Ci si può innamorare di un locale su
Instagram? Sì, lo dico senza ombra di dubbio. Qualche tempo fa è
apparso nella mia timeline
Street Fish Torino, con foto accattivanti
di
piatti colorati ed esotici, mi sono incuriosita e ho iniziato a
seguire il profilo. Più vedevo le fotografie e più avevo voglia di
provare queste
proposte così inusuali, in particolare il
ceviche,
uno dei piatti peruviani che mi hanno sempre incuriosito di più. Poi
ho letto
qualche recensione sulle pagine cittadine dei quotidiani e
ok, ho deciso che Street Fish Torino doveva essere inserito tra i
locali da provare al più presto.
L'occasione è arrivata pochi
giorni fa, grazie a un pranzo con un'amica. E
non sono rimasta
delusa. I locale,
in via Bogino 4, è piccolo, ha una
bella volta in
laterizi, una decorazione minimal sui toni del
bianco, di
tavoli continui e alti sgabelli, una
cucina ampia e a
vista. Ad accogliere, l'accento toscano dell'addetta al bancone,
gentilissima a ripetere a tutti i nuovi clienti come funziona
l'ordinazione dei piatti, mentre dietro Alessandro e Paolo, i due
proprietari, smanettano
tra fornelli e ingredienti. Essendo un locale
di street food,
non c'è servizio ai tavoli: si ordina al bancone e
lì si ritira la propria ordinazione, servendosi delle bevande negli
appositi frigoriferi. L'offerta di piatti si basa su
varie
declinazioni di quattro pesci di base, il branzino, il tonno, il
pesce spada e il salmone, ed è ricca soprattutto di suggestioni e
contaminazioni: partendo da questi quattro pesci,
la cucina
latinoamericana incontra quella asiatica in una mescola curiosa di
ingredienti e di salse, con tocchi anche mediterranei. Il risultato è
affascinante e sorprendente, spinge a provare il resto del menù. Ho
finalmente assaggiato il
ceviche, dopo averne tanto sentito parlare,
ed è divertente che la mia prima prova del più popolare piatto
peruviano sia stato in
una mescola di ingredienti mediterranei,
valeriana, mais, anche abbrustolito, e peperoni compresi.
Il mio
ceviche mediterraneo è
arrivato in una
cialda artigianale, anch'essa saporita e gustosa.
Alla fine di un pranzo di chiacchiere e di che buono, dobbiamo
tornare, la prossima volta voglio provare i
tartacos (tartare di
pesce inseriti nei tacos messicani), ho speso
8 euro e sono rimasta
con la voglia di tornare al più presto, per provare tutto il resto.
E, insieme al consiglio di inserire Stret Fish Torino tra i locali da
provare, eccone un altro:
a pranzo andate sul presto, dopo le 13 si
rischia di rimanere in piedi o di mangiare per strada. Il che,
essendo uno street food,
ci può anche stare, eh!
La pagina di
Instagram da cui tutto è iniziato è
www.instagram.com/streetfishtorino/.
Commenti
Posta un commento