Dici
maggio e da ormai 31 anni, a Torino è soprattutto
Salone Internazionale del Libro.
Dal 10 al 14 maggio 2018, la kermesse dedicata all'editoria torna al
Lingotto Fiere, con tantissimi appuntamenti, incontri ed eventi; non
perdetevi neanche gli incontri e le iniziative del
Salone Off, che
coinvolge tutta la città; le info, per l'acquisto dei biglietti, per
gli aggiornamenti e per il programma su
www.salonelibro.it.
Un
altro evento cittadino da non perdere è
Fo.To – Fotografi a
Torino, che, su iniziativa del
Museo Ettore Fico,
dal 3 maggio al 29
luglio 2018 proporrà, in diversi musei, gallerie d'arte ed enti culturali torinesi, tanti eventi, mostre, incontri legati alla fotografia; da
appassionata non posso non essere curiosa e sarà un evento su cui
tornerò non appena verrà presentato (il 3 maggio); per ora, se
siete curiosi, c'è un sito web,
www.fotografi-a-torino.it.
Il primo weekend del mese, il
5 e 6 maggio, presenta il
Gelato
Festival, la più importante manifestazione sul gelato, che premia i
migliori gelatieri e i gusti creati per l'occasione, si svolge in
tutta Europa e la tappa torinese è in
piazza Vittorio Veneto. Il
biglietto costa
12 euro e permette di assaggiare i nuovi gusti
proposti, di partecipare agli eventi preparati dagli organizzatori e
di far parte della giuria popolare nell'assegnazione del premio al
miglior gusto. È il primo dei Festival che Torino ospiterà a
maggio, seguono l'
Esoterica Festival (18-20 maggio), che
nella
sua pagina di Facebook promette "un programma ricchissimo
di conferenze e workshop", e il
Sushi Festival (25-26 maggio),
che, in una location non ancora annunciata, offrirà un'ampia vetrina
sul Giappone: ci saranno diverse aree, in cui si conosceranno i
diversi aspetti della cultura del Sol Levante, dal cibo al benessere,
dall'arte alla letteratura, una novità da non perdere, insomma.
Il
5 maggio, un tour promosso da
Torino Storia, il mensile che scopre le
storie sconosciute o dimenticate di Torino: dalle
ore 15, per circa due
ore, si percorrerà il centro della città alla scoperta delle
Ambasciate che ospitò, quando era la capitale dei Savoia;
l'iscrizione, obbligatoria, all'email
ambasciate@torinostoria.com,
la
tariffa è di 10 euro a persona, da pagare all'inizio del tour, in
piazza San Giovanni, davanti al Duomo. Vi segnalo un altro tour
Stregoneria, Roghi, Forche, Cimiteri, Tribunali dell'Inquisizione by
Barburin, che porterà nei luoghi delle streghe e dei processi
dell'Inquisizione, per ascoltare le storie delle streghe e delle
stregonerie, delle torture e dei tribunali.
Prenotazione obbligatoria
all'email
turismo@barburin.com,
biglietto 15 euro, ridotto 10 euro (6-11 anni), 13,50 euro per i
possessori delle tessere Abbonamento Musei o Torino + Piemonte Card,
gratuito per under 5.
Il
6 maggio, prima domenica del mese, è
tempo di
San Salvario Emporium, il mercatino di artigiani, designer,
illustratori ed editori indipendenti, che tanto successo ha in piazza
Madama Cristina; anche per quest'edizione di maggio l'Emporium è
accompagnato da spazi ed eventi: street food e musica, workshop e
presentazioni e un'area per i bambini, per visitare in tutta
tranquillità il mercatino. La lista degli artigiani partecipanti e
gli eventi di maggio sono su
www.sansalvarioemporium.com.
Se amate il vintage e le sue atmosfere retrò, ci sono
due mercatini
da non perdere: il
12 maggio, in
piazza Carlo Alberto, e il
20 maggio
in
piazza della Gran Madre; potete trovare di tutto, dai vestiti agli
arredi, dalla biancheria per la casa ai libri, il tutto in atmosfere
di sofisticato vintage.
Nel pomeriggio del
13 marzo, dalle ore 15,
c'è la
Festa dell'Acrobatica: si intitola
Una domenica a testa in
giù e si svolge nella sede della
Reale Società Ginnastica di
Torino, con
FLIC Scuola di Circo, in via Magenta 11. I partecipanti
possono scoprire
gratuitamente tutte le
discipline acrobatiche,
grazie agli istruttori, che aiuteranno a praticare acrobatica di
terra, il trampolino elastico, tessuti, cerchio, corda, trapezio;
dalle ore 19, sul
Palco aperto, allievi, amatori e professionisti
cirensi potranno presentare il work in progress del loro progetto
artistico, per parlarne poi con il pubblico.
Musica e arte
contemporanea sono insieme protagonisti del concerto-evento del
19
maggio al
Conservatorio Giuseppe Verdi, in piazza Bodoni: alle ore
21, l'
Orchestra da Camera Gianbattista Polledro, diretta dal Maestro
Federico Bisio suonerà brani da Mozart e Haydn, mentre, in galleria
l'artista
Francesco Preverino realizzerà una pittura ad hoc, che
verrà presentata sul palco al termine dello spettacolo.I
biglietti
costano 20 euro, ridotto 15 euro (under 24 e over 65), 5 euro per
studenti del Conservatorio, dell'Università e dell'Accademia Belle
Arti.
Prevendite da Feltrinelli (piazzetta CLN 237) e Circito
Piemonte Ticket.
Il
20 maggio, nel Parco di Stupinigi, torna
Stupinigi da gustare, un appuntamento che permette di
vivere il
grande parco che circonda la Palazzina di Caccia e di conoscerne le
numerose attività: ci saranno gli stand gastronomici delle aziende
agricole del Parco, gare di lentezza in e-bike, spazi per i bambini,
con giochi nel prato, giri sui pony, laboratori di panificazione. Una
bella occasione per conoscere un vero e proprio polmone verde della
Torino meridionale e di immergersi
nelle antiche rotte di caccia dei
Savoia. [
ANNULLATO causa maltempo e rinviato a domenica 3 giugno]
L'ultimo weekend del mese, il
25-27 maggio è uno scoppio
di primavera: in via Carlo Alberto,
Flor porta vivaisti e
floricoltori da tutta Italia, con le
proposte colorate di fiori e
piante e di tecniche per renderle protagoniste di terrazzi e
giardini; come sempre, nel programma anche mostre, presentazioni di
libri, corsi e approfondimenti sui giardini e la loro arte.
Non
dimenticate gli appuntamenti di
Brindisi a Corte, il 6 maggio al
Castello di Rivoli, con il Valsusa DOC e il 27 maggio a Villa della
Regina, con il Freisa Chieri Superiore DOC (
prenotazioni su
www.turismotorino.org).
I
Reali Sensi di maggio, portano al Museo del Risorgimento per la
visita
La storia ha la sua musica, con gli studenti del Liceo Musiale
Cavour (5 maggio), al Castello di Agliè per una visita dedicata alla
vista, nel Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri (19
maggio), nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, con la visita
La
seta, il panno, gli abiti. La moda a corte (20 maggio); il calendario
completo e le prenotazioni su
www.turismotorino.org.
Il
16 maggio, infine, con prenotazioni dal 2 al 10 maggio, la seconda
delle tre
visite agli studi degli artisti "oltre Dora", con
ritrovo alle ore 16.45 in via Mantova 19;
prenotazione
obbligatoria all'email sr-pie.comunicazione@beniculturali.it (nell'Oggetto
scrivete Art Fast Tour).
Commenti
Posta un commento