Arriva
giugno e speriamo arrivi anche l'estate. Ma a Torino, quale che sia
la temperatura, non mancano gli eventi da seguire: a giugno 2018, è
capitale di automobili, architettura ed enogastronomia, con tre
kermesse da non perdere, il Salone dell'Auto, Open House Torino e il
Bocuse d'Or, che in pochi giorni e qualche sovrappposizione, mettono
il capoluogo piemontese al centro dell'attenzione).
Ma prima
ancora,
dal 6 all'8 giugno, arriva
Archivissima, il primo Festival
dedicato agli Archivi storici (tra i partecipanti, archivi storici di
Accademie, Musei, Centri Culturali, Università). Nato dal successo
della
Notte degli Archivi, il Festival si propone di aprire gli
archivi e la loro conoscenza attraverso mostre, visite guidate,
incontri, conversazioni pubbliche. Gli eventi sono a
ingresso
gratuito fino a esaurimento posti, ma, data la possibile alta
affluenza, si
consigliano le pre registrazioni online, che daranno
diritto anche a un
kit completo, da ritirare nel punto d'accoglienza
nel cortile del Museo del risorgimento (piazza Carlo Alberto 8); nel
kit, un pass di accesso, che dà priorità d'ingresso agli eventi, un
programma cartaceo e diversi materiali promozionali.
Tutte le info su
www.archivissima.it.
Dal 6 al 10 giugno 2018, al Parco del Valentino torna il
Salone
dell'Auto: alla sua quarta edizione, sempre più amato, quest'anno
presenterà nei viali del Parco oltre 40 marchi; ci saranno anche
numerosi eventi speciali, ad alcuni dei quali si potrà partecipare
solo se dotati di
biglietto elettronico gratuito (per richiederlo,
www.parcovalentino.com).
Sono gli stessi organizzatori del Salone a consigliare
gli eventi da
non perdere tra quelli in calendario: "L'esposizione di
40 prototipi esclusivi, per la prima volta esposti tutti insieme, di
carrozzieri e designer del calibro di Pininfarina, Giugiaro, Bertone
e Italdesign, che festeggerà il suo 50° anniversario con
un'esposizione permanente al Cortile del Castello durante tutta la
durata della manifestazione, la Supercar Night Parade, la sfilata
guidata dai presidenti delle case automobilistiche, i giornalisti e i
proprietari che incanterà il centro di Torino la sera del 6 giugno,
e il
Gran Premio, la parata domenicale di Parco Valentino che il 10
giugno porterà i suoi partecipanti alla Reggia di Venaria dopo i 40
chilometri lungo la città e le colline torinesi.
Dal 9 al 10
giugno 2018,
Open House Torino apre
gratuitamente oltre 140
architetture chiuse generalmente al pubblico, tra abitazioni private,
palazzi storici, scuole, monumenti, gallerie storiche sotterranee.
Alcuni spazi come la Nuvola Lavazza, il grattacielo di Intesa
Sanpaolo, The Number 6 o Casa Y sono visitabili
solo su prenotazione
(già tutti sold out, meno il grattacielo intesa Sanpaolo, le cui
prenotazion apriranno il 1° giugno), altri come il Pastiss e le
gallerie sotterranee scoperte durante i lavori per il parcheggio di
corso Galileo Ferraris, i graziosissimi loft, i villini liberty, gli
studi professionali e i punti panoramici inaspettati, tra
appartamenti e Fondazioni, sono a
ingresso libero. Per costruirvi i
vostri itinerari, le schede degli edifici aperti con gli orari e gli
indirizzi, il sito è
www.openhousetorino.it.
L'11 e il 12 giugno 2018 si terrà al Lingotto Fiere la finale
europea del
Bocuse d'Or, uno dei più importanti concorsi di cucina
del mondo, che mette alla prova 24 chef provenienti da tutto il
mondo, a Lione (la prossima edizione, a inizio 2019); è la
prima
volta che l'Italia ospita una finale europea e Torino ha fatto le
cose in grande con tantissimi eventi off, che, iniziati in primavera,
continuano anche dopo la grande kermesse in via Nizza. Vi segnalo,
tra i tanti appuntamenti, il
Turin Cofee, una due giorni tutta
dedicata a caffè (9 e 10 giugno), le
passeggiate con gusto (8-14
giugno), i drink di
Torino DOC (8-12 giugno), il
Menù Reale Sabaudo
di alcuni ristoranti, che riscoprono la storia gastronomica della
Torino reale con ricette antiche che valorizzano i prodotti del
territorio (8-16 giugno), il
Turin Street Food Tour, che attravrso un
itinerario a Porta Palazzo invita a 13 mini degustazioni che
ripercorrono la storia cittadina (8 giugno). Tutti i numerosissimi
eventi sono su
www.bocusedoreuropeoff2018.it.
