Tre appuntamenti inediti, per scoprire
gli
studi degli artisti che lavorano
"oltre la Dora", tra
Barriera di Milano, Borgo Aurora e Borgo Rossini. È la terza
edizione del progetto
Studi d'Artista, voluta dal
Ministero dei Beni
e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) per indagare la
presenza dell'arte contemporanea nelle diverse aree della città (la
prima edizione, nel 2014, in
Vanchiglia, la seconda, nel 2015, a
San
Salvario).
Andare oltre è il titolo di questa nuova edizione,
che va "oltre la Dora", il
fiume che è stato "frontiera"
della città a nord, prima come sorta di
difesa naturale, quindi come
confine
tra la città storica e i suoi quartieri industriali e
operai. L'indagine del MiBACT si è conclusa con la realizzazione di
una
guida, "in cui gli studi d'artista vengono raccontati dalle
immagini del fotografo
Nicolò Taglia, artista con atelier oltre la
Dora, e dai testi di
Carla Testore, storica dell'arte, giornalista ed
esperta d'arte contemporanea" racconta il comunicato stampa.
È
la
prima volta che Studi d'Artista si rivolge a una
zona periferica
della città e il "viaggio" è risultato particolarmente
interessante perché "tra gli isolati del
quartiere di Barriera di Milano e delle zone limitrofe,
vera e
propria fucina della creatività torinese" si è scoperto che la
periferia ha "importanti
potenzialità di crescita
socio-culturale quale centro propulsore di
energie creative,
restituendo elementi significativi per una lettura diversa che non si
limiti a delinearne una connotazione inficiata da pregiudizi e luoghi
comuni". È una scoperta che è bello sia segnalata in
documenti
ufficiali: tutte le periferie torinesi vivono di associazioni, studi,
realtà che premiano la creatività, nonostante non abbiano sempre la
forza di uscire dai loro confini. La guida
Studi d'Artista. I luoghi
di produzione dell'arte. Torino/La città oltre la Dora, edita da
Sagep è in vendita nelle
librerie specializzate (OOLP e Luxemburg) a
10 euro oppure nei
principali bookshop museali e nei punti vendita di
istituzioni culturali, oltreché sulle più importanti
piattaforme
digitali specializzate.
I tre appuntamenti preparati dal MiBACT,
tra aprile e maggio, permetteranno ai torinesi e ai turisti di scoprire
gli
atelier degli artisti "oltre la Dora", attraverso
vere e
proprie visite guidate. Sarà "un
inconsueto viaggio tra gli
atelier cittadini, sino ad avvicinare il pubblico agli artisti e ai
luoghi dove nasce l'elaborazione estetica, oltreché consentire
un'esperienza culturale quale quella di vivere il back-stage di una
creazione e osservare le opere finite e quelle in fieri, insieme a
materiali, tecniche e mezzi adoperati dall'artista". Gli
itinerari di visita sono
gratuiti, ma con
prenotazione obbligatoria
all'email
sr-pie.comunicazione@beniculturali.it
(nell'Oggetto scrivete Art Fast Tour); l'
orario delle visite è
17-19. Il
calendario è il seguente:
10 aprile 2018
studi
di Stefano Roggero, Davide Raccagni, Angelo Barile, Marcello
Toma
(prenotazioni dal 28 marzo al 6 aprile 2018)
ritrovo ore
16.45 Docks Dora via Valprato, 68 - portineria
16 maggio 2018
studi di Pino
Mantovani, Riccardo Cordero, Elena Muzzarelli
(prenotazioni dal 2
al 10 maggio 2018)
ritrovo ore 16.45 via Mantova, 19
13 giugno 2018
studi di Nicolò
Taglia, Giorgio Ramella, C&C Maria Grazia Abbaldo e Paolo
Albertelli
(prenotazioni dal 31 maggio al 7 giugno)
ritrovo
ore 16.45 via Pisa, 53/e
Commenti
Posta un commento