L'ultimo weekend di maggio è festa di
colori e di primavera con
Flor, che trasforma via Carlo Alberto in un
grande giardino.
Oltre 200 espositori, provenienti da tutta Italia,
dal 25 al 26 maggio 2018, porteranno le produzioni dei loro
vivai:
"Agrumi siciliani e piante alpine (genepy, stella alpina), i
profumi del mediterraneo con olivi, bouganville e gelsomini, alberi e
arbusti come aceri, camelie, azalee, rose, ortensie; piante
rampicanti (glicini, clematis, rose rampicanti…) ideali per
abbellire spazi urbani su terrazzi e balconi ma anche piante da
appartamento come le classiche orchidee. E, ancora, piante tropicali
e acquatiche ma anche oggettistica per il giardinaggio, libri,
sementi e prodotti naturali, decorazioni e spezie" anticipa il
comunicato stampa.
Flor non è solo un'esposizione, ha anche un
ricco programma culturale e, da quest'anno,
Terrae, una mostra
mercato dedicata alla
ceramica artistica contemporanea, che presenta
30 ceramisti professionisti e che potrebbe diventare un vero e
proprio evento indipendente. Gli artisti proporranno "oggetti
realizzati al tornio, modellati a mano e sculture in tipi diversi di
argilla come grès, porcellana e maiolica, oggetti d'uso e d'arredo
per la casa e il giardino.
Nel cortile di Palazzo Birago, in via
Carlo Alberto 16,
le mostre e gli appuntamenti culturali. Eccoli:
Per tutta la durata di Flor
Foglie in tavola
Mostra a
cura di Nuova Società Orticola del Piemonte con la collaborazione
del Vivaio Fratelli Gramaglia.
Un viaggio alla scoperta di
stravaganti varietà di insalata, erbacee perenni e piante annuali,
come la Melissa officinalis o la Spilanthes oleacea, le cui foglie
possono essere utilizzate in cucina per creare originali ricette.
Aiuola
Mostra personale dell'illustratore Fernando
Cobelo
Un'esplorazione sulla relazione intima tra curiosità umana
e natura silvestre, dove l'aiuola è sempre una superficie
delimitata, ma non più esclusa dal passeggio. Cobelo ci invita ad
addentrarci, insieme ai suoi personaggi, in questi inusuali giardini
per perderci nei loro fiori e nelle loro piante, senza nessun
divieto.
Casa delle Lampadine illumina Flor
Allestimento
luminoso con lampade da esterno di Flos e Foscarini. Prendono forma
originali e affascinanti composizioni di luce da poter ammirare per
tutta la durata dell'evento.
Sabato 26 maggio 2018
ore
10.30
Foglie in tavola
Risveglio mattutino con Marco Gramaglia.
Per conoscere le piante da foglia da utilizzare in cucina
ore
11.30
Evviva le Vagabonde
Chiacchierata con Marianna Merisi,
giardiniera paesaggista che presenta il suo libro Vagabonde! Una
guida pratica per piccoli esploratori botanici. A seguire, con
Filippo Alossa del vivaio Millefoglie, racconteranno i segreti del
bravo giardiniere nei confronti delle cosiddette piante
'vagabonde'
ore 12.30
Moltiplicare le piante
con Edoardo
Santoro. Da 1 a 100, la moltiplicazione delle piante è possibile:
semine, talee e divisioni sono tecniche che consentono di avere un
gran numero di esemplari da coltivare e regalare.
ore
14.45
Presentazione del libro
Porcinai e il paesaggio di Camilla
Zanarotti. Alessandra Aires e Ferruccio Capitani, architetti del
paesaggio AIAPP, presentano l'ultimo libro su Pietro Porcinai,
maestro italiano del Paesaggismo.
Ore 16
Itinerari verdi. A
spasso per Flor
a cura di Aiapp. Partenza dal cortile di Palazzo
Birago in compagnia dell'Agronomo Aiapp Guido Giorza. Una passeggiata
tra i banchi di Flor, per scoprire le piante più curiose e originali
che hanno messo radici qui da noi, attraverso racconti, aneddoti e
quattro chiacchiere con i vivaisti
ore 16.30
Bestiario
d'Italia
L'attore Dylan Ayres presenta alcuni personaggi de
Il
Bestiario d'Italia di Gabriele Pino, che illustra creature della
tradizione popolare italiana,
ore 17
Mappa
clorofilla
laboratorio per famiglie a cura di Pluribol. Un
percorso ludico di avvicinamento al mondo vegetale, che parte dalla
mappatura dei luoghi attraverso le tipologie di piante che li
caratterizzano, con la creazione di uno speciale erbario
artistico.
27 maggio 2018
ore 10
L'orto estivo
Risveglio
mattutino con Marco Gramaglia. Per imparare a curare e rendere
produttivo e bello un orto nella stagione estiva.
Ore 10.45
Il
giardino dei frutti perduti
Presentazione del libro di Elena
Accati. Un viaggio attraverso i secoli per analizzare la
rappresentazione dei frutti nell'arte, tra cui l'inedita Pomologia
dei fratelli Giuseppe e Marcellino Roda, maestri giardinieri che si
formarono alla Corte di re Carlo Alberto.
Ore 11.30
Al di là
delle stelle. L'orto di Enrico Crippa
Enrico Costanza, culinary
gardener e curatore delle serre e degli orti del ristorante Piazza
Duomo di Alba dello chef Enrico Crippa, racconterà come è organizzata la coltivazione
dell'orto.
Ore 12.30
L'orto
a cura di Dana
Frigerio, blogger di Blossomzine. Una lezione per capire come
selezionare le piante adatte in base alle condizioni di spazio, clima
ed esposizione dell'orto
ore 14.30
Categorie di piante: piante
selvatiche d'ornamento
con Edoardo Santoro. Piante selvatiche per
balconi e giardini: la natura è l’esempio migliore da cui trarre
suggerimenti sulle piante da coltivare
ore 15.15
Cacciatori di
piante
a cura di Aiapp. Alessandra Aires e Ferruccio Capitani,
architetti del paesaggio AIAPP, ci accompagnano nell'avventurosa
storia dei cacciatori di piante, un viaggio intorno al mondo cercando
meraviglie botaniche.
ore 16.30
Bestiario d'Italia
L'attore
Dylan Ayres presenta alcuni personaggi de Il Bestiario d'Italia di
Gabriele Pino, che illustra creature della tradizione popolare
italiana,
Commenti
Posta un commento