Il
Bocuse d'Or Off 2018, la serie di eventi preparata in attesa della finale europea del Bocuse d'Or (11-12 giugno, Lingotto Fiere), entra nel vivo oggi, con
Gusto
Torinese: invito a Palazzo, a
Palazzo Birago, sede della
Camera di
Commercio di Torino (via Carlo Alberto 16). Qui, per una settimana,
dall'8
al 14 giugno 2018, eccellenze e degustazioni dell'
enogastronomia
piemontese, con show cooking, assaggi e letture, e occasioni
d'incontro per i pubblico con artigiani e imprenditori. Il calendario
è davvero intenso, gli appuntamenti sono
gratuiti, salvo dove
diversamente segnalato.
8 giugno 2018
ore 18.30
Inaugurazione di Gusto torinese: invito a Palazzo
Ingresso
libero fino a esaurimento posti
ore 18.30-22.00
Appuntamento
con i Maestri
Presentazione del progetto
Birrai Regi Torino, per mantenere viva
l'antica tradizione torinese di produzione birraria.
Degustazioni
guidate di Erbaluce di Caluso docg, Caluso Spumante docg, Caluso
Passito docg, Canavese Rosato doc, Canavese Barbera doc e Canavese
Spumante Rosato doc.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Consumazioni a pagamento
ore 18.30-22.00
I vini torinesi nella
ristorazione del territorio
Workshop/degustazioni per spiegare i
vini del territorio e il loro impiego nella ristorazione.
Ingresso
libero fino ad esaurimento posti per max 25 persone a sessione.
ore
18.30-21.30
La testa nei libri, le mani nella terra
Letture ed
esperienze pratiche in fattoria possono aiutare ad avvicinare i
bambini alla scoperta del mondo rurale e a educarli ad una corretta
alimentazione, a seguito di una progettazione congiunta.
Ingresso
libero fino a esaurimento posti
ore 18.30-22.00
Torino DOC:
Vini, Vermouth, drink da Maestri
Alcuni tra i migliori barman
torinesi si cimenteranno nella miscelazione di cocktails storici e
innovativi utilizzando vini e spiriti del territorio.
Ingresso
libero e degustazioni a pagamento
9 giugno 2018
ore
16.00-22.00
Appuntamento con i Maestri
Protagonisti il
Vermouth Maestro del Gusto Riserva Carlo Alberto, la cantina Torino
DOC 'l Garbin proporrà l'abbinamento tra i vini Valsusa Doc, il
miele e lo Zafferano Valsusa (marchio registrato)
Ingresso libero
fino a esaurimento posti. Consumazioni a pagamento
ore 16.00-20.00
Consorzio Salame Piemonte IGP: tradizione e modernità nei salumi
piemontesi
Degustazioni guidate con l'aiuto di esperti e di
materiale informativo con abbinamento a prodotti vitivinicoli della
Provincia di Torino.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
ore
18.30-20.00
Panoramica sui formaggi al tempo dei
Savoia
Sfogliando tra i documenti degli Archivi Storici, notizie e
curiosità del Regno Sabaudo, con particolare riferimento al
formaggio: uso e tipologie del tempo. Degustazione guidata e
presentazione dei documenti storici.
Gratuito e prenotazione
obbligatoria a
torino@onaf.it
ore 18.30-22.00
Torino DOC: Vini, Vermouth, drink da
Maestri
Alcuni tra i migliori barman torinesi si cimenteranno
nella miscelazione di cocktails storici e innovativi utilizzando vini
e spiriti del territorio.
Ingresso libero e degustazioni a
pagamento
10 giugno 2018
ore 16.00-22.00
Appuntamento
con i Maestri
Un viaggio tra i sapori del vino canavese con la
cantina Torino DOC Le Masche. Al piano nobile, i prodotti dolci e
salati del Maestro del Gusto Il Forno del Borgo.
Ingresso libero
fino a esaurimento posti. Consumazioni vini a pagamento
ore
16.00-17.00
L'esperienza del cacao sul territorio torinese
La
storia del cioccolato di Torino, la produzione Bean to Bar del
cioccolato ieri e oggi, gli altri impieghi gastronomici del cacao.
Presentazione, abbinamenti e degustazioni guidate.
Ingresso
libero fino a esaurimento posti
ore 16.30-19
La Milano Sanremo
del Gusto BEST OFF
Un evento che racconta il meglio
dell'itinerario enogastronomico Milano Sanremo del Gusto, a colpi di
pesto al mortaio, show cooking e cocktail.
Ingresso libero,
degustazioni gratuite a invito
ore 18.30-22.00
Torino DOC:
Vini, Vermouth, drink da Maestri
Alcuni tra i migliori barman
torinesi si cimenteranno nella miscelazione di cocktails storici e
innovativi utilizzando vini e spiriti del territorio.
Ingresso
libero e degustazioni a pagamento
11 giugno 2018
ore
18.30-22.00
Appuntamento con i Maestri
Il cioccolato Peyrano,
con una degustazione di cioccolatini assortiti.
Ingresso libero
fino a esaurimento posti.
Ore 18.30-22.00
I macellai di Torino
raccontano la carne del Piemonte: l'evoluzione della bovina
piemontese
Dimostrazione, esposizione e degustazione guidata
attraverso i racconti dei macellai e i preparati a base di carne
fresca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
ore
18.30-19.30
Presentazione del progetto Shelly
Shelly
ribalta il concetto del cioccolato come un "guscio" che
racchiude una sorpresa, come ad esempio per l'uovo di Pasqua, o per i
personaggi natalizi. Presentazione del progetto e a seguire
degustazione di cioccolato.
