Per una ventina di giorni,
dal 27
giugno al 15 luglio 2018,
Torino Estate Reale propone
spettacoli di
generi diversi avendo come scenografia naturale i Palazzi aulici di
piazzetta Reale. Il programma, ricco di musica, danza, teatro, magia
si muove tra ospiti nazionali e internazionali e conta anche sul
fascino incontestabile della location: ascoltare il fado o la musica
classica e seguire i numeri di magia o di hip hop, mentre si fa sera
e le luci illuminano piazza Castello? Una bella suggestione!
Si
inizia il
27 giugno 2018 con l'
Orchestra Klassika di San Pietroburgo
diretta dal Maestro Kantorov, che presenterà alcuni brani dalla
musica classica russa. Seguiranno, il
28 giugno, i
Danser Casa, otto
danzatori dell'hip hop nazionale francese di Casablanca, selezionati
dalle star Kader Attou e Mourad Merzouki: sul palco succederà di
tutto, dalle acrobazie al circo, dal parkour al new style house. Il
30 giugno sarà il momento del
Gran Galà della Magia con
Masters of
Magic, popolare trasmissione televisiva che diventerà uno show dal vivo, con grandi artisti di fama mondiale. Il
1° luglio, la magia del fado di
Dulce Pontes, mescolato al pop e al
folk, secondo il suo stile, che ha rivoluzionato la musica più
famosa del Portogallo.
Quindi, il
4 luglio,
Bella ciao, il più
grande spettacolo del folk revival italiano riallestito cinquanta
anni dopo da un'idea di Franco Fabbri, con Lucilla Galeazzi, Elena
Ledda, Luisa Cottifogli, Alessio Lega, Maurizio Geri e Gigi Biolcati.
Il
5 luglio sarà una
serata dedicata a Lucio Dalla: interverranno
Gaetano Curreri, Paolo Fresu, Raffaele Casarano e Fabrizio Foschini.
Il
6 luglio, il concerto di
Noemi, che farà tappa a Torino con
La
luna, tour per presentare il disco omonimo. Il
7 luglio,
Mediterranea
sarà un inno alle culture che convivono nel
Mare Nostrum tra musica
e danze, con i solisti e il corpo di ballo Daniele Cipriani
Entertainment. L'
8 luglio tornerà la musica classica, con l'
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da James Conlon, per
un programma che comprenderà Rossini e Dvořàk.
Il
10 luglio,
il
Balletto di Stato Accademico di Danza Popolare di Igor Moiseyev,
il cui repertorio vanta circa 300 opere tra danze, miniature, quadri
coreografici, suite e balletti, presenterà il suo spettacolo, mentre
il
12 luglio il pianista
Stefano Bollani percorrerà le sonorità
brasiliane di
Que Bom, il suo nuovo album appena uscito. Il
13 luglio
sarà mezza estate con il concerto dell'
Orchestra e Coro del Teatro
Regio con musiche di Mendelsshon e Bizet.
Rocco Papaleo, che ha preso
da tempo casa a Torino, sarà protagonista della serata del
14 luglio, un viaggio di parole, musica, racconti e gag, in un esperimento
di teatro-canzone tra Gaber e la Basilicata. La chiusura di Torino
Estate Reale sarà affidata, il
15 luglio, a
Eleonora Abbagnato, con uno spettacolo
dedicato alle eroine tragiche di Giacomo Puccini, da Manon Lescaut a
La Bohème, da Tosca a Madama Butterfly.
Una chiusura prestigiosa
per un programma davvero ricco di qualità e di eventi appassionanti.
A cui si aggiungono anche le aperture straordinarie dei Musei Reali:
sabato 30 giugno prima dello spettacolo di magia Masters of Magic e
giovedì 5 luglio per l'omaggio di Paolo Fresu e Gaetano Curreri a
Lucio Dalla, presentando il biglietto degli spettacoli, ci sarà
l'ingresso ridotto a 6 euro, dalle ore 19.30 alle 21.30.
Tutti gli
spettacoli di
Torino Estate Reale inizieranno alle
ore 21.30; i
biglietti, in vendita dal 6 giugno,
costano 12 euro (posti numerati
platea), 10 euro (posti numerati gradinata) e 5 euro (posti numerati
per i nati dal 2004).
Sconti per i possessori di abbonamenti o
biglietti di treni regionali Trenitalia esclusivamente alle
biglietterie.
Informazioni su
www.torinoestate.it.
Forse Dvorak non Dvozak
RispondiEliminaGrazie per la correzione, ho rimediato subito!
Elimina