Il cielo su Torino è il bel titolo di
una
rassegna teatrale dedicata dal
Teatro Stabile alle creazioni più
interessanti degli artisti torinesi. I cinque spettacoli vanno in
scena al
Teatro Gobetti (via Rossini 8) e sono stati selezioni dal
Teatro Stabile con il
Sistema Teatro Torino. Una delle cose che mi hanno colpito della rassegna è la
forte presenza femminile alla regia e alla sceneggiatura. Un teatro che guarda al mondo delle donne e al loro talento non può che essere appoggiato e promosso.
Le
info su orari e
prezzi (da 25 euro) su
www.teatrostabiletorino.it.
Ecco il
calendario
12 - 13 marzo 2018
La donna che cammina sulle ferite dei
suoi sogni
testo di Riccardo Liberati e Pietra
Selva
regia Pietra Selva
con Serena Barone, Gloria Liberati e
Alberto Valente
Letizia Battaglia è la prima donna fotografa
europea a ricevere il premio “W. Eugene Smith” per la fotografia
sociale. Pietra Selva dirige tre attori in un poetico e sanguigno
scandaglio delle ragioni di una vocazione fortissima, quella che ha
condotto una giovane donna a inseguire il filo di una violenza
irragionevole, nei volti di vittime e carnefici, per realizzare una
grande ed epica fotografia lunga quasi mezzo secolo.
15 - 16
marzo 2018
Arte
di Yasmina Reza
nuova traduzione Luca Scarlini
regia Alba Maria Port
con Mauro Bernardi, Elio D’Alessandro,
Christian La Rosa
Osservatrice sarcastica della nostra società,
Yasmina Reza ha una scrittura scoppiettante, elegante, pungente. Qui
mette a fuoco la crudele verità che si nasconde dietro i rapporti di
amicizia. Alba Maria Porto, al suo debutto registico, dirige un
gruppo di giovani interpreti, nel gioco dialettico acuto e lapidario
della commedia.
18 - 19 marzo 2018
Blatte
liberamente ispirato a Blatta di
Alberto Ponticelli
drammaturgia Michelangelo Zeno
regia Girolamo Lucania
con Stefano Accomo, Jacopo Crovella,
Francesca Cassottana, Dalila Reas
Liberamente ispirato alla graphic novel
Blatta di Alberto Ponticelli,lo spettacolo guarda a un adolescente
che si chiude nella sua stanza deciso a non frequentare più il mondo
esterno. Qui vedremo un suo progressivo annullamento, in favore di un
accesso a una realtà superiore.
21 - 22 marzo 2018
Ognidìviensera
progetto, regia e interpretazione Carla
Carucci
testo in versi Alice Umana
drammaturgia Carla Carucci e Alice
Umana
Nascosta nella sua bottega, una giovane
sartina cuce e ricuce, intonando cupe cantilene. Immedesimatasi nella
Penelope omerica che attende il suo Ulisse, ne ricostruisce i
tormenti, trascinando lo spettatore in un universo interiore, onirico
e delirante. Lisetta però, a differenza di Penelope, non vedrà
tornare il futuro sposo
24 - 25 marzo 2018
Effetti indesiderati anche gravi
di Corrado Trione e Giulia Pont
con Giulia Pont e Lorenzo De Iacovo
Siamo nel 2218. Il mal d'amore è stato
ormai debellato, e solo qualche vecchio libro conserva i segreti di
questa pericolosa infezione. Tra distopia e parodia, un esilarante
viaggio attraverso le relazioni amorose di ogni tempo. Cinico,
dissacrante, ma anche tenero e malinconico, il lavoro di Giulia Pont
stupisce e coinvolge per la capacità di indagare in modo divertente
e emozionante la nostra quotidianità.
Commenti
Posta un commento