Ingresso libero fino a esaurimento
posti
ore 18.30-22.00
Erbaluce Day
Una serata dedicata al
Canavese, per presentare il territorio, i vini e i suoi prodotti.
Degustazioni guidate e assaggi dei piatti che esaltano il Canavese e
la sua storia.
Ingresso libero, degustazioni gratuite e a
pagamento
ore 18.30-22.00
Torino DOC: Vini, Vermouth, drink da
Maestri
Alcuni tra i migliori barman torinesi si cimenteranno
nella miscelazione di cocktails storici e innovativi utilizzando vini
e spiriti del territorio.
Ingresso libero e degustazioni a
pagamento
ore 20.00-22.00
Presentazione del Libro Donne e
cucina nel Risorgimento
Nelle cucine,
ricche e povere, dell''800 per spaccati della società del tempo,
uniti tra di loro da ricette e tavole di un'Italia che andava
faticosamente costruendo la sua Unità.
Ingresso libero fino a
esaurimento posti
12 giugno 2018
ore 18.30-22.00
Appuntamento con i Maestri
Il sapore della pasta fresca e dei
suoi ripieni golosi: protagonista il Maestro del Gusto Pastificio
Bolognese con una ricca degustazione.
Ingresso libero fino a
esaurimento posti. Consumazioni a pagamento
ore 18.30-19.30
Il
cibo della Terra
Una riflessione sul legame tra cibo e
terra, moderata da Luciana Ciliento e Carola Benedetto, autrici del
libro La terra non è mai sporca, e con accompagnamento del gruppo
musicale Eugenio in Via Di Gioia. Degustazione di alcuni cibi
preparati dagli agrichef di Coldiretti campagna Amica.
Ingresso
libero, fino a esaurimento posti, gradita prenotazione tel. 011
6177213 o a
formazioneprogetti.to@coldiretti.it
tatiana.altavilla@coldiretti.it
ore 18.30-20.00
Panoramica sui formaggi al tempo dei Savoia
Sfogliando tra i documenti degli Archivi Storici, notizie e
curiosità del Regno Sabaudo, con particolare riferimento al
formaggio: uso e tipologie del tempo. Degustazione guidata e
presentazione dei documenti storici
Gratuito, prenotazione
obbligatoria a
torino@onaf.it
ore 18.30-22.00
Torino DOC: Vini, Vermouth, drink da
Maestri
Alcuni tra i migliori barman torinesi si cimenteranno
nella miscelazione di cocktails storici e innovativi utilizzando vini
e spiriti del territorio.
Ingresso libero e degustazioni a
pagamento
13 giugno 2018
ore 18.30-21.00
Appuntamento
con i Maestri
Un viaggio intorno al mondo in una bustina di tè,
in un'affascinante e intima degustazione guidata riservata a piccoli
gruppi e dedicata a tè provenienti da Cina e Giappone
Ingresso
libero fino a esaurimento posti
ore 18.30-21.00
Torino DOC:
Vini, Vermouth, drink da Maestri
Alcuni tra i migliori barman
torinesi si cimenteranno nella miscelazione di cocktails storici e
innovativi utilizzando vini e spiriti del territorio.
Ingresso
libero e degustazioni a pagamento
ore 21.00
Play With Food
Attorno a un tavolo
La settima edizione del primo festival di arti
visive e performative interamente dedicato al cibo. A Palazzo Birago
uno spazio scenico condiviso. Un grande tavolo al centro. Attrezzi da
cucina. Tre attori attorno al tavolo lavorano per preparare una cena.
Lo spettacolo prevede una cena.
Prima dello spettacolo, dalle
19.00 alle 20.45, aperitivo offerto dai Maestri del Gusto, con i vini
della cantina Torino DOC di Gnavi Carlo (Erbaluce di Caluso docg
fermo, spumante e passito), le fantasiose insalate di cereali di
Cucinato e il sorbetto di spumante con fragole e il gelato al
cioccolato fondente con spezie della Gelateria Ciacci
Ingresso: 15
euro / 13 euro (ridotto) | prenotazione consigliata (max 30
posti)
14 giugno 2018
ore 21.00
Play With Food Attorno a
un tavolo
La settima edizione del primo festival di arti visive e
performative interamente dedicato al cibo. A Palazzo Birago uno
spazio scenico condiviso. Un grande tavolo al centro. Attrezzi da
cucina. Tre attori attorno al tavolo lavorano per preparare una cena.
Lo spettacolo prevede una cena.
Prima dello spettacolo, dalle
19.00 alle 20.45, aperitivo offerto dai Maestri del Gusto, con le
carni offerte da I Binari del Gusto, l'accompagnamento dei prodotti
di antichi mais e dei vini canavesani di Caretto, sorbetto di
spumante con fragole e gelato al cioccolato fondente con spezie
offerti dalla Gelateria Ciacci.
Ingresso: 15 euro / 13 euro
(ridotto) | prenotazione consigliata (max 30 posti).
Infine,
dall'8 al 13 giugno dalle ore 17.30, partenza da Palazzo
Birago
Passeggiando con 'gusto'
Una passeggiata tra storia ed
enogastronomia alla scoperta del lato goloso della città di Torino
attraverso i segreti dei Maestri del Gusto. L’itinerario terminerà
con la visita guidata agli ambienti aulici di Palazzo Birago.
Info
e prenotazione obbligatoria a:
info@federagitpiemonte.it.
Tour 5 euro, escluse eventuali degustazioni.
Commenti
Posta un commento