31 biblioteche, 27 librerie, 73
associazioni, musei ed enti vari, 78 scuole e laboratori per oltre
300 iniziative. Sono i numeri di
Torino che legge,
dal 16 al 23
aprile 2018 in tutti i quartieri cittadini, per celebrare la
Giornata
Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore per un'intera settimana, a
meno di un mese dal
Salone del Libro (10-14 maggio 2018).
In
programma, reading, incontri, conferenze, musica,
cinema, teatro, spettacoli e iniziative varie. Bello il
protagonismo
delle Biblioteche e delle Librerie: l
'inaugurazione sarà in
Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella 5), il
16 aprile alle ore 17.30, con un
incontro con
Gino Roncaglia, che presenterà il suo nuovo libro
L'età
della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale; ci sarà
quindi la
Premiazione dei lettori 'forti' delle Biblioteche Civiche.
Poi tanti eventi, dai
BiblioTour, a cui iscriversi tramite
www.turismotorino.org,
alle
letture anche in lingua nelle Biblioteche civiche dei vari
quartieri (segnalo il 16 aprile alle ore 17.30 la
letteratura inglese
alla Biblioteca Natalia Ginzburg, via Lombroso 16, e le
Pagine lusitane, alla
Biblioteca Cascina Marchesa, in corso Vercelli 141/7; martedì 17 aprile alle ore 15 alla
Biblioteca Alberto Geisser, in corso Casale 5, c'è
(Ri)leggiamo i classici). Ancora
nelle biblioteche e nelle librerie, incontri con gli scrittori e
gruppi di lettura, alla scoperta di autori noti e da scoprire.
Tra
gli scrittori coinvolti ci sono Margherita Oggero, Maurizio De
Giovanni, Gianrico Carofiglio, Giuseppe Culicchia, Sandra Petrignani,
Bruno Gambarotta, Enrico Pandiani, Tiziano Scarpa, Enrico
Remmert, Giusi Marchetta.
L'intenso programma di eventi vivrà una
giornata speciale il 23 aprile, dedicata al Libro e al Diritto
d'Autore in occasione di
San Giorgio, il patrono che la
Catalogna
celebra tradizionalmente regalando
un libro e una rosa (di lì che
sia diventato uno dei giorni più importanti dell'anno per il mercato
editoriale spagnolo e poi Festa Mondiale del Libro). Tra proiezioni
al
cinema Romano (il documentario
Ex Libris. The New York Public
Library, alle ore 16 e 20.30), letture in vari punti cittadini,
compresa la
Casa Circondariale Loruzzo e Cutugno, l'
evento più
emotivo sembra essere quello programmato al Campus ONU, in viale Maestri del Lavoro 10, alle ore
17.30, con
Letture dal Mondo: i funzionari del Campus e i
partecipanti ai corsi, provenienti da tutto il mondo,
leggono nella
propria lingua madre un testo portato con loro, di particolare
significato per la loro esperienza di vita (
prenotazione obbligatoria,
all'email
info@centrounesco.to.it).
E poi visitate
www.torinochelegge.it, per scoprire l'intero programma: davvero tanto da fare nelle
biblioteche e nelle librerie di tutte le Circoscrizioni, a
testimoniare che
non è un caso che il Salone Internazionale del
Libro si svolga a Torino.
Commenti
Posta un commento