Il programma è così intenso, così
ricco di eventi, che
non vi suggerirò incontri, letture o dibattiti
da non perdere: continuano ad arrivarmi email di calendari di
incontri ed eventi organizzati da editori, associazioni, enti
culturali e non, così tanti da perdersi, essendo impossibile
seguirli tutti. Questo è una sorta di vademecum, di
istruzioni
dell'uso per il Salone del Libro 2018.
Vigilia del Salone. Stasera
il Salone del Libro vivrà un'anteprima alle
OGR – Officine Grandi
Riparazioni (corso Castelfidardo 22). Alle
ore 19 ci sarà
l'inaugurazione della mostra-installazione dedicata alle
Cinque
domande che danno vita al tema conduttore di questa 31° edizione,
Un
giorno tutto questo; alle
ore 19.45 ci sarà una
lettura di pagine da
Henry David Thoreau di Paolo Cognetti, sarà l'inaugurazione del
programma
Festa Mobile del Salone. Entrambi gli eventi sono a
ingresso libero, ma con
prenotazione obbligatoria, con biglietti su
Eventbrite: qui la prenotazione
per
l'inaugurazione della mostra e qui
per
la lettura di Paolo Cognetti (anche se ci sono la stessa foto e
lo stesso titolo a illustrare la pagina, gli eventi per cui prenotare
sono diversi). Alle
ore 21, uno dei grandi eventi del Salone: a 40
anni esatti dall'assassinio di Aldo Moro, il Salone del Libro ha
organizzato lo spettacolo
Con il vostro irridente silenzio, un
recital di
Fabrizio Gifuni che ha scelto i testi dalle lettere dalla
prigionia e dal memoriale dello statista ucciso dalle Brigate Rosse,
con la collaborazione di Christian Raimo e la consulenza storica di
Francesco Biscione e Miguel Gotor. L'ingresso allo spettacolo è
gratuito, le prenotazioni online a 5 euro su VivaTicket sono chiuse,
dalle ore 20.15 saranno in distribuzione
gratuitamente i biglietti
rimasti.
Inaugurazione del Salone. Il Salone sarà inaugurato
domani,
10 maggio 2018, alle ore 10.45, con il taglio del nastro
davanti alla Sala Gialla di Lingotto Fiere e, dopo i saluti e gli
interventi di rigore, dalla
lectio magistralis dello scrittore
spagnolo
Javier Cercas dal titolo
E pluribus unum: l'Europa e
l'eroismo della ragione; l'ingresso all'evento è aperto a chiunque
possieda il biglietto, ma è
obbligatoria la prenotazione nominativa
online, fino a esaurimento posti,
a
questo link.
Anniversari e focus. Il Salone del
Libro apre ricordando i
40 anni dall'assassinio di Aldo Moro, ma nel
suo programma celebra numerosi anniversari, a cominciare dai
50 anni
dal Maggio francese, avendo la Francia come Paese ospite. Anime Arabe celebra i
40 anni dalla pubblicazione
di Orientalismo di Edward Said, uno dei più importanti intellettuali
arabi del Novecento. Si ricorderanno anche i
40 anni dalla Legge
Basaglia, che abolì i manicomi e Solo Noi Stesse, la sezione del
pensiero femminile, riflette su #MeToo e rende
omaggio a Simone Weil.
Salone Off. Con oltre 500 eventi, il Salone Off è diventata
ormai una kermesse indipendente dal Salone, capace di
coinvolgere
l'intera città e la sua prima cintura, portando autori, cultura e
musica, cinema in librerie, biblioteche, locali vari. Arriverà anche
nelle carceri, con
Voltapagina. Il
programma completo è
a
questo link.
Metro Poetry. Nell'ambito del Salone Off, ma
meritava una segnalazione a parte, Metro Poetry porta
la poesia nelle
stazioni della metropolitana di Torino: tra una canzone e l'altra,
alla radio potrete ascoltare i versi dei poeti più amati, letti da
attori e persone comuni; un modo come un altro per riflettere
sulla
bellezza e la potenza della parola e della poesia, mentre si aspetta
il treno e si corre sulle scale mobili.
Biglietti e orari. Dal 10
al 14 maggio 2018, il Salone del Libro sarà
aperto tutti i giorni
dalle ore 10 alle 20, al Lingotto, in via Nizza 280 (dopo le ore 20,
chiude il Lingotto e inizia il Salone Off). È
raggiungibile
facilmente dalle stazioni ferroviarie con la linea 1 della
Metropolitana, fermata Lingotto (capolinea), mentre dalla Stazione
del Lingotto si arriva con il bus 18, direzione centro (piazza Sofia
il capolinea), oppure a piedi dalla Passerella Olimpica. Il
biglietto
costa 10 euro, con abbonamento a 25 euro per tutti e 5 i giorni del
Salone; 8 euro per i giovani dai 7 ai 26 anni, 2,50 euro per 3-6
anni.
Tutte le info, anche per l'acquisto online su
www.salonelibro.it.
Commenti
Posta un commento