L'
11 e 12 giugno 2018, Torino ospiterà
la finale europea del
Bocuse d'Or, una delle più importanti, e
probabilmente
la più prestigiosa, competizioni internazionali d'alta
cucina. Un evento di
rilevanza internazionale, come si può ben
intuire, che si terrà
per la prima volta in Italia. Non solo rimetterà Torino al centro della scena
continentale, ma la città ha deciso di promuovere con una serie
di
eventi off, dall'8 al 16 giugno 2018, e con una serie di
eventi di accompagnamento, a partire da questi giorni, per mostrare la sua ricchezza culturale
e per lasciare chiara, ancora una volta, la capacità di fare rete.
"Composto da iniziative culturali
diffuse e rivolte al grande pubblico e realizzato per la prima volta
nella storia del Bocuse d'Or Europe, il calendario OFF nasce dal
presupposto che la cucina è cultura, espressione di un bagaglio
storico, dell'identità di un territorio, di una idea di
contemporaneità in continuo dialogo con altre arti e discipline con
cui condivide la capacità di interpretare il presente e disegnare il
futuro" spiega il comunicato stampa del Bocuse d'Or Europe Off.
Vogliamo vedere il ricco cartellone di mostre, incontri,
spettacoli e attività che avranno
il cibo e la cucina come
protagonisti da qui a giugno?
Aprile inizia con
Dolci portici: lungo
via Roma, il
cioccolato sarà il
filo conduttore delle eccellenze del Torinese,
dal 6 all'8 aprile; si potranno così apprezzare le prelibatezze di mastri cioccolatieri, pasticceri, gelatieri, produttori di liquori al cioccolato.
Ai
Musei Reali, in piazzetta Reale, stanno per partire
mostre e percorsi che hanno la buona tavola come protagonisti:
dal 6
aprile al 16 giugno 2018, al secondo piano di
Palazzo Reale, la Sala
da pranzo sarà arricchita da un prezioso servizio da tavolo
orientale; nella
Galleria Sabauda,
dal 10 aprile al 12 giugno, ci
sarà un percorso ad hoc per scoprire i piatti presenti nei quadri
del Cinquecento; al
Museo d'Antichità,
dal 5 aprile al 14 giugno, si scoprirà il vino in un itinerario che ne ricostruisce il
passato, associato sia ai banchetti che ai simposi, oltre al
significato religioso.
Di vino si parlerà ancora il
7 aprile al
Museo Nazionale del Risorgimento (via Accademia delle Scienze 5) con
Ba&Ba, un'anteprima dedicata
alle nuove annate del Barolo e del Barbaresco.
Il
Circolo dei
Lettori (via Bogino 9) organizzerà una serie di
incontri serali con
i
protagonisti della cucina e della cultura; tra gli ospiti sono già
programmati
Antonia Klugmann, prima donna giudice di Masterchef
Italia, gli scrittori
Clara e Gigi Padovani, con tre appuntamenti
dedicati agli ingredienti del concorso Bocuse d'Or, il semiologo
Gianfranco Marrone. Gli appuntamenti sono
dal 10 aprile al 4 giugno.
Non bisogna dimenticare le
Cene Gourmet sui
ristotram di GTT, il
5, 11, 19 e 26 aprile e il 2, 9, 17 e 23 maggio 2018 (qui
le prenotazioni), e gli eventi di
EDIT (via Cigna 96/15), in particolare, il
29 maggio il workshop sui
formaggi a cura dell'
Accademia Bocuse d'Or. A
Palazzo Saluzzo Paesana
(via della Consolata 1bis), a
maggio, la prima personale italiana della fotografa
olandese
Marie-Cecile Thijs, specializzata in foto di cibo e chef, e,
il
15 maggio, per il ciclo di cene/esperienza
Les Saveurs du Palais.
Riflessi di Francia, alta cucina e arte caratterizzati dalla
creatività degli chef
Christian Mandura e
Stefano Sforza.
Eventi
anche con la collaborazione degli
Istituti clturali piemontesi, che
propongono ulteriori
approfondimenti del rapporto tra le tradizioni
alimentari e l'ambiente: dalle musiche da tavola ai cerimoniali dei
banchetti reali, dalle politiche agricole di Cavour agli scritti di
Luigi Einaudi su agricoltura e territorio, dalle tavole degli operai
e degli impiegati dell'Olivetti ai movimenti migratori, dai prodotti
che hanno conquistato il mondo fino a un excursus sul cibo nella
storia del cinema.
Un
programma ricchissimo, non ancora completo,
che viene
mano a mano aggiornato su
www.bocusedoreuropeoff2018.it e che conviene non perdere di
vista, per questa promettente primavera torinese.
Commenti
Posta un commento