Non
solo Bocuse d'Or, ma anche tanti appuntamenti per una stagione che si
avvia alla conclusione, al
Circolo dei Lettori (via Bogino 9); per i
Bocuse d'Or, incontri tra esperti, giornalisti, scrittori, chef, per
convesazioni saporite e associazioni curiose e un
brunch vegetariano,
il 9 giugno, da Barney's, il bar del Circolo;
dal 10 al 15 giugno,
diversi workshop per approfondire la conoscenza dei
Vini piemontesi
(
le
info per partecipare). Si parlerà poi di castelli medievali,
delle meraviglie dell'italiano, delle resistenze a cambiamento, di
libri nuovi e di autori da riscoprire, in un
calendario che non è
mai banale e che potete leggere
a
questo link.
Il
5 giugno,
Eataly Lingotto celebra la
Giornata
Mondiale dell'Ambiente con un pomeriggio di eventi: alle ore 18 la
presentazione del libro di Doris Converso
Il buono degli avanzi - 130
ricette contro lo spreco alimentare; dalle ore 18.30,
Classico Or-TO
porterà i giovani talenti del Conservatorio Statale di Musica
Giuseppe Verdi di Torino nell'orto urbano, con musiche di Malipiero e
Boccherini; dalle ore 19, l'
Aperitivo Bio-diverso: i produttori
ospiti all'interno della Piazza dei Produttori a Eataly Lingotto,
proporranno in menu eccellenze e golosità rigorosamente piemontesi,
da abbinare ad un buon calice di vino della Grande Cantina di Eataly
Lingotto; è possibile prenotare anticipatamente su www.eataly.it e
usufruire così dell'offerta tris di assaggi + 1 calice a 12 euro; il
menù è il seguente: Torta salata con zucchine e fiori, cipollotto e
toma; Arancino di riso con zucchine e pecorino; Focaccia con miele
granella di nocciole e formaggio; Focaccia con crema di peperoni e
formaggio; Calice di vino della nostra Cantina.
Il
7 giugno, la
Fondazione Merz (via Limone 24) inaugura
Sitin, la mostra che
riflette sulle contestazioni del '68 attraverso una decina di lavori
di
Mario Merz, realizzati tra il 1966 e il 1973. Il
7, 21, 26 e 29
giugno la Fondazione torna a ospitare la rassegna di arte e musica
Meteorite in Giardino: la pianista Sofia Mazar la soprano Andreea
Soare a confronto con l'artista Luigi Coppola (7 giugno); il pianista
Martin Munch con l'artista Ignazio Mortellaro (29 giugno); il
flautista Mario Caroli con la coreografa Erika Di Crescenzo (10
Luglio); il 21 giugno, i Dewey Dell, ospitati con la collaborazione
con il Festival delle Colline Torinesi; il 26 giugno, evento di
beneficenza con #tuttegiuperterra, con Alexander Lonquich e Cristina
Barbuti al pianoforte. Tutte le info su
www.fondazionemerz.org.
L'
Orto
Botanico, in viale Mattioli 25, al Parco del Valentino, presenta due
begli appuntamenti, tra i numerosi del mese: l'
8 giugno una
visita
serale, dalle ore 19, per scoprire piante e animali dell'orto e del
boschetto in compagnia delle guide naturalistiche (
prenotazione
obbligatoria valeria.fossa@unito.it,
entro il 7 giugno 2018, 10 euro a persona, ridotto 5 euro per
Abbonamento Musei). Il
10 giugno, dalle ore 10 alle 19, si potranno
assaggiare, con la guida degli apicoltori Lorenzo Domenis e Marco
Cucco, i
quattro mieli prodotti dagli alveari del Boschetto dell'Orto
Botanico e si potranno visitare le arnie; la visita è compresa nel
biglietto ed è composta da una parte guidata tematica sulle Piante
mellifere, a cura delle Guide dell'Orto Botanico, e dall'atra, nelle arnie nel Boschetto dell’Orto
Botanico.
Il
programma delle cose da fare e da vedere a Torino a
giugno è già
intenso e ricco. Per tutto il resto, continuate a
seguire Rotta su Torino!
Commenti
Posta un commento