La prossima settimana sarà una delle
più interessanti per Torino,
capitale d'auto (il Salone dell'Auto),
architettura (Open House Torino) e
food (finale del Bocuse d'Or
Europe). Tante
cose da fare e da vedere, per questo mi è piaciuta la
sintesi che il
Circolo dei Lettori ha mandato oggi sugli
eventi off
del Bocuse d'Or, tra
l'8 e il 16 giugno 2018, con un ricco calendario
organizzato dallo stesso Circolo e dall'
Accademia Bocuse d'Or Italia.
L'
anteprima della Settimana tutta dedicata alla famosa gara
d'alta cucina, il
4 giugno alle ore 18.30, nell'Aula Magna della
Cavallerizza Reale (via Verdi 9): un dialogo tra tradizione e futuro
possibile del cibo tra
Enrico Crippa, chef stellato del Ristorante
Piazza Duomo di Alba (CN), e il fondatore di Slow Food
Carlo
Petrini.
Il
Circolo dei Lettori (via Bogino 9) presenta poi una
serie di incontri tra cibo e arte, per scoprire il loro rapporto: la
scrittrice
Camilla Baresani parla di vino, memoria e consapevolezza
(8 giugno, ore 18.30);
Pietro Leeman, sta della cucina vegetariana, e
il giornalista
Federico Rampini ne
La ricetta d'Oriente raccontano il
cibo non solo come nutrimento del corpo, ma anche della mente (9
giugno ore 11);
Iginio Massari, Maestro dei Pasticceri Italiani e
l'artista
Ugo Nespolo cercano rapporti tra i loro mondi diversi,
accomunati da una certa visionarietà (10 giugno, ore 11);
Loretta
Fanella, maestra delle creazioni dolci, e
Michela Murgia, maestra
della parola, si incontrano per rivelare gli incanti dei loro mondi
in
Il lato dolce delle storie (10 giugno, ore 16).
La sperimentazione e l'inventiva sono un altro aspetto del cibo,
analizzato da
Filippo Sinisgalli, che porta per il mondo la
cultura del mangiar bene, e dall'attrice e conduttrice televisiva
Gaia
de Laurentiis, moderati da
Luca Beatrice (12 giugno, ore 18). Si
discute di cucina e sentimenti il 13 giugno alle ore 18.30, con
Valeria Piccini, chef con profonde radici nella Maremma, e con
l'attrice
Lella Costa, moderate da
Licia Granello (13 giugno, ore
21).
Due appuntamenti fuori dal Circolo dei Lettori, con chef non
banali:
Pino Cuttaia è uno chef siciliano cresciuto in Piemonte e
poi tornato nella propria terra: si racconta in
Passaggi ai Magazzini
Oz, in via Giovanni Giolitti 19/A, con
Marco Trabucco (14 giugno, ore
18.30); alla
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16),
Martì Guixé e
Marco Rainò sono protagonisti di
Tavola degli
elementi. Relazioni esemplari tra design e cibo (14 giugno, ore
19.30). Di nuovo al Circolo dei Lettori, altri due appuntamenti da
non perdere:
Quando il cibo è arte è la
lectio di
Philippe Daverio,
un viaggio tra le pietanze ritratte dagli artisti di varie epoche (14
giugno, ore 21.30), e il dialogo tra lo chef
Matteo Baronetto e il
regista
Marco Ponti,
Alla regia: creatività e personalità in cucina
e sul set (15 giugno, ore 18.30).
Al
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 7) ha preparato alcuni incontri speciali:
Una fame da Oltretomba. Menù
per il corpo e per lo spirito è un laboratorio per bambini, (2, 3, 9 e 10 giugno, ore 10; 5 euro a persona più biglietto d'ingresso al Museo),
L'alimentazione nell'antico Egitto è visita con un egittologo per scoprire le abitudini alimentari degli antichi, negli
stessi giorni ma alle ore 11.30 (7 euro più biglietto
d'ingresso). L'11 giugno, alle ore 18.30, ella Galleria dei Re del Museo,
Convivio Mediterraneo è un excursus sulla cultura della coltivazione dei cereali, con
Alberto Cappai, storico dell’alimentazione e presidente Fondazione Gualtiero Marchesi,
Emilio Ferrari, responsabile acquisto duro del gruppo Barilla e
Luca Govoni, docente Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana (degustazione di pasta BluRhapsody a cura dello chef stellato Roberto Rossi, prenotazione obbligatoria:
info@bocusedoreuropeoff2018.it).
Al
MAO (via San Domenico, 11),
Amare e
mangiare. Il Viet Nam nel piatto, laboratorio di cucina per imparare la preparazione del celebre involtino
vietnamita (13 giugno, ore 19, prenotazione 0114436927)
Cultura coreana in movimento a Torino, incontro tra pratica
e teoria sui tipici piatti della cucina coreana (14 giugno, ore 19, prenotazione
0114436927).
Poi due eventi di cibo, cultura
e degustazioni.
Foto-Grammi Opening Night alla Mole Antonelliana, 9
giugno dalle ore 19.30 alle 23, in collaborazione con
Museo Nazionale
del Cinema, apre
Mao con il suo live set accompagnato dalle
proiezioni delle scene più famose dei film che raccontano il cibo, a
introdurre
Steve Della Casa. Segue alle ore 21 il
reading di
Lella
Costa da
Il pranzo di Babette (in collaborazione con Play with food)
e le degustazioni gratuite de Il Palato Italiano, Gin Mare e Vermouth Carlo
Alberto. Lo stesso giorno, dalle ore 20, all'Ex Borsa Valori (via San
Francesco da Paola 28)
Degustando, grande evento con protagonista lo
street food di qualità, con la partecipazione di a partecipazione di
chef stellati Michelin quali Marcello Trentini, Christian Milone,
Claudio Vicina, Federico Gallo, Andrea Larossa, Luca Zecchin e tanti
altri (50 euro a persona, prenotazione: info@tobevents.it).
L'intenso
programma del
Bocuse d'Or Europe Off 2018 è
su bocusedoreuropeoff2018.it.
Commenti
Posta un commento