre la storia di questo particolarissimo genere di
alpinismo" spiega il comunicato stampa.
Dhaulagiri, ascenso a la
montaña blanca, Genziana d'oro Miglior Film di alpinismo al 65°
Trento Film Festival, è il secondo film della serata, dedicato
all'impresa compiuta da una spedizione argentina.
Il
21 marzo,
Carlo Agnoi presenta
Paesaggi interiori, il racconto di un viaggio
nella natura attraverso le immagini: "In cinque atti, la
multivisione spazierà dalle rotte più insolite negli angoli più
remoti del pianeta, ai paesaggi dell'inverno nord europeo,
emozionando con la magia dell'alba nel bosco e dei fiori di
montagna". Il
22 marzo, alle ore 18.30, il fotografo terrà una
conferenza a ingresso libero sulla
fotografia naturalistica e sulla multivisione, al
Tucano Concepto Store, in piazza Solferino 14.
Oltre che con i due Festival già citati, Alp
Movie è
organizzato grazie alla collaborazione della Cineteca
Storica del Museo Nazionale della Montagna – Cai-Torino, di
Storyteller-LAB e di OpenCircle. Ha il
contributo di Ronco Alpinismo,
Tucano Viaggi, Orizzonti verticali, BSide e Grey Bear. La serata del
20 marzo è a
ingresso libero, il
biglietto d'ingresso alle serate
del 21 e 22 marzo costa 5 euro. Il
programma completo e le info su
www.alpmovie.it.
Commenti
Posta un commento